Buongiorno a tutti,
perdonate l'intromissione, sono un vecchio utente del forum e con conoscenze appena basiche di microscopia.
Recentemente mi ha intrigato questo articolo:
https://www.cloudynights.com/topic/6869 ... -eyepiece/
e gradirei sapere chi voi, appassionato anche di astronomia e rifrattori, mi può confermare, preferibilmente per esperienza diretta, quanto riportato.
Ammetto che, su alcuni dei miei rifrattori e per certi soggetti, alcuni miei oculari li preferisco ad altri (indipendentemente dal blasone, marchio e configurazione ottica) per il contenimento della aberrazione cromatica secondaria, contrasto, luminosità ed incisione, ma questo acronimo: "CVD" non lo avevo mai sentito ...
Grazie
Vincenzo
si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
Oculari "CVD" per uso astronomico
Oculari "CVD" per uso astronomico
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 26/11/2015, 13:12
- Contatta:
Re: Oculari "CVD" per uso astronomico
Sarò brutale,
ma se vai a prezzo non sbagli.
Se esistono in catalogo oculari da 40, 100 e 150 euro, ci sarà una differenza oltre i nomi e le sigle che una ditta si può inventare.
Le parole HD o Ultra sono state abusate fin troppo ad esempio.
Quello che puoi aggiungere oltre un buon oculare è un correttore di coma per i telescopi Newton e uno spianatore per i Galileo.
ma se vai a prezzo non sbagli.
Se esistono in catalogo oculari da 40, 100 e 150 euro, ci sarà una differenza oltre i nomi e le sigle che una ditta si può inventare.
Le parole HD o Ultra sono state abusate fin troppo ad esempio.
Quello che puoi aggiungere oltre un buon oculare è un correttore di coma per i telescopi Newton e uno spianatore per i Galileo.
Ottica Astrologo
Viale Libia, 94 Roma
tel. 0686218821
Binocoli, Telescopi, Cannocchiali, Microscopi e tanto ancora!
Viale Libia, 94 Roma
tel. 0686218821
Binocoli, Telescopi, Cannocchiali, Microscopi e tanto ancora!
Re: Oculari "CVD" per uso astronomico
Salve.
CVD = Aberrazione cromatica laterale.
L'oculare compensatore, identificato spesso (ma non sempre) dalla presenza di una "K" nella sigla, corregge la CVD residua, negli obiettivi in cui questa risulti sottocorretta.
Per informazioni:
http://www.funsci.com/fun3_it/sini/mo/sceltaoculari.pdf
In astronomia non ho esperienza, ma se in un rifrattore si utilizza un doppietto acromatico come obiettivo, sarà presente CVD sottocorretta.
Saluti.
Toni
CVD = Aberrazione cromatica laterale.
L'oculare compensatore, identificato spesso (ma non sempre) dalla presenza di una "K" nella sigla, corregge la CVD residua, negli obiettivi in cui questa risulti sottocorretta.
Per informazioni:
http://www.funsci.com/fun3_it/sini/mo/sceltaoculari.pdf
In astronomia non ho esperienza, ma se in un rifrattore si utilizza un doppietto acromatico come obiettivo, sarà presente CVD sottocorretta.
Saluti.
Toni
Re: Oculari "CVD" per uso astronomico
P.S.
CVD viene dal tedesco "Chromatische VergrosserungDifferenz"
Più o meno "differenza di ingrandimento cromatica "
CVD viene dal tedesco "Chromatische VergrosserungDifferenz"
Più o meno "differenza di ingrandimento cromatica "
Re: Oculari "CVD" per uso astronomico
Grazie a tutti, ma:
@ "ottica astrologo" mi sembra, stante la tua risposta, di non aver espresso bene la mia domanda
@ "toniclimb" grazie, ma chiedevo appunto chi aveva avuto esperienza diretta di questi oculari con rifrattori acromatici
@ "ottica astrologo" mi sembra, stante la tua risposta, di non aver espresso bene la mia domanda
@ "toniclimb" grazie, ma chiedevo appunto chi aveva avuto esperienza diretta di questi oculari con rifrattori acromatici
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Re: Oculari "CVD" per uso astronomico
@"toniclimb" molto interessante l'articolo, grazie 

Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...