Bausch & Lomb Balplan.

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da 500paolo »

Ecco nello specifico il Balplan che ho acquistato su ebay. Spero che il nostro Enotria possa indicarmi cosa manca per farlo funzionare in fluorescenza(?) a parte la lampada.
Gli obiettivi sono stati trattati molto male, ma si trovano abbondantemente e a prezzi irrisori su ebay oltre oceano. Le altre ottiche compresi gli oculari sono perfetti. La meccanica e' perfetta.
:wave:
Allegati
IMG_20160220_130255.jpg
IMG_20160220_130205.jpg
IMG_20160220_125947.jpg
IMG_20160220_125911.jpg
IMG_20160220_125820.jpg
IMG_20160220_130011.jpg
IMG_20160220_125736.jpg
Ultima modifica di 500paolo il 20/02/2016, 15:17, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da 500paolo »

E ancora:
Allegati
IMG_20160220_130131.jpg
IMG_20160220_125843.jpg
IMG_20160220_130142.jpg
IMG_20160220_130315.jpg
IMG_20160220_130338.jpg
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da Guido Gherlenda »

:thumbup: :thumbup: :thumbup:
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da Enotria »

Ottimo lavoro, la prima sgrossata l'hai data ed ora sembra già molto più bello. :thumbup:

Peccato per la schifezza delle foto, tutte afflitte da micromosso: stai un po' fermo quando scatti, aspetta a spostare la fotocamera, ancora di più se per fotografare usi un telefonino. :mrgreen:

Nell'altro post avevi accennato a togliere la lente di campo per usarlo con obiettivi normali, quelli con lunghezza di tubo LM=160 mm. :evil:
Non rovinare un bel microscopio, è fatto apposta così e tutte le sue parti sono calcolate di conseguenza: non fare schifezze.

Inizialmente lascia da parte l'intermedio per l'episcopia e concentrati a sistemare il microscopio vero e proprio.

Dalle foto non mi pare vi siano dei guai, se riesci a trovare gli obiettivi originali tanto meglio, altrimenti puoi provare se va bene con i più diffusi Zeiss o Leitz.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da 500paolo »

Enotria ha scritto: Peccato per la schifezza delle foto, tutte afflitte da micromosso: stai un po' fermo quando scatti, aspetta a spostare la fotocamera, ancora di più se per fotografare usi un telefonino. :mrgreen:
Che antipatico, io mi sforzo di usare il telefono, lo imposto in bassa risoluzione per non rubare spazio sul forum e tu mi dici che posso solo fare dei selfie con lo smartphone? Sai che dico? Ma lo sai? È vero! :lol:
Nell'altro post avevi accennato a togliere la lente di campo per usarlo con obiettivi normali, quelli con lunghezza di tubo LM=160 mm. :evil:
Non rovinare un bel microscopio, è fatto apposta così e tutte le sue parti sono calcolate di conseguenza: non fare schifezze.
Beh, era un tentativo nel caso le condizioni del paziente fossero state peggiori, meglio prepararsi al peggio per non buttare tutto
Inizialmente lascia da parte l'intermedio per l'episcopia e concentrati a sistemare il microscopio vero e proprio.

Dalle foto non mi pare vi siano dei guai, se riesci a trovare gli obiettivi originali tanto meglio, altrimenti puoi provare se va bene con i più diffusi Zeiss o Leitz.
Per ora ho trovato il 40x a circa 60€ comprese tasse di importazione.
Negativo invece x obiettivi zeiss come leitz & co, è un micro u.s.a. e non va d'accordo nemmeno con spencer o A.O. o reichert...non si intravvede nemmeno il campione, altro che semplici aberrazioni o mancanza di parfocalita'.

:wave:
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da Enotria »

Strana la faccenda della incompatibilità degli obiettivi Zeiss e Leitz, non capisco per quale motivo non vadano.
Sei sicuro che i B&L sono per infinito ? :think:


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da 500paolo »

Chiedo venia, l'unico leitz a infinito che ho, ci va bene:
leitzpl160x.jpg
leitzpl160x.jpg (15.92 KiB) Visto 7428 volte
Durante la prova mi ero ricordato di utilizzarlo senza vetrino copri-oggetto ma mi ero dimenticato che, dato il suo fattore di ingrandimento (160x), il diaframma del condensatore andava quasi completamente chiuso, da quì l'impressione della "nebbia totale".
Stasera e' bastato chiudere il diaframma e' l'immagine seppur scadente e' apparsa. :oops:
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da Enotria »

Ora si che ci siamo ! :lol:

Ma lascia perdere quel Leitz, è un obiettivo molto particolare, utilizzato nei laboratori di analisi completamente automatizzati.

Perfetti per il tuo uso con l'illuminatore verticale sarebbero i vecchi Leitz per infinito, quelli che sono stati prodotti per l'OrthoPlan: se li trovi, sono magnifici.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da 500paolo »

Grazie Andrea.
Quindi come supponevo conviene metterci qualcosa di "nostrano" piu' che ravanare negli USA e ne sai qualcosa degli scomparti superiori vuoti nel percorso episcopico? Per uno ho il coperchio, per l'altro no, ma potrebbe essere andato perso.
Chi sa perche', invece, gli obiettivi AO proprio non ci vanno e di questo ne sono certo davvero. E' un peccato perche' ho la serie completa (2,5-4-10-20-40-100) ma sull'altro micro o ci metto quelli o i Leitz.
:wave:
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da Enotria »

Dipende da cosa vuoi fare di quel microscopio.

Se lo vuoi rimettere "originale" ed in piena forma, devi cercare i suoi obiettivi B&L in USA.
Se lo vuoi utilizzare tu, cerchi fra i migliori obiettivi nostrani: Leitz, Zeiss, Reichert, ecc.

Considera comunque che finché lo usi in normale diascopia, tutti i Santi aiutano, invece, quando vai in episcopia, la scelta degli obiettivi è fondamentale e, se non sono adatti, non va neanche in treno !

Per la parte episcopia è meglio se porti pazienza ed aspetti, almeno dovresti avere il 40x funzionante, perché per ora il 4x è poco efficace, avresti solo il 10x di utile.

Comunque, quando vuoi andare dietro all'illuminatore verticale, posta delle foto ben fatte, così proviamo a capire come è costruito.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da 500paolo »

Enotria ha scritto:Dipende da cosa vuoi fare di quel microscopio.

Se lo vuoi rimettere "originale" ed in piena forma, devi cercare i suoi obiettivi B&L in USA.
Se lo vuoi utilizzare tu, cerchi fra i migliori obiettivi nostrani: Leitz, Zeiss, Reichert, ecc.
Credo che provero' con quelli originali dato che alla fine mi serve solo il 40x, gli altri anche se maltrattati, possono andare.
Poi ho paura che anche se con quelli nostrani si mette a fuoco, le aberrazioni non vengono corrette fino in fondo: stamattina ho visto che abbassando moltissimo il tavolino riesco a mettere a fuoco anche con gli American Optical, ma l'immagine formata e' inguardabile.
Enotria ha scritto: Considera comunque che finché lo usi in normale diascopia, tutti i Santi aiutano, invece, quando vai in episcopia, la scelta degli obiettivi è fondamentale e, se non sono adatti, non va neanche in treno !
Appunto, altro motivo per come ho scritto sopra...poi nessuno vieta che quando mi capita un obiettivo per infinito leiz/zeiss non lo possa acquistare e tenere da parte.
Enotria ha scritto: Per la parte episcopia è meglio se porti pazienza ed aspetti, almeno dovresti avere il 40x funzionante, perché per ora il 4x è poco efficace, avresti solo il 10x di utile.
Il 4x non ce l'ho proprio, a corredo ci sono: 10x,20x,40x,100x e la cosa che mi e' dispiaciuta e' il revolver con solo 4 posti, se lo voglio sostituire si trova comunque quello a 5 o 6 posto ma al prezzo di tutto il micro! LOL!
Enotria ha scritto: Comunque, quando vuoi andare dietro all'illuminatore verticale, posta delle foto ben fatte, così proviamo a capire come è costruito.
:wave:
Si presto lo faro'! :thumbup: Non ti nascondo che ho provato comunque a illuminare il foro dell'episcopia con un led da 3watt (non uv, solo bianco da 6000°k) ma la luce che filtra e' miserrima (ed e' logico che nemmeno conosco le combinazioni dei filtri).
Ho notato che gli oculari hanno un campo enorme...secondo me troppo e agli estremi del campo le aberrazioni si notano, ma lo vedo spesso sulle ottiche ad infinito o mi sbaglio? Per questo sono ancora affezionato alle ottiche finite.
:wave:
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da 500paolo »

Ciao a tutti,
In attesa che mi arrivi l'obiettivo originale 40x ho cercato informazioni su una lampadina adatta alla fluorescenza su questo micro.
Sono andato dal mio grossista di materiale elettrico e ho chiesto per una osram hbo (al mercurio, alta pressione e arco corto)...chiaramente anche con lo sconto a me riservato mi sono caduti i denti a terra sentito il costo.
Ho deciso allora di "giocare" un po' e rovistando tra le lampadine a scarica ormai obsolete chi mi ritrovo in magazzino ho preso una 70w a ioduri metallici che chiaramente non puo' fornire un' intensita' elevata nel campo UV ma qualcosa fa.
Ecco alcuni scatti fatti con una compatta panasonic...anche quì le foto non rendono l'immagine reale perche' il ccd della macchinetta non e' sensibile agli UV, comunque proviamoci.
E' una moneta da 2 cent di euro con tutta la sua sporcizia.
pP1010877.jpg
pP1010882.jpg
pP1010891.jpg
pP1010900.jpg
pP1010897.jpg
pP1010880.jpg
Questo e' "l'accrocco" per il test:
pIMG_20160224_132228_1.jpg
pIMG_20160224_132251_1.jpg
Per la felicita' di Enotria sono di nuovo fatte col telefono, micromosse e aggiungo pure sfuocate! :lol: !
:wave:
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da Dunadan »

In teoria, se usi un set di filtri (eccitazione, dicroico, barriera) per UV, la luce che esce verso oculari/fotocamera dovrebbe essere su lunghezze d'onda superiori, quindi non UV.
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da Enotria »

Un momento, io non ho ancora avuto la certezza della predisposizione per la fluorescenza o per la illuminazione in UV. Ne dalle tue foto ho visto nulla che me lo facesse pensare, per cui non voglio escluderlo, ma sarebbe bene guardarci con un po' di attenzione.

Infatti, mentre è indiscutibile che l'illuminazione con l'intermedio avviene per episcopia con la luce incidente che attraversa per due volte l'obiettivo, non ho elementi per dire che è predisposto per fluoroscopia.

Tu hai visto un blocco di filtri ? Dovrebbero essere almeno tre, di colore diverso e diversa funzione.
A me è sembrato di vedere solo una slitta con dei filtri azzurri e blu, quindi dei semplici conversione colore per correggere le dominanti rossastre delle lampade ad incandescenza.

Se fosse vero che utilizza la fluorescenza, dovrebbe almeno avere il filtro di protezione per i tuoi occhi per eliminare i residui della luce UV, altrimenti sarebbe pericoloso guardarci dentro.

Puoi sincerarti delle protezioni con una semplice prova: metti al posto del vetrino uno specchio, in modo da avere la totale riflessione della luce illuminante e poi guarda per un solo istante. Se vedi nero assoluto va tutto bene, vuol dire che c'è un filtro che elimina la luce di ritorno, se invece vedi una qualsiasi luce colorata spegni tutto, i filtri non ci sono o non funzionano.

Ad ogni modo, ammesso che le protezioni ci siano (o che tu guardi solo con la videocamera) cerca dei soggetti che siano sensibili alla fluorescenza: alghe dotate di clorofilla, foglie con cloroplasti, catafilli dell'aglio, preparati anatomici colorati con eosina, minerali fluorescenti, ecc. ecc.

Quindi, mi raccomando per i tuoi occhi, se non sei sicuro dell'efficacia dei filtri di protezione, guarda solo sullo schermo della fotocamera, mai direttamente dagli oculari.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da 500paolo »

Sotto la testa c'è anche un selettore rotativo a 4 posizioni che muove ad ognuna di esse un filtro e uno specchio semitrasparente. La luce traspare solo con le posizioni 1,2 del selettore rotativo e 5,3,1 della slitta, mi pare, ora non sono a casa.
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da 500paolo »

Sono tornato e controllando non posso dire se e' per fluorescenza, ma la luce che filtra dall'obiettvio in questa foto puo' aiutare a capire?
pIMG_20160224_192403.jpg
[youtubenew]K891SuI0B7k[/youtubenew]

Non e' una luce blu, ma proprio violetto fluorescente.
Questo e' il disco:
[Senzanome].jpg
Se posizionato come nella foto (tre pallini bianchi) con l'illuminazione episcopica non filtra nulla, per lo meno con la mia lampadina o al massimo qualcosa di simile alla penultima foto sopra (quella che sembra quasi b/n). Questo stesso filtro, se interposto quando si osserva un vetrino in luce trasmessa, trasforma l'immagine in un rosso scurissimo

La confusione che ho e' tanta, ma non riesco a capire a cosa possa servire una semplice illuminazione episcopica senza diaframmi se non trattasi di fluorescenza: entrambi i tubi episcopici che ho uno dello zetopan e uno vickers hanno almeno un diaframma montato.


Aggiornamento!
Ho trovato la foto identica alla configurazione del microscopio in oggetto, ma non credo di poter postare l'immagine perche' si riferisce all'attrezzatura di un laboratorio e l'immagine e' sotto copyright. (O posso?)
Il micro viene definito come: Microscopio Balplan Baush & Lomb con gruppo per immunofluorescenza.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da Enotria »

Hai fatto bene a mandarmi l'immagine tramite MP, non si sa mai !

A questo punto il tuo dovrebbe essere confermato come microscopio per fluoroscopia in luce episcopica, ora diamoci da fare per capire come va utilizzato.


Schematicamente dobbiamo ritrovare questi componenti:
Fluorescenza.jpg
Una sorgente luminosa, un primo filtro che separa un raggio monocromatico della giusta lunghezza d'onda, un filtro dicroico che deve deflettere e poi lasciarsi attraversare dalla luce riflessa, infine un filtro di emissione o di sbarramento, che elimina del tutto la luce di eccitazione.

Considerazioni: l'obiettivo funziona prima da condensatore, poi come ingrandimento, ne consegue che il rendimento sulla luce sarà bassissimo negli obiettivi a minimo ingrandimento (4x-10x), sarà ottimo negli obiettivi intermedi specie se luminosi (20x-40x), sarà buono negli obiettivi ad alto ingrandimento (63x-100x).
Per gli stessi motivi, andranno molto meglio gli obiettivi ad immersione, sempre molto più luminosi di quelli a secco.
Altra considerazione, la salute dei tuoi occhi è affidata al filtro di emissione che è un passa basso, cioè deve lasciar passare solo la luce "più calda" di quella di eccitazione: se tu usi per illuminare la comune luce blu a 465 nm, potrai vedere del verde, del giallo, del rosso, ma mai del blu o del viola.

Ora ti posso solo dire cosa farei io al tuo posto: prenderei un led blu da 3-5W (non meno) e farei un buon illuminatore, con il suo concentratore ed il fascio uscente perfettamente parallelo.
Occhio che qui non si scherza, se non fai le cose per bene, proprio non si vede un tubo ! :lol:

I tuoi filtri di eccitazione sono montati su di una slitta, hai 4 colori, probabilmente il blu è il 465nm (non c'è scritto nulla ?), usa solo questo.
A questo punto la luce che arriva sul vetrino è di un bel blu intenso, opera in modo da avere il massimo della luce, meglio se usi uno schermo protettivo arancio:
Fluor_1.JPG
Ora procurati un soggetto sicuramente fluorescente, uno di quelli che ti ho già citato e prova quale è il filtro di sbarramento (quelli su disco) giusto da utilizzare assieme al blu di eccitazione.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da 500paolo »

Grazie Andrea.
Il disegno e' perfetto, ma devo controllare perche' mi pare ce ne sia un altro di filtro tra quello di eccitazione e quello dicroico, ma sai a quest'ora il cervello ricorda solo il letto.
Ho gia' provato con un led blu da 3watt ma niente fluorescenza, dovevo per forza fermarmi alla combinazione di filtri piu' blanda altrimenti buio.
Mi dispiace che le foto sopra non rendano giustizia, ma ti assicuro che il "granello di polvere" della 3° immagine visto in vivo appariva quasi arancio fosforescente tanto da convincermi della fluorescenza. E che dici se provo con led 3watt a 365nm? Oppure ho altri tipi di lampadine a scarica ad ampio spettro (magari alta pressione a vapori di mercurio). Comunque la lampada corretta e' una hbo 50w o 100w.
In ogni caso domani, appena posso, rubo un bulbo d'aglio alla suocera e provo, tanto esempi di come dovrebbe apparire li ho gia' visti in rete.
:wave:
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da Enotria »

Attento che il tuo obiettivo non è vedere il soggetto, quello lo si fa nella microscopia normale, qui invece devi vedere la fluorescenza.
Quindi i filtri giusti NON sono quelli che ti danno l'immagine più luminosa, ma quelli che ti danno la giusta fluorescenza.
Ad esempio, delle immagini che hai postato, l'unica che sembra derivare da fluorescenza è la pP1010897.jpg

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da Dunadan »

Se posso dare un consiglio in merito ai led utilizzabili: puoi anche mettere un led Cree della serie XML da 10w che ha un bel picco nel blu intorno ai 465nm e, con il filtro eccitazione adatto, ti permette tranquillamente di vedere l'autofluorescenza della clorofilla.
Per l'UV mi sono trovato bene con i led 365nm da 5w, ordinati in Germania su ebay. Esistono anche led 465nm da 3 e 5w.
Non è detto di riuscire sempre a vedere qualcosa dagli oculari, perchè spesso la fluorescenza è minima e riesci solo a vederla in foto con lunghe esposizioni e/o alti iso.
Sto facendo diverse prove con il sistema Zeiss per epifluorescenza, con risultati scarsi. Credo che sia dovuto al fatto che non ho un iluminatore originale. Ho provato anche in luce trasmessa e devo dire che i risultati sono molto buoni. Continuo a chiedermi perchè si utilizzi la fluorescenza in epi invece che in trasmessa. Certo quest'ultima non è indicata per campioni spessi, per cui è necessaria una luce episcopica, ma altrimenti, il vantaggio quale sarebbe? :think:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da Enotria »

Dunadan ha scritto: . . . . Continuo a chiedermi perchè si utilizzi la fluorescenza in epi invece che in trasmessa. . . . . :think:
E' preferita per la maggior sicurezza: in episcopia l'occhio è fuori asse rispetto alla sorgente di luce, per cui se per errore non è inserito il filtraggio o si rompe un filtro, la luce non potrà mai arrivare direttamente all'occhio.

Se invece operi per trasparenza e per sbadataggine dimentichi di inserire i filtri, sai che bella botta di UV che ti becchi, per di più ben concentrata sulla retina dalle varie lenti del microscopio. :mrgreen:

Dove hai trovato il Cree blu da 10W ? Funziona a 3,5 Volt o a tensione superiore ?

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
piermicro
Buon utente
Messaggi: 117
Iscritto il: 09/02/2015, 19:58

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da piermicro »

Più leggo di problematiche legate alla FL. più mi sento confuso. Se come sorgente di luce uso una lampada alogena 12V 100W
non dovrei avere problemi agli occhi. Così credo.
Mi fu assicurato da esperti in LED che non vi sono in commercio LED UV 10 W. (almeno fino a tre mesi fa )
I filtri " salva vista " dove sono inseriti se ci sono.
Queste domande le avevo già poste ma nessuna risposta.
:wave:
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da Dunadan »

Andrea, capisco il motivo per la sicurezza! Da parte mia quando uso l'UV guardo solo ed esclusivamente sul monitor tramite la fotocamera. Per le altre lunghezze d'eccitazione non mi pongo molto il problema, anche perchè riesco a intravedere qualcosa giusto con l'autofluorescenza della clorofilla eccitata a 460nm, per il resto buio quasi assoluto, quindi non ha nemmeno senso provare a guardare dagli oculari!
Enotria ha scritto:Dove hai trovato il Cree blu da 10W ? Funziona a 3,5 Volt o a tensione superiore ?
Non ho trovato led Cree blu da 10w, ma solo i classici XML con spettro "completo", sui 6-7000K, che utilizzo per normale routine e per fluorescenza con eccitazione blu 460nm. Di led blu 460nm ho trovato al massimo i 5w (che funzionano bene, ma ottengo lo stesso risultato usando il filtro di eccitazione con il led 10w).

Mi sono arrivati dei led UV 10w dalla Cina, ma sono multi-chip (9), tuttavia abbastanza piccoli di lato 8mm, probabilmente utilizzabili con una lente collettrice (e forse anche senza)! Non li ho ancora provati. Comunque il mio 5w 365nm fa già bene il suo dovere!
piermicro ha scritto:Più leggo di problematiche legate alla FL. più mi sento confuso. Se come sorgente di luce uso una lampada alogena 12V 100W
non dovrei avere problemi agli occhi. Così credo.
Mi fu assicurato da esperti in LED che non vi sono in commercio LED UV 10 W. (almeno fino a tre mesi fa )
I filtri " salva vista " dove sono inseriti se ci sono.
Queste domande le avevo già poste ma nessuna risposta.
:wave:
Non so dire se una lampada alogena sia del tutto sicura. Se non è ai vapori di mercurio, penso di sì, anche senza l'utilizzo di filtri anti-UV. Da parte mia ho provato ad utilizzare i classici skylight fotografici, ma NON funzionano, la luce 365nm passava allegramente! Quindi li sconsiglio come sicurezza.
In realtà il filtro protettivo SONO i filtri dei "cubi". Dicroico+barriera devono già di per sè impedire il passaggio delle lunghezze d'onda nocive verso gli oculari. Almeno nei vecchi sistemi Zeiss era così, nessun filtro protettivo previsto oltre al barriera, almeno stando ai manuali dei vecchi Standard/Photomic/Universal.
Altro non so, ma per sicurezza io guarderei solo dal monitor a meno di esser certi che la fonte luminosa in utilizzo non emetta assolutamente UV. :hand:

Cellule di Sfagno (muschio). Eccitazione (filtro UG1 Zeiss) 365nm, barriera 420. Luce trasmessa.
Cellule di Sfagno (muschio). Eccitazione (filtro UG1 Zeiss) 365nm, barriera 420. Luce trasmessa.
Ultima modifica di Dunadan il 25/02/2016, 19:20, modificato 1 volta in totale.
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da Enotria »

Un po' tutta la struttura di un microscopio per fluorescenza tiene conto della sicurezza di chi lo dovrà usare.
Come abbiamo visto, già la scelta di fare episcopia invece della ben più facile diascopia è per avere una separazione fisica fra gli occhi e la sorgente: sono su piani diversi.
Ma anche tutti i filtri: già il filtro eccitatore è un passa banda per cui limita il tipo di radiazioni che possono danneggiare, poi il dicroico che se si guasta lascia passare tutta l'eccitazione facendo letteralmente "accendere" la finestrella spia che hai davanti al microscopio:
Fluor_1.JPG
La freccia indica la finestrella che serve per il centraggio dell'illuminatore e come sicurezza in quanto se si danneggia il dicroico, si illumina tutta segnalando il guasto.
Poi vi è la sicurezza "extrema ratio" del filtro di sbarramento che è un passa basso che lascia passare verso la nostra retina solo la luce che si origina con la fluorescenza e non quella servita per l'eccitazione.

Come vedi non c'è una sola difesa, sono diverse proprio perché l'utilizzo di lampade potenti, con fasci di luce concentrati dalle ottiche, può provocare realmente seri danni.

Per quanto riguarda poi la luce bianca, considera che al microscopio noi guardiamo normalmente con lampade da 10/15W e fanno anche troppa luce: immagina cosa succede alla nostra retina se le spariamo contro 100w di luce concentrata dalle lenti del microscopio ! :doh:

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da Dunadan »

Molto interessante la finestrella, non l'avevo mai notata!
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da 500paolo »

Leggendo le caratteristiche della lampada che sto usando ora ho capito che di UV non ne produce molto, ma questo e' la pellicola d'aglio:
pP1010904.JPG
pP1010905.JPG
Negli oculari la visione e' chiaramente migliore come il contrasto, ho dovuto per forza tenere una compatta con una mano direttamente su un oculare e mettere l'esposizione al massimo dato che il mio solito oculare cinese riusciva a "captare" ben poco.
Inutile dire che con la pellicola d'aglio molte combinazioni dei filtri danno lo stesso risultato.
Prossima proova con una lampada a vapori di mercurio ad altissima pressione da 70w che addirittura non necessita di accenditore.
La soluzione dei led per ora la rimando essendo molto scettico.
:wave:
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da Enotria »

No buona la pP1010904.JPG, il filtraggio attuato dallo sbarramento è insufficiente. :thumbdown:
Sembra buona invece la successiva, il filtro sembra operare regolarmente. :thumbup:

Non dici che obiettivi usi, penso da 10 o 20x. Vedremo quando avrai degli obiettivi più adatti.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da 500paolo »

E' il 20x.
Piu' che gli obiettivi dovrei avere una fonte di luce piu' adatta...questa con filtri funge appena con l'accoppiata occhi-oculari mentre e' insufficiente per le foto.
:wave:
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Messaggio da 500paolo »

Mi e' arrivato il 40x che ho acquistato negli States a una 60ina di euro tutto compreso anche spese doganali.
E' perfetto, vendutomi per usato a me sembra nuovo, con il suo contenitore intonso e senza nemmeno un graffio.
Appena riesco faccio qualche prova approfondita sperando che si riveli come il 100x.
Ora sono in attesa di un led 365nm da 3 watt e di uno blu da 10w, vediamo quale dei due va meglio.
:wave:
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”