Wild M11

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
ipparcos
Buon utente
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/11/2012, 21:38

Wild M11

Messaggio da ipparcos »

Mi sono "ingrippato" con i microscopi WILD M11 (i suppostoni). Solo che sulla baia ne ho trovati un paio americani tipo a 800 euro... Ma veramente tengono questi prezzi? Altrimenti abbandono la scimmia :naughty:
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Wild M11

Messaggio da Dunadan »

Mah, io non ce li spenderei quei soldi...... Ci potresti comprare un bello Zeiss Standard WL :dance:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Wild M11

Messaggio da Enotria »

.

Visto che l'argomento della discussione è il Wild M11, aggiungo qualche curiosità.

Pacifico che il progetto del M11 nasce con lo scopo della trasportabilità e della robustezza.
In pratica si voleva un microscopio che avesse la qualità di quelli da ricerca, ma fosse facile da trasportare, ben protetto durante il trasporto e molto svelto da mettere in funzione.

Erano i tempi delle ex colonie e dell'aiuto alle nazioni in via di sviluppo, per cui questi microscopi sarebbero stati utili negli ospedali mobili che in Africa si spostavano da una tribù all'altra e, rapidamente, dovevano essere in grado di effettuare controlli sul sangue alla ricerca dei terribili parassiti di quelle zone.

L'idea della "supposta" fu vincente: la base della supposta è anche la base del microscopio, con la sua guarnizione OR chiude ermeticamente la protezione e il contenuto. Il volume racchiuso ed i pesi sono calcolati in modo che una eventuale caduta in acqua non crea danni e nello stesso tempo galleggia perfettamente.
Versione semplice: monoculare, tavolo a disco, semplice lampada
Versione semplice: monoculare, tavolo a disco, semplice lampada
Wild_1.JPG (27.94 KiB) Visto 2267 volte
Il microscopio vero e proprio può avere varie configurazioni, più o meno semplici, più o meno complete.
Le versioni bioculari erano un lusso e sono piuttosto rare, questo vi spiega la loro valutazione elevata. Poi vi era il tavolo che poteva non avere il traslatore del vetrino, troppo complicato per l'Africa, spesso trovate un tavolo tondo a due dischi sovrapposti. Fra i due dischi vi è un po' di grasso e il disco superiore, che porta il vetrino, scivola su quello inferiore, fisso al microscopio.
A prima vista sembra una fregatura, ma vi assicuro che è invece comodissimo e anche con il 100x si sposta benissimo e si centra comodamente il soggetto.
Anche l'illuminazione aveva varie versioni, dalla più semplice dello specchio, alla semplice lampada, fino al suo bellissimo illuminatore Kohler originale.
Versione completa: Bioculare, tavolo con traslatore, illuminatore Kohler.
Versione completa: Bioculare, tavolo con traslatore, illuminatore Kohler.
Wild_2.JPG (34.58 KiB) Visto 2267 volte
Comparve in grandi quantità su eBay diversi anni fa, quando gli strumenti delle scuole di medicina vennero sostituiti, ed allora si trovavano le versioni più semplici per 70/80 Euro.
Poi i microscopisti si accorsero delle sue qualità e diventò il microscopio di scorta, oppure da portare nella casa al mare durante le vacanze, oppure semplicemente, era bello e simpatico ed aveva tutta una sua storia interessante.

La conseguenza di questo accresciuto interesse è naturalmente quella che il nostro Ipparcos ha rilevato: un costo piuttosto elevato.

Vi assicuro comunque che tutte le volte che mi capita di avere un M11, magari nella sua versione migliore, non faccio a tempo a godermelo che arriva l'appassionato che me lo porta via. :lol:

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
ipparcos
Buon utente
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/11/2012, 21:38

Re: Wild M11

Messaggio da ipparcos »

Magari prima o poi lo si troverà a quel prezzo (un centinaio di euro) sulla baia... prima o poi...
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Wild M11

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Io sono uno di quegli appassionati citati da Enotria :lol: Davvero un bello strumento il Wild M11.
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”