Contrasto di fase

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
andreacos
Buon utente
Messaggi: 72
Iscritto il: 06/02/2013, 19:32
Località: Mestre (Venezia)

Contrasto di fase

Messaggio da andreacos »

Ciao, ho letto qualcosa circa questa tecnica ma mi lascia un po'perplesso la notazione Ph1/Ph2/Ph3 che si può trovare sugli obiettivi.

Mi piacerebbe quindi, in parole povere, sapere cosa significa la notazione stampigliata sul barilotto: immagino esista una relazione tra il diametro dell'anello presente sul condensatore (es: 1/2/3) e l'obiettivo...ma le stampigliature sono progressive ? Ovvero per obiettivi fino ad un certo ingrandimento si usa il Ph1, fino ad una altro il Ph2 e così via?

Grazie
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende a essere quella veritiera" William di Ockham - 1280/1324
LOMO Biolam D11 - LOMO MBS10 - Zeiss Standard GFL - Zeiss Standard WL
Canon 450D
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Contrasto di fase

Messaggio da Enotria »

Le annotazioni poste sugli obiettivi corrispondono a quelle poste sul condensatore.
Le note Ph1-Ph2-Ph3 seguono l'ingrandimento degli obiettivi, più precisamente, la loro apertura numerica: infatti lo Zeiss 16x acromatico è un Ph1, mentre lo Zeiss NeoFluar 16x è invece un Ph2.

Ma se il diametro è lo stesso a parità di numero, è invece diverso l'aspetto dell'anello: quello nel condensatore è un anello trasparente, lascia passare la luce, al contrario, l'anello sul obiettivo ha lo stesso diametro, ma è nero, e blocca la luce.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”