microtomo autocostruito

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

microtomo autocostruito

Messaggio da mauriziolocatelli »

Ho sentito improvvisamente l'esigenza di un microtomo che per ora mi è stato utile solo per affettare un frammento di patata con tanti sacramenti (non immaginavo fosse tanto difficile ottenere dei campioni sottili di qualità almeno accettabile!) e non ritenendo idoneo quello che possedevo (finito nelle mani di un utente di questo forum :roll: ) me ne sono autocotruioto uno con avanzi di altre lavorazioni e un frammento (la vite micrometrica con nonio) di un vecchio micrometro filare. Il corpo è un pesante blocchetto esagonale di ottone, la vite è appunto ricavata da un micrometro filare rotto; per inglobare i campioni ho adottato la tecnica appresa su questo forum ovvero dei cilindretti di poliuretano espanso che ottengo con una sorta di fustellatrice; il coltello è realizzato per mezzo di un manico di trafilato di alluminio da OBI e una lametta da barba. Il microtomo è sufficientemente pesante (oltre 600 grammi) da poter essere appoggiato sul tavolo durante l'operazione di affettamento senza ulteriori ausilii tipo morsetti. L'unico vero problema è che il cilindretto non scorre agevolmente dentro il foro calibrato e a causa della sua elasticità si comprime e poi sguscia fuori all'improvviso rendendo difficoltoso ottenere sezioni inferiori al decimo di mm. Forse dovrei lubrificarlo ! comunque il risultato è soddisfacente per ora :D

:wave:
Allegati
P1080279.JPG
P1080278.JPG
P1080277.JPG
P1080276.JPG
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: microtomo autocostruito

Messaggio da Guido Gherlenda »

:thumbup: :thumbup: :thumbup:
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: microtomo autocostruito

Messaggio da Dunadan »

Bel lavoro!
Ne ho avuto uno anche io, ma in effetti fare sezioni veramente sottili è un'impresa, soprattutto sui materiali molli di cui mi occupo! :think:
Ho provato anche ad includere in paraffina, ma le cose si complicano e lo spessore delle sezioni non migliora un gran che.
Ottimo secondo me per campioni abbastanza duri. :thumbup:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: microtomo autocostruito

Messaggio da 500paolo »

Per ottenere sezioni sufficientemente sottili con campioni molli, imho, e' indispensabile che la lama sia rapidissima, quindi non ottenibili con microtomi manuali.
E' come tagliare il prosciutto con il coltello o con l'affettatrice...si possono avere i medesimi spessori? E sopratutto la stessa uniformità?
:wave:
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: microtomo autocostruito

Messaggio da arturoag75 »

come realizzazione non è male ....l'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è il coltello, la lametta è troppo flessibile per rimanere ferma durante il taglio; secondo me la difficoltà nell'ottenere sezioni normali deriva proprio da questo.
Cmq il tuo progetto mi piace molto....bravo.
saluti a tutti
Arturo
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: microtomo autocostruito

Messaggio da mauriziolocatelli »

grazie a tutti per i commenti
@ Paolo: vedrò di esercitarmi con il prosciutto :lol: :lol: :lol:

@ Arturo: pensavo che la flessibilità della lametta mi avrebbe invece aiutato a gestire meglio il taglio! cmq il manico si chiude a ganascia perciò è possibile riposizionare la lametta; proverò con varie angolazioni ed estrazioni così da gestire al meglio il taglio; il limite è anche nel poliestere espanso che tende a frenare l'azione della lama

:wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: microtomo autocostruito

Messaggio da Dunadan »

Prova a usare una carota al posto del poliestere
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: microtomo autocostruito

Messaggio da mauriziolocatelli »

ciao
ho provato a lasciare in freezer i cilindretti di espanso che così acquistano una moderata rigidità che sembra migliori sia la qualità del taglio che la scorrevolezza all'interno del canale del microtomo :D
siamo ancora lontani da sezioni di qualità ma per i miei scopi e la frequenza, scarsa, con cui lo utilizzerò và più che bene :thumbup:

:wave: :wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: microtomo autocostruito

Messaggio da 500paolo »

mauriziolocatelli ha scritto:...e non ritenendo idoneo quello che possedevo (finito nelle mani di un utente di questo forum :roll: )...

:wave:
Indovinate chi e' questo utente?
A me Maurizio va benissimo, questa sono varie sezioni dello spicchio d'aglio la cui cuticola l'ho utilizzata per testare la fluorescenza di un balplan di cui parlo su questa stessa sezione.
Chiaramente non sono un esperto di colorazioni.

630x senza colorante:
pmy_photo-1.jpg
100x con eosina al volo
pmy_photo-5.jpg
400x con lavaggio in acido cloridrico, essiccazione, goccia di eosina e risciacquo
pmy_photo-13.jpg
Il set completo https://drive.google.com/folderview?id= ... sp=sharing
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: microtomo autocostruito

Messaggio da mauriziolocatelli »

accidenti... a me parte invece un bel vetrino! direi che il risultato pare ottimo, io ho fatto la medesima cosa con una cipolla ma senza colorazione e con risultati non entusismanti :roll:

:wave: :wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: microtomo autocostruito

Messaggio da 500paolo »

Si ne sono rimasto sorpreso pure io.
Oggi ci ho riprovato con una sezione di pianta grassa ma non mi e' riuscito. Ho tentanto di tutto da essiccazione dopo acido, senza acido ma con eosina e lavaggio in alcol, insomma credo che sia il soggetto a non essere adatto (forse troppo "acquoso"?).
Quello che mi piacerebbe e che non ho nemmeno avuto mai il coraggio di fare e' immortalare la meiosi cromosomica delle cellule di radice di cipolla, ma ora appena posso tento.
Certo so benissimo che l'eosina non e' adatta. :snooty:
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: microtomo autocostruito

Messaggio da Dunadan »

Ma non è la mitosi?
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: microtomo autocostruito

Messaggio da 500paolo »

Dunadan ha scritto:Ma non è la mitosi?
Si!
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”