Zeiss Standard RA - Iluminatore home-made e Telan delaminato

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Zeiss Standard RA - Iluminatore home-made e Telan delami

Messaggio da arturoag75 »

Drake ha scritto:Ciao :D
Arturo, stai facendo proseliti... il tuo metodo funziona! :D
...e meno male che funziona :dance: pensa se invece non funzionava....che figura di m...... :mrgreen:
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Zeiss Standard RA - Iluminatore home-made e Telan delami

Messaggio da cielo17 »

Dopo varie prove (togliendo e mettendo spessori), ho capito che il tavolino traslatore probabilmente si è starato durante il viaggio in auto: se lo muovo con le mani, la leggera sfocatura in alto sparisce ed ottengo tutto il campo a fuoco (oculare 60X).

Quindi dopo aver tolto tutti gli spessori, ho messo due viti in ottone con dado e rondella per inclinare il tavolino verso l'alto (per fortuna il tavolino era inclinato in basso!).
Dopo aver regolato le viti ottengo tutto a fuoco e soprattutto il tavolino è super stabile! Ora è bloccato da 5 supporti, quando agisco sulle manopole per traslare il tavolo, l'immagine resta sempre a fuoco. All'inizio c'erano tre supporti, due viti con spessore ed uno spessore senza vite che inclinava il tavolino in basso.

Immagine
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Zeiss Standard RA - Iluminatore home-made e Telan delami

Messaggio da Enotria »

Vorrei fare due osservazioni:

non avevo mai pensato a mettere la lente sotto vuoto e devo dire che l'idea è ottima sia in questo caso, sia anche in altre occasioni, tipo evitare la formazione di bolle d'aria durante il fissaggio del montante e simili.

Altra buona idea è stata quella di aggiungere al tavolo quelle due viti per un ulteriore appoggio e per una regolazione micrometrica della orizzontalità.

Bravo cielo17, questo si chiama osservare, dedurre ed infine, risolvere. :thumbup:

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Zeiss Standard RA - Iluminatore home-made e Telan delami

Messaggio da Drake »

Piccolo aggiornamento:
ho appena controllato, e la delaminazione è completamente scomparsa. Peccato solo che ho scheggiato il bordo della lente nel corso dell'intervento, altrimenti sarebbe tornato tutto perfetto :D
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Zeiss Standard RA - Iluminatore home-made e Telan delami

Messaggio da arturoag75 »

Drake ha scritto:Piccolo aggiornamento:
ho appena controllato, e la delaminazione è completamente scomparsa. Peccato solo che ho scheggiato il bordo della lente nel corso dell'intervento, altrimenti sarebbe tornato tutto perfetto :D
Che ti avevo detto :whistle: :whistle: :whistle: :dance: :dance:
è guarita!
art
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Zeiss Standard RA - Iluminatore home-made e Telan delami

Messaggio da Drake »

:thumbup: :mrgreen:
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”