Manipolatore a due assi.

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Manipolatore a due assi.

Messaggio da Guido Gherlenda »

Ultimamente mi interessano particolarmente i foraminiferi, sia fossili che attuali, uno dei problemi per una corretta identificazione e poterli osservare sia frontalmente che di lato, in commercio esistono delle bellissime realizzazioni, purtroppo sono strumenti da laboratorio con costi molto elevati e pensati per altri scopi, da qui la necessità di costruirmi qualcosa che potesse assolvere alla semplice funzione di rotazione e contemporaneamente d’aiuto nell’incollaggio dei soggetti ad un ago.

La costruzione è molto semplice, si compone di un piatto che viene fissato in sostituzione delle griffe del tavolino e da una piattaforma regolabile in altezza dove appoggiare il soggetto, inserita nell’alloggiamento del condensatore.
Esploso.jpg
Per la costruzione ho utilizzato del plexiglas opalino solo perchè l’avevo sottomano e si lavora abbastanza facilmente.
Il supporto che sorregge il mandrino (un'impugnatura per lamette da modellista) ha la possibilità di ruotare sull’asse verticale per poter girare attorno al soggetto e scegliere il punto più adatto dove incollarlo, per l’ago ho provato quelli da agopuntura, sono facili da reperire in rete, hanno un diametro da 0.16mm a 0.30mm, per facilitare l’incollaggio la punta deve essere tagliata.
Il mandrino con l’ago viene inserito in un tubetto solidale con il piatto.

Manipolatore_plexi.JPG
Questo è il risultato, forse presuntuoso chiamarlo manipolatore ma comunque adatto allo scopo.
uv.jpg
La piccola piattaforma dove appoggio i soggetti è formata da un tubo con un dischetto di plexiglass sulla sommità, all’interno del tubetto ho alloggiato un led uv utile nel solidificare il collante, ho fatto diverse prove con diverse colle e alla fine ho deciso per lo smalto da unghie uv, è fluido al punto giusto, solidifica rapidamente e non ultimo, avendo tre donne in casa, sempre disponibile.

incollaggio.jpg
Questo è un foraminifero sulla piattaforma durante l’operazione di incollaggio, tra l’altro è molto più facile e veloce di quanto credessi.

Questi sono i risultati dopo aver eliminato l’ago con un programma grafico:

Foraminifero2visteLR.jpg
Foraminifero raccolto sulla spiaggia di Caorle.
Baculogypsina sphaerulata2vLR.jpg
Baculogypsina sphaerulata, un foraminifero simile ad una stella marina, così numeroso al punto che le spiaggie di alcune isole giapponesi (Takeotomi ad esempio) sono composte quasi esclusivamente da loro scheletri.

Mi auguro che l’argomento sia di qualche interesse, la microscopia è il modo per riunire diversi miei passatempi, da qui la voglia di costruirmi degli accessori anche se banali o facilmente reperibili sul mercato.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Manipolatore a due assi.

Messaggio da 500paolo »

Un'idea semplice quanto geniale!
Davvero una realizzazione professionale che tu ne dica, speriamo che ti venga in mente di farlo in serie così qualcuno a caso se ne dota... :mrgreen:
andreacos
Buon utente
Messaggi: 72
Iscritto il: 06/02/2013, 19:32
Località: Mestre (Venezia)

Re: Manipolatore a due assi.

Messaggio da andreacos »

Ebbene si, la realizzazione di Guido è veramente geniale.

Ho avuto modo di provarla e devo dire che è veramente utile per maneggiare e 'mettere in posa' soggetti così piccoli che al minimo tentativo di manipolazione schizzano via come razzi!

Essendo anch'io cacciatore di foraminiferi, mi aggiungo in nota per poterne avere uno :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende a essere quella veritiera" William di Ockham - 1280/1324
LOMO Biolam D11 - LOMO MBS10 - Zeiss Standard GFL - Zeiss Standard WL
Canon 450D
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Manipolatore a due assi.

Messaggio da Enotria »

La bravura di Guido nel progettare e nel costruire è ormai leggendaria, quest'ultimo attrezzo ne è un ennesimo esempio.

Ora le tue foto di foraminiferi hanno un aspetto veramente professionale, degne di pubblicazioni universitarie.

Oltre alla modalità di presentazione del soggetto, un plauso anche alla modalità di ripresa, di ottima qualità.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Manipolatore a due assi.

Messaggio da cielo17 »

E' una buona idea! Sfrutti i movimenti precisi già presenti nel microscopio (il traslatore ed il condensatore) semplificando molto la realizzazione.
Andrebbe bene anche per fotografare microminerali.
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Manipolatore a due assi.

Messaggio da Guido Gherlenda »

Grazie, troppo buoni, è un giocattolo che, accontentandosi, assolve la sua funzione.

Enotria sai bene da cosa deriva la qualità delle riprese, non è merito mio. :clap:

Se interessa potrei continuare con altri piccoli accessori.....
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Manipolatore a due assi.

Messaggio da Enotria »

E stai anche a chiederlo ? :clap: :clap: :clap:

Certo che ci interessano i tuoi accessori: magari sono costruiti anche troppo bene, forse non riusciremo mai a rifarli uguali, ma sono sempre delle ottime idee da prendere come spunto, poi ciascuno di noi cercherà di replicarle nel migliore dei modi e con gli strumenti che ha disponibili. :think:

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”