Oculari Vickers 10x...curiosità

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
andreacos
Buon utente
Messaggi: 72
Iscritto il: 06/02/2013, 19:32
Località: Mestre (Venezia)

Oculari Vickers 10x...curiosità

Messaggio da andreacos »

Ciao a tutti, qualche tempo fa acquistai una serie di obiettivi Vickers Microplan che però accusano una forte cromatica laterale. Ho così pensato che acquistando un paio di oculari sempre Vickers si potesse in qualche modo correggere la problematica della cromatica: non se ne vedono spesso di oculari Vickers, questi per me sono i primi e peraltro non so se sono corretti o no (sul barilotto e sulla montatura della lente frontale non c'è scritto nulla se non il logo ed il fattore di ingrandimento) ma non è questo il problema.

E' che sono rimasto di stucco quando montandoli nella torretta e mettendo a fuoco un soggetto mi sono accorto che, per entrambi gli oculari, all'interno vi erano due peli, come dei crini...per entrambi e nella stessa posizione!!!

Beh, considerato che erano sozzi da far paura ho pensato che sarebbe bastata una soffiata con la pompetta che se ne sarebbero andati via ma non potete immaginare la mia sorpresa quando ho scoperto che questi due crini, così sembrano, sono stati incollati quasi a far da riferimento a qualcosa oppure un tentativo di qualche pioniere per nonsochè qualche prova...

Francamente non so che pesci pigliare...a cosa può servire una 'modifica' del genere? Li ripristino ante modifica?

Nel dubbio chiedo a lumi a voi, che magari avete già visto una cosa del genere...
Allegati
Lente frontale
Lente frontale
goccia di colla sulla destra con 'crine'
goccia di colla sulla destra con 'crine'
goccia di colla con crine in evidenza
goccia di colla con crine in evidenza
goccia di colla con crine in evidenza
goccia di colla con crine in evidenza
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende a essere quella veritiera" William di Ockham - 1280/1324
LOMO Biolam D11 - LOMO MBS10 - Zeiss Standard GFL - Zeiss Standard WL
Canon 450D
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Oculari Vickers 10x...curiosità

Messaggio da Enotria »

Nella tua firma compare il motto: "A parità di fattori la spiegazione più semplice tende a essere quella veritiera".

La spiegazione del tuo dubbio è molto semplice: i capelli sono due e, originariamente, erano disposti a croce. Poi un capo si può essere staccato, altra polvere è entrata ed ora è poco chiaro a cosa serva, ma è un "crocifilo", due sottili capelli fissati ortogonali a formare una croce. L'oculare così fatto viene usato nei microscopi mineralogici per puntare il centro di un punto e far ruotare tutto il tavolo attorno a quel punto.
Oggi tale soluzione è sostituita da dischetti di plastica con il crocifilo inciso, anche se questa è una soluzione meno valida, ma è molto più economica.
Ciò non toglie che ancora oggi, se prendi un buon oculare di ottima costruzione, ancora trovi i due capelli pazientemente incollati con il giusto angolo ed esattamente posti dove si forma l'immagine intermedia.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
andreacos
Buon utente
Messaggi: 72
Iscritto il: 06/02/2013, 19:32
Località: Mestre (Venezia)

Re: Oculari Vickers 10x...curiosità

Messaggio da andreacos »

l'avevo pensata anch'io ma non trovando segni di altre incollature non l'ho ritenuta valida...forse c'erano e son sparite le tracce...chissà...

Ad ogni modo grazie e procedo con l'eliminazione dei 'corpi estranei' (o forse no)

ciao ciao
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende a essere quella veritiera" William di Ockham - 1280/1324
LOMO Biolam D11 - LOMO MBS10 - Zeiss Standard GFL - Zeiss Standard WL
Canon 450D
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”