ospite indesiderato: la bolla d'aria!

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

ospite indesiderato: la bolla d'aria!

Messaggio da mauriziolocatelli »

buongiorno a tutti
nelle ultime settimane ho ripreso le osservazioni al microscopio e mi sono cimentato nella preparazione (maldestra) di qualche vetrino utilizzando un montante a base acquosa della magnacol di cui non mi è nota la formulazione; ha tuttavia una elevata densità, quasi oleoso, e ogni volta che ne deposito una goccia sul vetrino con la micropipetta, è praticamente impossibile evitare la formazione di bolle d'aria. La maggior parte fluisce verso gli estremi del coprioggetto, soprattutto quelle di maggiori dimensioni, ma alcune resistono e non so proprio come fare a evitarne la formazione. Ingenuamente avevo provato a ''forarle'' operando all'oculare con obiettivo a basso ingrandimento e un ago :oops:
qualche suggerimento?

:wave: :wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: ospite indesiderato: la bolla d'aria!

Messaggio da Dunadan »

A seconda dei soggetti, potresti provare a mettere una goccia di toluene sopra e, prima che evapori tutto, metti la goccia di montante. Poi aspetti un po' e controlli sotto il mic se ci sono ancora bolle, se è tutto ok puoi mettere la coverslip. Come montante per tessuti vegetali puoi usare una soluzione 50/50 acqua distillata/glicerolo, che è più liquida. I cloroplasti tendono a contrarsi per osmosi, ma funziona abbastanza bene.
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: ospite indesiderato: la bolla d'aria!

Messaggio da Acronauta »

Io avevo smesso di usare quel montante per il motivo che dici tu, tra l'altro ha la tendenza ad ammuffire velocemente perché è una soluzione zuccherina. La formulazione che vende Brunel va un po' meglio, puoi provare quella, altrimenti per i vetrini semipermanenti io preferivo il gel di glicerina e poi sigillavo il coprioggetti, la preparazione è più laboriosa ma si conservava più a lungo.
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: ospite indesiderato: la bolla d'aria!

Messaggio da mauriziolocatelli »

grazie a entrambi per le risposte, non ho il toluene ma vedrò di procurarmelo alla prossima fornitura di materiale. Ci sono precauzioni particolari per l'uso del toluene?

:wave: :wave:

PS approfttando del pomeriggio libero e la giornataccia di pioggia incessante mi sto mettendo all'opera sul LOMO ;) ho trovato degli acari acquatici nel mio stagnetto :D
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: ospite indesiderato: la bolla d'aria!

Messaggio da Dunadan »

Evitare il contatto con la pelle, occhi e di inalarne a pieni polmoni.... Diciamo che per l'uso che ne facciamo noi, col contagocce, non ci sono problemi! :mrgreen:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: ospite indesiderato: la bolla d'aria!

Messaggio da mauriziolocatelli »

ah quindi niente frizioni epidermiche nè suffumigi :lol: :lol: :lol:

:wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”