consiglio su testo entomologia

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

consiglio su testo entomologia

Messaggio da mauriziolocatelli »

ci risiamo: oggi sono stato nella più grande libreria di Modena alla ricerca, tra gli altri, di un buon manuale di introduzione all'entomologia ma in IT pare che la saggistica scientifica non sia così gettonata da meritare spazio sugli scaffali nemmeno delle grandi librerie! sigh; ergo sono ancora qui a chiedere lumi e suggerimenti per gli acquisti; non so nemmeno se sia la sezione più indicata...
veniamo al dunque; seguendo i ''suggerimenti per gli aquisti'' che compaiono a fondo pagina di questo forum mi sono imbattuto in alcuni manuali e atlanti che però, a giudicare dalle recensioni degli utenti non paiono rispondere pienamente alle mie aspettative allora chiedo a voi, se qualcuno fosse a conoscenza (perchè posseduto o almeno consultato quindi parere di prima mano) di un buon testo e/o atlante con chiavi di riconoscimento di insetti e ragni europei, preferibilmente in italiano ma va bene anche in inglese (sempre che non si tratti di un tomo specialistico!); in UK si trovano meravigliosi testi ma spesso si tratta di volumi veramente specialistici, io cercavo invece qualcosa che permettesse di entrare efficacemente nel mondo dell'entomologia senza troppi dolori, con buone chiave di riconoscimento ma che non fosse un ''libro per ragazzi'' che in breve risulterà poco adatto... esiste per esempio qualcosa di simile allo Streble/Krauter ma per gli insetti?

:wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: consiglio su testo entomologia

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Ciao. Hai guardato su amazon? Mi pare che propongano parecchi testi anche "seri".
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: consiglio su testo entomologia

Messaggio da Acronauta »

Per quanto riguarda gli aracnidi non posso che consigliarti la bellissima guida ai ragni d'Europa pubblicata da Muzzio e che da un paio d'anni è la mia compagna fissa di gite e vacanze. Nella stessa collana della Muzzio troverai anche altri titoli, tutti validi.
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: consiglio su testo entomologia

Messaggio da mauriziolocatelli »

@ Gianni: si, sono partito propro da amazon seguendo i ''consigli per gli acquisti'' che compaiono in fondo pagina su questo forum, ma come scrivevo in italiano si trova poco e mi pare non di altissima qualità (ho adocchiato quello suggerito da Raf che parrebbe il più interessante) mentre in altre lingue, in particolare inglese, si trovano testi molto specialistici e presumo quindi pocco accessibili a un dilettante principiante; mi pare di notare che UK in materia di testi specialistici e di alta divulgazione vince alla grande soprattutto nei temi della biologia (ma hanno Darwin dalla loro ;) )

@ Raf: perfetto allora questo intanto lo prendo e magari il cugino a tema insetti (che in effetti avevo già notato ma le recensioni non mi parevano tutte concordi)

sono in attesa di un Pentax Papilio di cui ho letto cose interessanti su binomania ;)

:wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: consiglio su testo entomologia

Messaggio da mauriziolocatelli »

cmq la considerazione finale è che l'editoria italiana sia poco coperta nella fascia saggistica che potremmo classificare alla voce ''alta divulgazione scientifica'' a differenza dell'editoria anglosassone, un vero peccato perchè sono certo che avrebbe un mercato... quasi quasi metto su una csa editrice specializzata in ''citizen science'' :D - giusto... esiste un sinonimo italiofono??
:wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: consiglio su testo entomologia

Messaggio da GiulianoT »

Ciao Maurizio, sto coordinando la comunicazione per un progetto di "citizen science" nel Lazio (un progetto europeo) e la chiamiamo al momento proprio "citizen science"... :lol:
Per il consiglio sul volume ce n'è uno di Muzzio molto bello se trovo il titolo lo giro.
Però per il riconoscimento degli insetti non si può che stare sulle generali, entrare a livello di specie o oltre in generale è una questione da specialisti. :shock:
Il nostro progetto comunque (ne sentirete parlare) prevede campagne per invogliare i cittadini a inviare segnalazioni di specie tramite smartphone ad una banca dati web. Una rete di validatori (scienziati) validerà i dati stessi, che finiranno nel Network Nazionale della Biodiversità (NNB) del Ministero Ambiente. E' un progetto complesso, ma siamo molto lanciati! ;)
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: consiglio su testo entomologia

Messaggio da GiulianoT »

Eccolo, è un testo ormai "classico", riferito principalmente alle specie britanniche, ma può essere una buona base di partenza generale:
http://www.editorefrancomuzzio.it/libri ... europa.php. :animals-chickencatch:
Ciao
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: consiglio su testo entomologia

Messaggio da mauriziolocatelli »

ciao Giuliano
grazie per la segnalazione... si tratta proprio del testo cui ero risalito tramite ricerca su amazon, direi che a questo punto lo inserisco nella lista dei prossimi acquisti insieme a quello segnalato da Raf relativamente ai ragni (che direi appartengono alla stessa collana)

molto interessante e stimolante la proposta che citi, di collaborazione pro/am, un bel modo per dare un senso alle proprie osservazioni :)

:wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”