Manutenzione del microscopio - Crocini di centratura

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Manutenzione del microscopio - Crocini di centratura

Messaggio da Guido Gherlenda »

I microscopi, in particolare i vintage, dopo un trasporto un po' rude hanno bisogno di una controllata per verificare se l'allineamento dei vari componenti è ancora nei limiti accettabili, per far questo basta un foglio di carta da appoggiare nel punto che intressa, per trasparenza si riesce a vedere dove l'illuminazione proietta, il problema sorge quando dobbiamo agire sulle regolazioni: il foglietto si muove, non può rimanere sulle parti inclinate, se non ci si disegna un centro è approssimativo, da qui l'idea di costruirmi qualcosa di pratico e duraturo, anche in questo caso la soluzione è semplice, basta un materiale translucido di basso spessore oppure, come nel mio caso, trasparente e con una satinatura su un sol lato, la fresa anche in questo caso è d'aiuto.
Ho fresato dei set per diversi microsopi, Zeiss della serie Standard/Universal, Leitz Orthoplan ed Ortholux più un disco "universale" da appoggiare su qualsiasi uscita.

La base è questa:
Crocini-PlexiLR.jpg
A sinistra quello da inserire in diversi supporti e a destra quello con una battuta per adattarsi al tubo portaoculari.

Per la testa ho preferito inserirli in un supporto:
CrocinoFR-LR.jpg
Questo è il risultato:
CrocinoBaseLR.jpg
CrocinoTestaLR.jpg
CrocinoOculariLR.jpg
Per l'uscita fotografica non uso crocini in quanto preferisco fare la centratura con l'immagine della fotocamera.

Questi crocini servono per la verifica, per l'allinemento vero e proprio c'è una procedura, semplice ma da seguire scrupolosamente se non si vuole impazzire...
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Manutenzione del microscopio - Crocini di centratura

Messaggio da Enotria »

Guido Gherlenda ha scritto: Questi crocini servono per la verifica, per l'allinemento vero e proprio c'è una procedura, semplice ma da seguire scrupolosamente se non si vuole impazzire...

E secondo te, noi cosa stiamo aspettando . . . ? :whistle:


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Manutenzione del microscopio - Crocini di centratura

Messaggio da Guido Gherlenda »

E secondo te, noi cosa stiamo aspettando . . . ? :whistle:
Andrea, non hai nulla da imparare da me, però qualcuno che non si è mai cimentato nella messa a punto di un microsopio potrebbe trovare interessante seguire passo passo il procedimento, ho giuto giusto un Orthoplan da rimontare, appena pronto posterò passo passo il mio sistema, non sicuramente il più preciso ma perlomeno semplice e senza l'uso di strumentazione specifica.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Manutenzione del microscopio - Crocini di centratura

Messaggio da alex870 »

Attendiamo e come al solito grazie per il tuo contributo!

:wave:
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Manutenzione del microscopio - Crocini di centratura

Messaggio da alex870 »

Guido Gherlenda ha scritto:
E secondo te, noi cosa stiamo aspettando . . . ? :whistle:
Andrea, non hai nulla da imparare da me, però qualcuno che non si è mai cimentato nella messa a punto di un microsopio potrebbe trovare interessante seguire passo passo il procedimento, ho giuto giusto un Orthoplan da rimontare, appena pronto posterò passo passo il mio sistema, non sicuramente il più preciso ma perlomeno semplice e senza l'uso di strumentazione specifica.

Guido avevo dimenticato questo tuo passaggio.. Allora rimaniamo sempre in attesa di conoscere il tuo sistema di allineamento :mrgreen: :thumbup:
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”