Consiglio per buon stereo microscopio

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Andrea
Buon utente
Messaggi: 839
Iscritto il: 16/09/2011, 11:39
Località: Bisuschio (Varese)

Consiglio per buon stereo microscopio

Messaggio da Andrea »

Ciao!
Vorrei acquistare un valido stereo microscopio per osservare insetti, ragni e macroinvertebrati acquatici. Mi servirebbe una scala di ingrandimento che vada dai 10 ai 40x circa. Ho un budget di 400 euro.
Mi potreste indicare qualche buon modello?

Grazie,

Andrea

Ps. Buona Pasqua!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Swarovski SwaroVision 10x42 (un ORGASMO!), Hawke Frontier ED 8x43 (il mulo per le uscite rischiose), Meopta Meostar B1 8x32, Swarovski BTX 85 mm.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Consiglio per buon stereo microscopio

Messaggio da Enotria »

Quello che cerchi rientra in quella che è ormai la norma per gli stereo, il prezzo che hai messo come limite non è molto, ma è più che sufficiente per prendere uno strumento valido.
Non intervengo mai indicando preferenze su marche e modelli, posso però darti alcuni suggerimenti utili a te ed ad altri nelle stesse condizioni.

Immagino che la tua scelta sia orientata ad uno zoom per il piacere dell'escursione dal minimo al massimo ingrandimento. Allora attento a non rovinare tutto con l'acquisto di uno stereo che non mantiene la parfocalità durante la zoomata, verifica quindi che abbia entrambi gli oculari regolabili nella messa a fuoco e non uno solo.

Hai detto che osservi insetti e micro invertebrati, quindi il tuo stereo deve privilegiare la visione 3D, di conseguenza accetta una leggera deformazione a cuscinetto del campo inquadrato: migliora la tridimensionalità dell'immagine, guarda però che non sia esagerata e che non dia fastidio.
Diverso sarebbe il discorso se tu invece volessi dedicarti a osservare monete, francobolli ed altri oggetti totalmente piatti, in cui l'aspetto tridimensionale serve ben poco, in tal caso sarebbe indispensabile un campo completamente corretto per la planarità.

In genere non consiglio mai di spendere soldi per avere il raccordo fotografico, la ritengo una spesa superflua, in quanto lo stereo è costruito apposta per essere utilizzato con gli occhi ed in 3D, non da una fotocamera per fare una immagine irrimediabilmente piatta. Ma su questa scelta conta molto di più il tuo parere, decidi come più ti piace: io risparmierei il costo del raccordo per investire di più sulle ottiche, ma è solo il mio parere.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Andrea
Buon utente
Messaggi: 839
Iscritto il: 16/09/2011, 11:39
Località: Bisuschio (Varese)

Re: Consiglio per buon stereo microscopio

Messaggio da Andrea »

Grazie mille per i consigli Andrea! Sapresti x cortesia indicarmi anche dei modelli?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Swarovski SwaroVision 10x42 (un ORGASMO!), Hawke Frontier ED 8x43 (il mulo per le uscite rischiose), Meopta Meostar B1 8x32, Swarovski BTX 85 mm.
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Consiglio per buon stereo microscopio

Messaggio da Dunadan »

Io non mi intendo di stereo, ma con il mio mi trovo molto bene. Si tratta di uno StereoZoom 7 Bausch & Lomb, che ho acquistato per 200 euro, usato ovviamente. Zoomma bene da 1x a 7x e mantiene la parfocalità. Comparato col nostro Leica da 3000 euro all'Università direi che è un'ottima scelta, l'unica leggera pecca per me è una distanza di lavoro e campo visivo un po' inferiori rispetto al Leica.
Tra l'altro ho visto che il modello StereoZoom7 è stato copiato dalla Leica (se non ricordo male) in tempi successivi e tale modello (identico, ma con nome diverso) si trova ora usato sui 1000 dollari! :lol:

Forse Andrea potrà dirci qualcos'altro a riguardo!

:wave:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Consiglio per buon stereo microscopio

Messaggio da Enotria »

.

Sono i misteri del Mercato Globale ! :lol:

L'accordo fra LEICA e B&L ha consentito alla B&L di vendere i propri stereo di medio settore, rimarcandoli Leica, sul mercato europeo, specie nelle scuole e nelle Università. Ma lasciando intatto alla Leica il mercato dei prodotti di più alto livello.
D'altra parte, la Leica può entrare sul mercato americano dei medicali con i suoi microscopi da sala operatoria, un mercato non da poco. :clap:

E così ci siamo ritrovati su eBay gli stereo della B&L, sia rimarcati LEICA, sia con il loro marchio originale.

I B&L sono strumenti dalla forma inconsueta per noi, con un corpo quadrato contro il rotondeggiante europeo, con il comando dello zoom posizionato in un punto per noi anomalo e, sopratutto, con una notevole complessità della meccanica.
La complessa meccanica del B&L StereoZoom 7 come quello di Dunadan.
La complessa meccanica del B&L StereoZoom 7 come quello di Dunadan.
Comunque, come in tutte le cose, il più è "farci la mano", per il resto sono strumenti solidi ed affidabili, dalla buona qualità ottica.
Anch'io ne ho uno che utilizzo per la visione stereo in luce polarizzata e mi trovo abbastanza bene, salvo quando ho dovuto rimediare ad un disallineamento della visione a causa di una vite allentata e di uno specchio spostato (acquisto su eBay).
Il mio, rimarcato Leica, da me predisposto per l'utilizzo della luce polarizzata.
Il mio, rimarcato Leica, da me predisposto per l'utilizzo della luce polarizzata.
Una curiosità, gli strumenti della B&L non utilizzano i prismi per raddrizzare le immagini, ma fanno tutto con degli specchi: la loro testata è tutta piena di piccoli specchi, ciascuno girato a suo modo, ciascuno con il suo piano di appoggio, le sue battute, le sue viti, la sua colla, ecc. ecc. :mrgreen:

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Consiglio per buon stereo microscopio

Messaggio da 500paolo »

Il sistema americano e' così: prismi, barilotti e specchi in quantità, ma troppo l'uso della colla...
Nelle teste e negli split AO in mio possesso la colla mi ha creato parecchie difficolta' nel ri-centrare i prismi e come era prevedibile il viaggio oltremare ha fatto del suo, non me n'e' arrivata una centrata... :lol:
Credo comunque che la quantita' di prismi o specchi serva per migliorare l'uniformita' cromatica tra le due uscite per gli oculari, per fare un esempio la testa binoculare del mio biolam che e' molto meno complessa delle AO (ma credo che sia anche per altri) ha come risultato che la visuale su di un oculare e' di una tonalita' piu' gialla rispetta a l'altra.
:wave:
Avatar utente
Andrea
Buon utente
Messaggi: 839
Iscritto il: 16/09/2011, 11:39
Località: Bisuschio (Varese)

Re: Consiglio per buon stereo microscopio

Messaggio da Andrea »

Come valutate questi modelli?

http://www.optikamicroscopes.com/index. ... 23&lang=it

http://www.optikamicroscopes.com/index. ... 24&lang=it

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Swarovski SwaroVision 10x42 (un ORGASMO!), Hawke Frontier ED 8x43 (il mulo per le uscite rischiose), Meopta Meostar B1 8x32, Swarovski BTX 85 mm.
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Consiglio per buon stereo microscopio

Messaggio da Dunadan »

Anche il mio B&L aveva uno specchio scollato quando è arrivato a casa e ho dovuto rincollarlo e ricollimare. Non c'è voluto molto comunque!
Per me, visto il prezzo, non potrei pretendere di più! :lol:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”