Come proteggete dalla polvere il microscopio?

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Luigi Lucci
Buon utente
Messaggi: 351
Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
Località: Piacenza

Come proteggete dalla polvere il microscopio?

Messaggio da Luigi Lucci »

Puo' sembrare una domanda banale ...... io li proteggo con le apposite copertine di plastiche senza sigillarli .... ma proprio non piace come soluzione!

A parte che diventa difficile spolverare le copertine, per via delle pieghe, mi fa perdere "il piacere" di vedere gli strumenti sulla scrivania, e dato che ne faccio un uso saltuario, o meglio a periodi, non posso certo lasciarli scoperti ......

Mi e' venuta l'idea di costruire una teca in legno e vetro per il mio Nikon Optiphot2, cosi' da poterlo avere a vista ed al tempo stesso al riparo dalla polvere, mi e' venuto il dubbio su come fare a realizzare la teca per averlo comunque facilmente utilizzabile all'occorrenza .... forse sarebbe meglio con sistema di apertura a cappuccio, che ne dite?

I vostri gioielli come li proteggete dalla polvere quando non li usate ?

Legno e vetro, o legno e perspex?
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Come proteggete dalla polvere il microscopio?

Messaggio da 500paolo »

Io non ho questo problema...i miei non sono gioielli! :lol:
Avatar utente
serniko97
Messaggi: 12
Iscritto il: 29/01/2016, 21:29
Località: Basso Mantovano

Re: Come proteggete dalla polvere il microscopio?

Messaggio da serniko97 »

Anche io dovrò realizzare un qualche tipo di copertura per il mio vecchio se non vecchissimo gioiellino, stavo pensando a qualcosa in polistirolo (non espanso) trasparente dato che mio papà me ne porta a casa quanto ne voglio dal lavoro, poi sarebbe bello trovare qualche tappino della stessa misura da far indossare agli obiettivi e agli oculari. Il vetro ha di brutto che costa un po' di più ed è anche più fragile, in che senso non sai come renderlo facilmente utilizzabile?
Microscopio CZJ Amplival con moltiplicatore e condensatore pancratico - Telescopio newtoniano 114/1000
Avatar utente
Luigi Lucci
Buon utente
Messaggi: 351
Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
Località: Piacenza

Re: Come proteggete dalla polvere il microscopio?

Messaggio da Luigi Lucci »

Nel senso che quando ho bisogno di utilizzarlo vorrei poter accedere al micro agevolmente, forse per questo sarebbe meglio fare una teca a campana piuttosto cbe con uno sportello.
Viste le dimensioni della teca il plexi risulta essere molto piu' leggero ma decisamente piu' soggetto a graffi.
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
Avatar utente
Luigi Lucci
Buon utente
Messaggi: 351
Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
Località: Piacenza

Re: Come proteggete dalla polvere il microscopio?

Messaggio da Luigi Lucci »

Ora ce l'ho cosi' sulla scrivania .... proprio non mi piace :thumbdown:
Allegati
PSX_20160212_161621 copia.jpg
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Come proteggete dalla polvere il microscopio?

Messaggio da Dunadan »

Io utilizzo grossi involucri di plastica! Per quanto anti estetici, sono la soluzione più pratica secondo me! (viste anche le dimensioni dell'Universal :mrgreen: )
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Come proteggete dalla polvere il microscopio?

Messaggio da Enotria »

Io ho un mare di sacchetti copri microscopi che mi sono rimasti perché anch'io non li utilizzo.

I punti che voglio proteggere dalla polvere sono solo due: gli oculari e il condensatore. Per il resto, gli obiettivi guardano in basso (eccetto l'inverso, che è protetto da un vetrino) e la lente di campo, che è bene esposta e si fa presto a darle una pulita.

Il sistema che uso sono scatolini di plastica, spesso collegati da uno spago o da un ponticello per tenerli uniti e, sopra il tavolino, tengo sempre montato un vetrino di scarto a protezione della sottostante lente del condensatore.

Questa è la situazione attuale dei miei microscopi in riposo:
MVC-599S.JPG
MVC-600S.JPG
MVC-601S.JPG

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
serniko97
Messaggi: 12
Iscritto il: 29/01/2016, 21:29
Località: Basso Mantovano

Re: Come proteggete dalla polvere il microscopio?

Messaggio da serniko97 »

L'idea degli scatolini mi piace, ma non condivido il parere degli obiettivi, in realtà il moto della polvere è paragonabile a quello browniano, con solo una lieve tendenza a cadere, senza contare che dopo averlo usato per diverso tempo scalda l'aria facendola salire; poi se uno lo usa tutti i giorni con una semplice peretta si dovrebbe risolve tutto.
Microscopio CZJ Amplival con moltiplicatore e condensatore pancratico - Telescopio newtoniano 114/1000
Avatar utente
Luigi Lucci
Buon utente
Messaggi: 351
Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
Località: Piacenza

Re: Come proteggete dalla polvere il microscopio?

Messaggio da Luigi Lucci »

Come dicevo in apertura 3D non impiego il micro quotidianamente, ne avrei il tempo di continuare a pulirlo ogni giorno, poi la polvere e' tremenda e si va a depositare con il tempo anche nei punti piu' inaccessibili. Con l'attuale copertura il micro rimane pulito, ma avendolo sulla mia scrivania in studio prorpio non mi piace come soluzione ....

La teca di contro occuperebbe molto spazio visto che il micro e' grande, dovrei provare a disegnare una teca in stile moderno, avete qualche idea?

Enotria non volermene, ma il Dic reclama una spolverata :wave:
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
Avatar utente
serniko97
Messaggi: 12
Iscritto il: 29/01/2016, 21:29
Località: Basso Mantovano

Re: Come proteggete dalla polvere il microscopio?

Messaggio da serniko97 »

Sinceramente non vedo molte soluzioni, per occupare il minor spazio possibile l'idea sarebbe di fare una teca a base rettangolare o trapezioidale anche se non saprei come coprire gli spigoli detto che si vedrebbe la colla che unisce le lastre.

Scusate la domanda forse un po' newbie, un po' mi vergogno ad avere un bel gioiellino (Carl Zeiss Amplival) e non sapere ciò lo circonda ma cosa intendi per apertura 3d?
Microscopio CZJ Amplival con moltiplicatore e condensatore pancratico - Telescopio newtoniano 114/1000
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Come proteggete dalla polvere il microscopio?

Messaggio da Guido Gherlenda »

Nel linguaggio dei forum è d'uso indicare il termine "thread", argomento, discussione, con la forma abbreviata "3D".

Restando in argomento io uso coprire il micro con macchina fotografica montata con un semplice sacchetto in plastica trasparente, poco elegante forse ma funzionale e con il minimo spazio occupato, il Photomicroscope ha già delle dimesioni ragguardevoli e una teca rigida sarebbe enorme, inoltre ha un peso che lo rende praticamente inammovibile.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Luigi Lucci
Buon utente
Messaggi: 351
Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
Località: Piacenza

Re: Come proteggete dalla polvere il microscopio?

Messaggio da Luigi Lucci »

Ciao @serniko97 ti ha chiarito il mistero @guidogherlenda, scusami se ho usato un acronimo pensando che "tutti" ne comprendano il significato .... bazzicando forum da un po' di tempo si danno le cose per scontate.

Vedo che il sacchetto di protezione va per la maggiore .....
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
Avatar utente
serniko97
Messaggi: 12
Iscritto il: 29/01/2016, 21:29
Località: Basso Mantovano

Re: Come proteggete dalla polvere il microscopio?

Messaggio da serniko97 »

In realtà conosco molto bene i forum ma credevo si trattasse di qualche termine da microscopista :mrgreen:
Mea culpa
Microscopio CZJ Amplival con moltiplicatore e condensatore pancratico - Telescopio newtoniano 114/1000
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”