Il microscopio metallografico

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Il microscopio metallografico

Messaggio da Enotria »

.



Spesso, su eBay, si trovano in vendita a prezzi accessibili dei microscopi metallografici che possono sembrare attraenti per qualcuno in cerca di un microscopio con cui iniziare.

Meglio allora dire due parole su questi microscopi, mettendone in evidenza i principali difetti, in modo da evitare un acquisto tanto alettante, quanto inutile.


Intanto le sue caratteristiche: i campioni di metallo che normalmente si guardano, in genere sono stati preventivamente levigati e, naturalmente, NON sono trasparenti. Inoltre, spesso, la faccia che si esamina viene prima intaccata con opportuni acidi che mettono in evidenza caratteristiche del metallo altrimenti nascoste.

Le conseguenze di queste caratteristiche sono che gli obiettivi hanno generalmente una distanza di lavoro veramente minima, qualsiasi oggetto, anche di poco sporgente, urta contro il bordo dell’obiettivo, quindi potete guardare solo soggetti perfettamente piani.
Poi, la non trasparenza del soggetto, costringe ad usare una illuminazione episcopica, effettuata di norma attraverso lo stesso obiettivo, che così funziona anche da condensatore della luce. Questa funzione può essere svolta sia mediante un percorso interno al obiettivo, sia mediante “scorrimento” della luce sulla superficie esterna dell’obiettivo stesso, per poi essere raccolta e concentrata da uno specchio parabolico.

Metal_1.JPG
Nella foto, due diversi microscopi metallurgici, uno invertito ed uno normale, poi obiettivi episcopici normali ed a specchio.


La conseguenza immediata di ciò è la presenza di innumerevoli riflessi interni all’obiettivo che abbassano il contrasto, riducendo moltissimo la sua resa e costringendo, quasi sempre, ad utilizzare pesantemente la luce polarizzata. Inoltre, visto che l’obiettivo svolge anche la funzione di condensatore, ciò rende poco efficaci gli obiettivi a basso ingrandimento e quindi poco luminosi, proprio quelli che in episcopia ci servirebbero di più.

Il fatto poi di utilizzare acidi per corrodere la superficie dei campioni, obbliga alla dovuta attenzione nell’acquisto di obiettivi usati: controllate sempre che la lente frontale non sia stata rovinata dagli spruzzi dell’acido, dai vapori della reazione, o dagli urti contro soggetti non perfettamente piani.

Metal_2.JPG
Nella foto, l’incisione di un CD, la costa di un coltello in acciaio “Damasco”, i granuli di ferro in un trasformatore in ferrite, la lente frontale di un obiettivo episcopico rovinata dagli acidi e dagli urti.

Wild_2.JPG
Un magnifico Wild M20 predisposto per metallografia, notate l’esagerata lampada di illuminazione ed i grandi obiettivi a specchio.


Se poi la minima distanza di lavoro non vi crea problemi, un metallografico può benissimo essere utilizzato anche come un qualsiasi microscopio episcopico ad alto ingrandimento: guardate ad esempio come se la cava egregiamente con il sensore di uno scanner .
scanner.jpg

Naturalmente, se la metallografia fa parte dei vostri interessi, questo tipo di microscopio è quanto di meglio possiate utilizzare, io voglio solo mettere in guardia quanti, alettati da un basso costo, lo vorrebbero acquistare, per poi usarlo come fosse un normale biologico.



:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”