Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

Ragazzi è da stamattina che sto cercando di capire come mai non riuscivo a regolare il koheler ma ora sembra che ci siamo.. ho dovuto smontare il condensatore per arrivare a capire che praticamente non era ancora centrato nonostante mi sembrava di si, fatto sta che era fuori centro non di qualche millimetro ma roba di centimetri, per questo non riuscivo a focalizzare il pentagono definito. Resta però di fatto che la messa a fuoco dello stesso avviene quasi a fine corsa del condensatore, praticamente ha poco margine di regolazione, però ora si vede tutto perfettamente! Certo l'illuminazione led a me piaceva di più perché l'alogena da sempre quell'effetto giallastro però tutto sommato è una bomba questo microscopio... :D

:wave:
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da Salvatore »

Rivedo me stesso qualche mese fa :D
viewtopic.php?f=84&t=8424
:wave:
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

Ho risolto con il problema della luce gialla semplicemente applicando il filtrino blu, ora sembra di avere un illuminazione led :)

Ho trovato queste lampadine a buon prezzo..

https://www.lampadadiretta.it/philips-5761-30w-g4-6v

Conviene prendere le 30w oppure meglio le originali 20w ?
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da Enotria »

Ragiona: dentro al tuo micro c'è un trasformatore che abbassa la 220 Volt della linea ai 6 Volt per la lampada.
Se tu a quel trasformatore fai produrre 30 W invece che i suoi 20W per cui è calcolato, secondo te cosa può succedere ?


Risposte possibili:

1- Fa più luce e più bianca
2- Fa meno luce ed ancora più rossastra.
3- Il trasformatore dissipa più calore per cui si raffredda.
4- Il trasformatore surriscalda e molto probabilmente si brucia.
5- Ottieni un notevole miglioramento nelle prestazioni.
6- Ti incavoli come una bindola perché il micro va peggio di prima.

Quali sono le risposte giuste ?


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

Hahaha.. la 4 e' quella giusta, di fatti masticandoci un po' di corrente ci avevo pensato :thumbup:

Comunque anche con le 20w noto che e' gia' abbondante la quantita' di luce!

Andrea ma questo è un componente che fa parte del contrasto di fase ?
disco.JPG
disco2.JPG
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da arturoag75 »

Alex quel disco nero della foto altro non è che l'anello per il contrasto di fase....devi solo farlo combaciare col dischetto all'interno del tuo obbiettivo da 40x è avrai il contrasto di fase... necessiti però del telescopietto di fase altrimenti puoi provare ad allineare gli anelli semplicemente togliendo un oculare e guardando dentro il tubo .
Saluti
Arturo
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

arturoag75 ha scritto:Alex quel disco nero della foto altro non è che l'anello per il contrasto di fase....devi solo farlo combaciare col dischetto all'interno del tuo obbiettivo da 40x è avrai il contrasto di fase... necessiti però del telescopietto di fase altrimenti puoi provare ad allineare gli anelli semplicemente togliendo un oculare e guardando dentro il tubo .
Saluti
Arturo

A ho capito, quindi dovrebbe essere un anello specifico per il mio obbiettivo. Sto iniziando a capire... Domani provo a vedere se riesco ad allinearlo togliendo un oculare, altrimenti comprerò il telescopio di fase.

Grazie Arturo! :thumbup:

:wave:
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da arturoag75 »

vorrei farti notare anche un'altra cosa..... se hai fatto caso sul tuo obiettivo da 40 x c'è una sigla di PH2 (phase 2) questo significa che il tuo obiettivo per contrasto di fase funziona con l'anello di fase 2 appunto che quello che hai sotto il condensatore ...tutti gli obiettivi zeiss per infinito che hanno quella sigla (non importa il fattore ingrandimento) andranno bene con quell'anello che hai, che siano planapo fluorite etc.
Arturo
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

arturoag75 ha scritto:vorrei farti notare anche un'altra cosa..... se hai fatto caso sul tuo obiettivo da 40 x c'è una sigla di PH2 (phase 2) questo significa che il tuo obiettivo per contrasto di fase funziona con l'anello di fase 2 appunto che quello che hai sotto il condensatore ...tutti gli obiettivi zeiss per infinito che hanno quella sigla (non importa il fattore ingrandimento) andranno bene con quell'anello che hai, che siano planapo fluorite etc.
Arturo

Ok perfetto, quindi a questo punto non serve che acquisto un costoso condensatore di fase completo.. giusto ?
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

Prime immagini con contrasto di fase ripresa con il cell a mano libera, quindi qualità pessima, però per rendere l'idea...
Ho regolato gli anelli togliendo un oculare come consigliato da Arturo ma ahimè è alquanto arduo ottenere una regolazione precisa in questa maniera, credo proprio che cercherò un telescopio di fase. Invece riguardo al microscopio ho dovuto ribaltare la lente quella piccola ribaltabile che si posiziona appena sotto al vetrino, altrimenti l'immagine è troppo buia anche con l'illuminazione al massimo. Devo dire che l'obbiettivo fa il suo lavoro e dagli oculari la vista è veramente ottima a parte qualche puntino nero sfuocato che mi porto sempre dietro quando muovo il vetrino, ci deve essere sporcizia da qualche parte ma ancora non capisco dove, la lente dell'obbiettivo è pulita e anche quella del condensatore...

Ecco la prima immagine
cellule.jpg
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da Enotria »

Ottimo, scentrato ma ottimo.
Guarda l'illuminazione nella foto, vedi come a sinistra è chiara e scura invece a destra ?
Comunque, potrebbe essere anche colpa della foto fatta al volo, senza supporto.

Per centrare meglio cerca in casa se hai una lente con una focale sui 10-20 mm., fai la stessa cosa, solo che ha la focale fissa, quindi funziona bene solo per gli anelli.
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

Enotria ha scritto:Ottimo, scentrato ma ottimo.
Guarda l'illuminazione nella foto, vedi come a sinistra è chiara e scura invece a destra ?
Comunque, potrebbe essere anche colpa della foto fatta al volo, senza supporto.

Per centrare meglio cerca in casa se hai una lente con una focale sui 10-20 mm., fai la stessa cosa, solo che ha la focale fissa, quindi funziona bene solo per gli anelli.
No hai ragione tu, non è colpa del cellulare.. Vedrò per la lente :thumbup:

Buon pranzo! :wave:
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

Ho provato a fare un video con il cell di una goccia d'acqua presa fuori ma non c'è nulla di interessante da vedere, però a 400x vedo sempre qualche macchia di sporco. Ho smontato nuovamente l'obbiettivo e pulito la lente con un cotton fioc imbevuto con una miscela di etanolo al 96% ed etere, rimontato il tutto le stesse macchie rimangono, certo se uno non ci fa caso non danno poi così fastidio però le vorrei togliere. Ma per caso vanno puliti anche dentro gli obbiettivi ?

https://www.dropbox.com/s/hn3var5g00vre ... 8.mov?dl=0
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

Buonasera, eccomi di nuovo a chiedere l'ennesima domanda..

Mi sono accorto che nel tubo trinoculare c'è un vetro a baionetta che si tira fuori mettendo in comunicazione le ottiche con la macchina fotografica, purtroppo però ho notato che questo vetro è molto sporco e addirittura sembra ci siano sopra delle ditate. Ora stavo provando a smontare la testa per vedere se era accessibile (deve esserlo secondo me) ma il perno che lo tira avanti e indietro è collegato assieme a tutto quindi presumo che vada svitato anche esso altrimenti non viene via nulla. Non esiste uno spaccato ?
Allegati
IMG_3546.JPG
IMG_3545.JPG
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da Enotria »

Vacci piano, quello è un prisma.
Per smontare sviti la levetta con il pomello, dopo di che sviti le viti che tengono la calotta e puoi sollevarla.
Pulisci pure con Vetril diluito, ma non spostare ne viti ne il prisma.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

Enotria ha scritto:Vacci piano, quello è un prisma.
Per smontare sviti la levetta con il pomello, dopo di che sviti le viti che tengono la calotta e puoi sollevarla.
Pulisci pure con Vetril diluito, ma non spostare ne viti ne il prisma.

:wave:

l'ho smontato, il pomellino aveva del frena filetti ecco perché non si svitava. Comunque l'ho aperto e le ditate stanno dalla parte opposta :shock: come hanno fatto non lo so.. posso smontare anche il prisma ?
prisma.jpg
Che panno posso usare con il vetril ? Prima ho provato a pulirlo da sopra senza smontare niente con un bastoncino con legato un panno di quelli per pulire i schermi delle tv led leggermente imbevuto di alcol e etere, spero di non aver fatto danni
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da Salvatore »

prova a guardare, un oculare alla volta e vedi se le macchie cambiano, prova pure a girare gli oculari uno alla volta e vedi se le macchie girano pure, se rimangono ferme saranno nella testata , difficilmente negli obiettivi.
:wave:
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

Lo sporco satava dentro la testa trino, alla fine sono riuscito a smontare tutto, anche il prisma facendo molta attenzione, ho dato una pulita a tutto ma purtroppo rimane una macchia tipo impronta di dita che sembra stare all'interno del tutto, oppure sta sempre all'interno ma lateralmente e viene proiettata sui vetri posteriori
IMG_3548.JPG
IMG_3552.JPG
Sembra che sta sulla superfice del vetro ma non è così, rimane all'interno da qualche parte e viene proiettata dove si vede.

Cmq ho pulito quello che si poteva pulire, ho rimontato tutto e dagli oculari si vede tutto bene per fortuna, un po' di sporcizia si è tolta ma non del tutto, speriamo che la parte fotografica vada bene lo stesso.
questa è un altra foto con contrasto di fase centrato un po' meglio...
foto.jpg
Qui in piena risoluzione dal cellulare:
https://www.dropbox.com/s/mck37ezr75rqngb/foto.png?dl=0

Ma se volessi portarlo da un riparatore tecnico di questi strumenti per una pulizia approfondita a chi dovrei rivolgermi ? Io sono di Roma
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da Enotria »

Mamma mia che ditate !

Uno così sarebbe da identificare tramite le impronte digitali e poi dargli una martellata in testa. :twisted:

Comunque dai, guarda le varie superfici del prisma e vedrai che le trovi.

Di riparatori ne sono rimasti ormai pochi, puoi provare alla Zeiss ma occhio ai costi, oppure puoi sentire dalla Visiontec http://www.visiontec.it/418576790 ma avrai il problema della spedizione.
Non so li da voi a Roma chi c'è, se qualche romano ha un suggerimento è benvenuto.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da 500paolo »

Di teste e prismi ne ho pulite tante perche' ne ho tante (12) e tutte arrivate sporche specie quelle dagli States.
Il problema non e' tanto rimuovere il sozzo ma evitare che quando si richiude non si depositi polvere, non si spostino i prismi e non si scheggino.
Non dico cosa uso per pulire perche' fioccherebbero le critiche... :mrgreen:
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

Buongiorno ragazzi e grazie per le risposte..

Per ordine, Andrea purtroppo ho cercato in tutti i modi di trovarle ma niente, sembra che siano posizionate all'interno di qualche vetro che fa parte del prisma, per la pilizia sono solo riuscito a rimuovere qualche alone ma le impronte non c'e' verso perche secondo me stanno da qualche parte all'interno :think: appena torno a casa daro' un occhiata ai tuoi link :thumbup:

Per paolo.. io comunque ho smontato solo il gruppo dove e' ancorato il prisma e ho pulito solo le superfici dove accessibile ma sembra che le impronte siano in un punto non accessibile e ad ogni modo la testa era gia' stata smontata, forse proprio con l'intenzione di provare a pulirla. Di regola che prodotti e panni vanno usati per la pulizia in modo tale che non si graffia nulla ? Ma eventualmente si trovano dei prismi completi di ricambio gia' assemblati ?

Grazie di nuovo!
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da 500paolo »

Spero di sbagliare ma potrebbe essere stato danneggiato il trattamento antiriflesso, magari le ditate sono state fatte con le dita bagnate da qualche solvente inadatto oppure ci vuole qualche solvente, adatto, ma piu' forte di quelli comuni.
Comunque a me pare si trovino alla base del prisma, ovvero la faccia che vedi dal foro sotto la testa.
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da Salvatore »

Ma cose da pazzi :o ,
altro che martellate :angry-banghead:
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

Buonasera a tutti, anche se è notte inoltrata oramai :o

E' dalle 22,00 che sto cercando di pulire il prisma ma nisba.. allora alla fine guarda e riguarda, osserva e riosserva sono arrivato alla conlusione che quell'impronta sta sulla parte nera, ovvero dove c'è quella specie di rivestimento che serve ad oscurare alcuni lati del prisma, quindi dubito si possa fare niente, credo sia esattamente l'ipotesi sostenuta da paolo se quello nero è il trattamento anti riflesso. Se si guarda bene in quel punto si nota abbastanza quell'impronta. Ora dagli oculari l'immagine è perfetta e priva del disturbo, spero solo che si veda bene anche dal tubo fotografico! :pray:

Ecco la foto.. cosa ne pensate ? C'è una soluzione... o me lo dovrò tenere così ?
Allegati
prisma2.JPG
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da Enotria »

alex870 ha scritto: . . . spero solo che si veda bene anche dal tubo fotografico!
e ci mancherebbe !

Quando fai le foto, quel prisma è escluso dal percorso ottico ! :lol:

Per cui, se non ti da fastidio nella visione diretta, tienilo così che va benissimo lo stesso.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

Perfetto allora! Era quello che volevo sentirmi dire :D

Grazie Andrea!
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da Enotria »

.


Il ragazzino che spunta in un angolo della tua foto è tuo figlio ?

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

No, e' uno dei miei due nipoti :)
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

Piano pianino, a forza di smontare per pulire sto iniziando a capire...

Il problema è che non si pulisce! :D :roll: Non riuscivo a capire cosa fossero quelle macchioline giallastre presenti nell'immagine, ho pulito 10 volte l'obbiettivo poi alla fine ce so arrivato! Era questa piccola lente tonda del condensatore, ancora non si tolgono però le macchie...
Cond.JPG
cond2.JPG
Il fatto che non smontandola nemmeno ci si arriva bene con la pezzetta.. :think:
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da Salvatore »

Potrebbe trattarsi di olio essiccato usato per l'omogenea, rimasto li per molto tempo,
prova con qualche prodotto detergente piu' forte, dovrebbe togliersi.
mhh!! anche se noto che il cond. e' da 0,9.
:wave: :wave:
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

Salvatore ha scritto:mhh!! anche se noto che il cond. e' da 0,9.
:wave: :wave:
Quindi ?
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da Dunadan »

...quindi non è da usare in immersione omogenea....!
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da Salvatore »

Alex, prova il condensatore del bresser,
se va bene, puoi invertire i condensatori, cosi sullo zeiss puoi sfruttare per bene il 100x che ha una an di 1,25.
:wave: :wave:
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

Salvatore ha scritto:Alex, prova il condensatore del bresser,
se va bene, puoi invertire i condensatori, cosi sullo zeiss puoi sfruttare per bene il 100x che ha una an di 1,25.
:wave: :wave:

Non credo che ci va, è completamente diverso il sistema di centraggio, comunque domani gli do un occhiata :thumbup:

Eventualmente questo ci va sul mio ? http://www.ebay.com/itm/Carl-Zeiss-1-3- ... 1955576825
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

Scusate, so che spesso faccio domande banali ma anche leggendo vari articoli sull'argomento non riesco ad afferrare bene il concetto su ciò che mi occorre almeno per iniziare a provare un adattatore per la mia camera con attacco a C.

Fermo restando che forse potrei adattarci un tubo di collegamento stavo vedendo alcuni oculari ma non so se sono a pupilla alta. Potreste darmi un indicazione ?

http://www.ebay.it/itm/1-25inch-telesco ... SwYaFWd6Aa

https://www.amazon.it/Oculare-Kit-SR4mm ... ds=oculare

http://www.elettronicadidattica.com/32-oculari

https://www.amazon.it/Adattatore-Telesc ... B00KQGV91W
Ultima modifica di alex870 il 01/12/2016, 19:51, modificato 1 volta in totale.
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da Dunadan »

Ma dove lo trovi sto ciarpame cinese? :lol: :lol:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

Dunadan ha scritto:Ma dove lo trovi sto ciarpame cinese? :lol: :lol:

Non vanno bene ? Se puoi mi manderesti qualche link ? Anche in privato se non vuoi pubblicizzare...

:wave:
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da Dunadan »

Guarda, trovare l'oculare da proiezione giusto è un terno al lotto. Io ne ho provati almeno 20 e ancora non sono troppo soddisfatto..... Dipende intanto dall'obiettivo con cui si va ad utilizzare e dall'accoppiata microscopio/telecamera, dalla regolazione accurata dell'altezza dell'oculare nel tubo fotografico e della fotocamera dall'oculare stesso.
Comunque sia, un oculare qualsiasi può andare, non importa necessariamente che sia a pupilla alta, anche se aiuta. Dopo tante prove credo che il Leitz GF Periplan 10x sia uno dei migliori e più versatili (anche tra i più utilizzati).
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da alex870 »

Grazie dunadan!

Mi e' venuto un dubbio, qualche giorno fa' ho provato l'oculare del bresser da 10x ma l'immagine era troppo ingrandita, poi pero' stamattina ho pensato che lo stesso forse era un po' troppo distante dal sensore a causa del raccordo a C montato sulla fotocamera. Stasera provo a smontare il raccordo a C e se l'ingrandimento 10x risulta che va bene penso che prendero' l'oculare che mi hai indicato.

Vedremo, per ora grazie
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Zeiss standard 25 ICS e' arrivato!

Messaggio da Dunadan »

Purtroppo non è un calcolo molto valido perchè il campo visivo degli oculari è un'altra cosa rispetto all'ingrandimento! Comunque sia, molti usano oculari 10x per proiezione, altri invece 2-2,5x e dipende molto dal tipo di raccordo, sensore, etc....
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”