Oculari anche di altri marchi similari ai gf periplan?

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Oculari anche di altri marchi similari ai gf periplan?

Messaggio da 500paolo »

Salve a tutti,
come da titolo sono alla ricerca di un oculare con la stessa curvatura e compensazione del gf periplan della leitz per accoppiarlo alla fotocamera compatta.
Il gf e' perfetto con quasi tutti i miei obiettivi sia osservandoci dentro sia usato per fotografare, solo che lo trovo a prezzi piuttosto alti e prima di convincermi a comprarlo lo stesso vorrei valutare alternative.
Qualcuno di voi ha esperienze con altri oculari corretti che siano simili al suddetto? Ho anche la serie lomo k10x etc ma sono troppo corretti.
:wave:
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Oculari anche di altri marchi similari ai gf periplan?

Messaggio da arturoag75 »

Ciao
io uso i "Kpl" zeiss sia per visuale che per proiezione pe la reflex e trovo che siano eccellenti....insieme ai periplan ovviamente.
:wave: Arturo
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Oculari anche di altri marchi similari ai gf periplan?

Messaggio da Guido Gherlenda »

Anch'io come Arturo.... da poco sto provando un Olympus NFK 2.5x, è un oculare specifico da proiezione, mi sembra molto buono, con pazienza si trovano a prezzi umani, a differenza dell'1.67x , il più adatto ai sensori APS-C, che supera abbondantemente i 500€.
Dai primi scatti direi che la planarità è insuperabile, per la resa dei colori devo trovare dei soggetti adatti, è un oculare progettato per la proiezione a 125mm dalla battuta, nel caso del 2.5x per non avere un ingrandimento troppo elevato si deve diminuire leggermente questa misura, assolutamente non adatti gli altri oculari della stessa serie che vanno dai 3.3x ai 6.7x, trovando il 2x ad un prezzo accettabile probabilmente sarebbe il miglior compromesso.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Oculari anche di altri marchi similari ai gf periplan?

Messaggio da 500paolo »

La serie pk della zeiss non si avvicina nemmeno ai gf periplan?
Purtroppo la fotocamera e' "modificata" quindi non so come risponderebbe a oculari per proiezione, sono sicuro solo dei periplan che ovviamente ce li ho provati.
:wave:
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Oculari anche di altri marchi similari ai gf periplan?

Messaggio da arturoag75 »

Guido Gherlenda ha scritto:........... è un oculare progettato per la proiezione a 125mm dalla battuta, nel caso del 2.5x per non avere un ingrandimento troppo elevato si deve diminuire leggermente questa misura.
Attento Guido che se modifichi l'altezza induci aberrazione assiale e sfocatura ai bordi dell'immagine con scadimento qualitativo della stessa!
se vuoi un ingrandimento minore usa quello da 1,67x.
:wave: Arturo
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Oculari anche di altri marchi similari ai gf periplan?

Messaggio da arturoag75 »

500paolo ha scritto:La serie pk della zeiss non si avvicina nemmeno ai gf periplan?
...non li conosco...o almeno credo!
hai una foto?
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Oculari anche di altri marchi similari ai gf periplan?

Messaggio da arturoag75 »

Guido Gherlenda ha scritto:Anch'io come Arturo.... da poco sto provando un Olympus NFK 2.5x, è un oculare specifico da proiezione, mi sembra molto buono, con pazienza si trovano a prezzi umani, a differenza dell'1.67x , il più adatto ai sensori APS-C, che supera abbondantemente i 500€.
Dai primi scatti direi che la planarità è insuperabile, per la resa dei colori devo trovare dei soggetti adatti, è un oculare progettato per la proiezione a 125mm dalla battuta, nel caso del 2.5x per non avere un ingrandimento troppo elevato si deve diminuire leggermente questa misura, assolutamente non adatti gli altri oculari della stessa serie che vanno dai 3.3x ai 6.7x, trovando il 2x ad un prezzo accettabile probabilmente sarebbe il miglior compromesso.
..dimenticavo io ho un nikon da proiezione 2,5x ma è troppo "lungo " per cui non posso utilizzarlo...ne sto cercando uno più corto da tempo ma senza risultati! :x
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Oculari anche di altri marchi similari ai gf periplan?

Messaggio da Guido Gherlenda »

Grazie Arturo, mi piacerebbe l'1.67x ma si trova a cifre improponibili, la modifica della distanza non mi sembrava tale da compromettere la qualità, è una valutazione però fatta ad occhio, appena posso farò una prova seria.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
andreacos
Buon utente
Messaggi: 72
Iscritto il: 06/02/2013, 19:32
Località: Mestre (Venezia)

Re: Oculari anche di altri marchi similari ai gf periplan?

Messaggio da andreacos »

A tal proposito posto la prova comparativa che ha effettuato Charles Krebs relativamente agli oculari Olympus NFK 1,6X ed NFK 2.5X dove lo stesso krebs rileva che si creano delle distorsioni con l'uso improprio dei 2,5X al posto degli 1,6X.

http://www.krebsmicro.com/NFK_lowermag/index.html

Purtroppo gli 1,6X sono a livelli improponibili per un hobbista :( ; quasi quasi :think: conviene cambiare macchina fotografica :D e prendersene una a pieno formato :thumbup:
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende a essere quella veritiera" William di Ockham - 1280/1324
LOMO Biolam D11 - LOMO MBS10 - Zeiss Standard GFL - Zeiss Standard WL
Canon 450D
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Oculari anche di altri marchi similari ai gf periplan?

Messaggio da Guido Gherlenda »

In effetti ho acquistato il 2.5x dopo aver letto la prova segnalatami da Andrea, mi sembra comunque che il risultato sia accettabile, tra l'altro Krebs, per fare la prova, ha alzato l'oculare e diminuita la distanza rispetto al sensore con il risultato di perdere la parafocalità con la visuale, nel mio caso ho solo ridotto la distanza rispetto al sensore, questa sera farò delle prove.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
antonello
Buon utente
Messaggi: 143
Iscritto il: 11/12/2014, 9:26

Re: Oculari anche di altri marchi similari ai gf periplan?

Messaggio da antonello »

Salve
passo per la prima volta a far visita a voi colleghi del settore "microscopia", dopo aver frequentato sinora solo il settore astronomia...
Devo fare una precisazione, penso utile, riguardo agli oculari proiettivi Olympus serie 125. Anch'io pensavo che il valore di 125 inciso su questi oculari fosse la distanza tra la battuta degli stessi e il piano focale. Sin dalle prime prove ho invece verificato che non è così. E non è neppure la distanza tra lente esterna e piano focale. Più precisamente si tratta, verosimilmente, della distanza tra la pupilla di uscita dell'oculare (punto esterno all'oculare stesso verso l'osservatore) e il piano focale. Per avere l'esatto ingrandimento inciso sugli oculari ho infatti dovuto mettere il piano focale a 135 mm dall'ultima lente. Ho trovato conferma della veridicità della cosa anche in rete. Credo che questa informazione possa essere utile a chiunque deve costruire un adeguato raccordo e abbia l'esigenza di avere l'esatto valore nominale di ingrandimento.

Guido Gherlenda ha scritto:Anch'io come Arturo.... da poco sto provando un Olympus NFK 2.5x, è un oculare specifico da proiezione, mi sembra molto buono, con pazienza si trovano a prezzi umani, a differenza dell'1.67x , il più adatto ai sensori APS-C, che supera abbondantemente i 500€.
Dai primi scatti direi che la planarità è insuperabile, per la resa dei colori devo trovare dei soggetti adatti, è un oculare progettato per la proiezione a 125mm dalla battuta, nel caso del 2.5x per non avere un ingrandimento troppo elevato si deve diminuire leggermente questa misura, assolutamente non adatti gli altri oculari della stessa serie che vanno dai 3.3x ai 6.7x, trovando il 2x ad un prezzo accettabile probabilmente sarebbe il miglior compromesso.
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Oculari anche di altri marchi similari ai gf periplan?

Messaggio da Guido Gherlenda »

Grazie, provvederò a modificare la lunghezza del raccordo.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
antonello
Buon utente
Messaggi: 143
Iscritto il: 11/12/2014, 9:26

Re: Oculari anche di altri marchi similari ai gf periplan?

Messaggio da antonello »

Beh, sì, se è importante avere l'ingrandimento nominale è necessario correggere il raccordo.

Bisogna dire che nel vostro caso la dimensione del sensore potrebbe (come giustamente scrivete nei vostri messaggi) imporre raccordi di dimensione più corta per raccordare la dimensione dell'immagine a quella del sensore stesso (allo scopo guardate questo documento: http://www.alanwood.net/photography/oly ... ieces.html ).

Invece, chi usa questi oculari per altri scopi e ha necessità di rispettare l'ingrandimento nominale (per esempio per ottimizzare il campionamento dell'immagine in base al sensore), deve necessariamente tenere presente quello che ho verificato sul valore inciso "125".

Guido Gherlenda ha scritto:Grazie, provvederò a modificare la lunghezza del raccordo.
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Oculari anche di altri marchi similari ai gf periplan?

Messaggio da Guido Gherlenda »

L'articolo sugli oculari Olympus lo conosco bene, purtroppo dovendo proiettare su un sensore APS-C il 2.5x ingrandisce troppo rispetto i 10x degli oculari, bisogna quindi accorciare la distanza di progetto, se ci si accontenta di una via di mezzo la perdita di qualità è inavvertibile, anche in questo caso però l'abbinata oculare obiettivo è fondamentale. Appena avrò un po' di tempo sarò curioso di verificare la differenza qualitativa tra la distanza per la quale è stato progettato e quella del mio adattamento.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
antonello
Buon utente
Messaggi: 143
Iscritto il: 11/12/2014, 9:26

Re: Oculari anche di altri marchi similari ai gf periplan?

Messaggio da antonello »

Credo anch'io che per il 2,5x, se la riduzione non è eccessiva (2X ?), accorciando un poco il tubo non si dovrebbe perdere tanto.
Dalle mie prove con un Olympus 3,3x ho potuto verificare che non c'è alcuna differenza tra 2,5 e 4x (valori che ho provato), ma il 3,3x è avvantaggiato dal fatto che lavora su una porzione centrale dell'immagine più piccola di quella del 2,5x, e quindi più corretta. Anzi, a 4X (immagino solo per miglior campionamento) ottengo un evidente aumento dei dettagli.
Piuttosto, mesi dopo la "scoperta" che 125 mm di tubo non restituivano il valore nominale dell'ingrandimento, ho trovato proprio nell'articolo sugli oculari Olympus che ho segnalato la conferma di ciò. In particolare, l'autore segnala che, secondo una fonte che cita, il valore corretto per ottenere con gli Olympus l'ingrandimento nominale non è 125, ma 150 mm.
I 150 mm (tra estremità esterna dell'oculare e piano focale) sono lì indicati genericamente per tutti i proiettivi marcati "125", ma questo non è corretto per il 3,3x per il quale, come ho verificato, il raccordo deve essere di circa 135 mm. Se il valore di 150 mm rilevato dalla fonte citata è corretto, si deve concludere che i vari oculari abbiano pupilla di uscita in posizione leggermente differente e che pertanto il tubo di raccordo per ottenere il valore nominale possa differire a seconda dell'oculare, in misura tale che i 150 mm di lunghezza citati potrebbero essere riferiti al 2,5X.
Tieni presente questo nelle tue prove. Misura da te il valore corretto dell'ingrandimento ottimale e non prendere pari-pari il valore di 135 mm da me determinato e neppure il valore "generico" di 150 mm citato nell'articolo (sebbene possa essere un giusto riferimento di partenza per il tuo 2,5X).

Guido Gherlenda ha scritto:L'articolo sugli oculari Olympus lo conosco bene... Appena avrò un po' di tempo sarò curioso di verificare la differenza qualitativa tra la distanza per la quale è stato progettato e quella del mio adattamento.
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”