Obiettivi Zeiss West: Plan 40/0,65 vs. Neofluar 40/0,75

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Obiettivi Zeiss West: Plan 40/0,65 vs. Neofluar 40/0,75

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :D
Dopo mesi di sostanziale inattività, sono riuscito a trovare il tempo di sostituire il LED del mio micro, fulminato per errore da tempo, con un nuovo Cree XM-L T6 da 10W (di cui parlerò, prima o poi, in un apposito post). Avevo da provare un pò di cose acquistate e fin'ora inutilizzate, ed ho deciso di dedicare i primi "dieci minuti" ad un veloce confronto fra i due obiettivi in oggetto.

Classico soggetto: diatomee di Kemp. Illuminazione di Kohler, senza ill. obliqua (se non per qualche mio errore di impostazione :D ), ripresa con Canon 500D impostata a colori, per evidenziare i cromatismi. 100 ISO, 1/800 sec., CROP ad 800x600 della parte centrale della foto.
Considerate che il micro è da ri-regolare completamente, quindi è tutto migliorabile.

Ecco le foto, lascio a voi ogni commento :D
Obiettivo Zeiss West (acromatico): Plan 40/0,65 160/0,17
Obiettivo Zeiss West (acromatico): Plan 40/0,65 160/0,17
Obiettivo Zeiss West (fluorite): Neofluar 40/0,75 160/0,17
Obiettivo Zeiss West (fluorite): Neofluar 40/0,75 160/0,17
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
antonioc
Buon utente
Messaggi: 133
Iscritto il: 26/10/2012, 15:41

Re: Obiettivi Zeiss West: Plan 40/0,65 vs. Neofluar 40/0,75

Messaggio da antonioc »

La risposta di un neofita.
Cromaticamente la seconda è migliore, però come risoluzione siamo (deludentemente) là.
Pensavo di prendere un obbiettivo apo/fluorite da 40-60x, forse è meglio che conservi i soldi per altre cose.

Ora vi prego, non linciatemi. :)
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Obiettivi Zeiss West: Plan 40/0,65 vs. Neofluar 40/0,75

Messaggio da Enotria »

Tu stesso dici che il micro era da regolare dopo la sostituzione della illuminazione.
Se è così, era certamente da fare prima della prova, almeno per verificare la messa a fuoco, la centratura del led e la regolazione del Kholer.

La scelta della diatomea di test non è ottimale, dovendo confrontare un obiettivo con a.n. 0,65 con uno a 0,75 era più indicata una diatomea che mostrasse qualche particolare diverso, io avrei usato la 3 e la 4 evidenziando i dot della prima e le strie della seconda.

La regolazione della luce aveva poco contrasto, andava un po' diaframmata per far vedere le differenze di risoluzione.
E' infatti inutile avere una risoluzione più alta se poi il basso contrasto non ti fa vedere la differenza.
Controlla il bordo a destra della diatomea: nel plan 40 non vedi nulla, con il neofluar le righe del bordo sono invece ben evidenti.

Spero che prima della prova tu abbia controllato che gli obiettivi non avessero difetti, arrivare alla conclusione che non vi è differenza apprezzabile fra un acromatico ed un neofluar è una affermazione molto azzardata: se fosse vero, c'è da pensare che il neofluar non sia nelle sue normali condizioni.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Obiettivi Zeiss West: Plan 40/0,65 vs. Neofluar 40/0,75

Messaggio da Guido Gherlenda »

Penso che il test abbia poco valore da un punto di vista risoluzione, 0.10 di differenza non sono molti, bisognerebbe aver un soggetto con dettagli al confine della risoluzione di queste due ottiche, i miei neofluar li preferisco agli acro specialmente per la resa del colore e nel caso do scheletri di diatomee questo manca, mi sembra anche che il neofluar sia più planare anche se non dichiarato tale.

Per Antonioc: riguardo la convenienza di acquistare apo e/o fluorite è da verificare se esistono ottiche tipo i 40x 0.95 o 63 x 1.4 acromatici, in certi casi potrebbe essere una scelta obbligata, tieni presente che un super economico 90x 1.3 apo della lomo è in grado di evidenziare i dots della pellucida, quanti acro da 40€ sono in grado di farlo senza che le bande colorate disturbino la visione?

Certamente questo è un mio parere personale, io ho eliminato gli acromatici dall'8x in su e uso solo apo e neofluar, senza aver speso un capitale.
Ultima modifica di Guido Gherlenda il 23/09/2013, 10:30, modificato 1 volta in totale.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Obiettivi Zeiss West: Plan 40/0,65 vs. Neofluar 40/0,75

Messaggio da arturoag75 »

Ciao,
io non sono sicuro che questo confronto possa avere un valore, poiché mi pare che le diatomee non siano sullo stesso piano di fuoco (vedi puntino nero sotto il centro della diatomea); per cui i particolari che saltano fuori col neofluar potrebbero essere semplicemente più a fuoco ;)...prova a ripeterlo con più precisione. :)
Arturo :wave:
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Obiettivi Zeiss West: Plan 40/0,65 vs. Neofluar 40/0,75

Messaggio da Drake »

Avete tutti ragione :D
Non usavo il micro da mesi ed ero impaziente di fotografare qualcosa, ma avrei dovuto effettuare riprese più rigorose :D
Appena posso procedo a regolare il micro e ad effettuare foto con l'illuminazione a posto e con più precisione nel fuoco.
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Obiettivi Zeiss West: Plan 40/0,65 vs. Neofluar 40/0,75

Messaggio da Drake »

Ho fatto una verifica veloce, ed effettivamente il LED è completamente decentrato. Fra l'altro non sono neanche certo che sia alla distanza precisa dalla lente per ottenere un kohler corretto, dato che la lente non è uniformemente illuminata.
Ora, però, mi sorge una domanda. Credo sia stata già trattata ma, come si dice, repetita juvat:

Lo Zeiss Standard con l'illuminatore base "di serie" (quello da 15W, penso, se non ricordo male) ha la lente per il kohler all'interno del tubo nella base in cui si infila l'illuminatore.
Ora, la faccia finale di questa lente (l'ultima verso lo specchio nella base) è smerigliata.

La domanda è questa: Dal momento che l'illuminazione secondo Kohler prevede di mettere a fuoco il filamento della lampadina, il fatto che la lente sia smerigliata, non vanifica il Kohler stesso?
Ed in caso non sia così, nella messa a fuoco, è corretto regolare il condensatore in modo da avere a fuoco i bordi del diaframma di campo, nella base del micro?

Scusate le domande stupide, ma a volte è meglio ripetere i concetti, anche ad uso di chi si sta avvicinando al mondo della microscopia, e che magari legge questo post :D
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Obiettivi Zeiss West: Plan 40/0,65 vs. Neofluar 40/0,75

Messaggio da Guido Gherlenda »

La domanda è tutt'altro che stupida, di norma i diffusori posti davanti alle lampade non sono opachi ma lasciano intravedere il filmento, la messa a fuoco del Kohler si effettua sempre sul filamento che resta visibile anche se offuscato, almeno è così nella lampada del mio Photomicroscope, se non è mai stato fatto è meglio darci una bella pulita con del solvente, la mia, evidentemente dopo anni d'uso con una lampada che scaldava parecchio, era resa opaca da una patina fumè molto densa ma talmente uniforme da sembrare voluta.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Obiettivi Zeiss West: Plan 40/0,65 vs. Neofluar 40/0,75

Messaggio da Drake »

Grazie dell'informazione,
verifico, sistemo e torno con nuove foto :D
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Obiettivi Zeiss West: Plan 40/0,65 vs. Neofluar 40/0,75

Messaggio da Drake »

Ho effettuato una prima regolazione del microscopio, centrando il LED e regolando in maniera quanto più precisa possibile la distanza dalla lente per il kohler.
Devo dire che la situazione è migliorata moltissimo: campo illuminato in maniera molto più uniforme, e fuoco molto più preciso su tutto il campo (prima c'era una significativa differenza fra un bordo e l'altro, non dipendente dagli obiettivi).
Ho seguito il consiglio di Andrea ed ho ripreso le diatomee n.3 e n.4, quindi le immagini non sono paragonabili con quelle precedenti.
Personalmente, al di là dei risultati fotografici (che risentono di una impostazione del supporto della reflex che va migliorato), nell'uso visuale trovo decisamente superiore il Neofluar. Fra l'altro, confermo che sembra più planare del Plan40.

Insomma, test da ripetere ulteriormente... ma almeno mi sta tornando utile per regolare il microscopio :D
Ecco le foto.

Diatomea n.3:
Diatomea n.3, Plan 40
Diatomea n.3, Plan 40
Diatomea n.3, Neofluar 40
Diatomea n.3, Neofluar 40
Diatomea n.4 (ho cercato di mettere a fuoco le strie sul bordo dx in foto):
Diatomea n.4, Plan 40
Diatomea n.4, Plan 40
Diatomea n.4, Neofluar 40
Diatomea n.4, Neofluar 40
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Obiettivi Zeiss West: Plan 40/0,65 vs. Neofluar 40/0,75

Messaggio da Guido Gherlenda »

nell'uso visuale trovo decisamente superiore il Neofluar.
Meno male: ormai pensavo di aver buttato via un po' di euro..... :thumbup:
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
antonioc
Buon utente
Messaggi: 133
Iscritto il: 26/10/2012, 15:41

Re: Obiettivi Zeiss West: Plan 40/0,65 vs. Neofluar 40/0,75

Messaggio da antonioc »

Ragazzi vi avevo avvertito che sono un neofita…
Comunque nelle foto successive di vede una differenza maggiore e d’altra parte a me, che non sono e né sarò mai fotografo, interessano solo i risultati “dal vivo”.

:wave:
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”