Problemi percettivi al microscopio

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Problemi percettivi al microscopio

Messaggio da Dante »

Un amico è venuto a trovarmi a causa di una testata trinoculare (tipo Leitz) scollimata. Dopo essermi studiato le dettagliatissime diepense die prof. Sini è stato semplice smontarla e, per nostra fortuna (altrimenti avremmo avuto bisogno di Enotria) si trattava di una cosa da niente: solo una piccola vite che era uscita dalla sede. Ricollimiamo tutto, montiamo e proviamo: tutto perfetto, ma solo per me! Il mio amico continua a non riuscire a sovrapporre bene le immagini dei due oculari. Pensando di non essere stati abbastanza precisi rismontiamo il tutto e ripetiamo con la massinma cura l'operazione, ma ancora una volta per me il risultato è perfetto mentre il mio amico vede le immagini marcatamente divergenti. Prima di rismontare per la terza volta ho l'idea di far provare lo stesso campione biologico con un altro microscopio, uno Zeiss che so essere a puntino ed anche qui si ripete la stessa condizione: io vedo bene e lui no. La prova del nove l'abbiamo con lo stesso campione guardato questa volta con uno stereoscopio, anche qui solo io lo vedo bene, ma a sorpresa il mio amico riesce a mettere a fuoco perfettamente, con lo stereoscopio, un oggetto marcatamente tridimensionale come ad es. un ago. Quindi sembra proprio esserci una difficoltà a sovrapporre le immagini, ma solo quelle bidimensionali, come quelle dei vetrini biologici.
Avevo già sentito parlare di queste difficoltà con il microscopio biologico e la cosa mi ha incuriosito.
Si tratta solo di adattamento della percezione e con tempo il mio amico potrà utilizzare il mic biologico con soddisfazione? Oppure non c'è niente da fare? Forse alcuni di noi sono maggiormente sensibili di altri alle minime variazioni angolari? In ogni caso se guarda l'immagine prima con un occhio e poi con l'altro la vede centrata, ma non con ambedue gli occhi insieme.
C'è da dire che lui fino ad ora ha utilizzato solo lo stereoscopio ed un vecchio biologico, ma monoculare, per questo non si è mai reso conto prima di questo fenomeno.
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Problemi percettivi al microscopio

Messaggio da arturoag75 »

Scusami Dante
hai provato anche sul tuo Axioskop se le cose sono le medesime? Lui vede male anche su quello?
Arturo
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Re: Problemi percettivi al microscopio

Messaggio da Dante »

Si le vede male sia sull'axioskop che sullo stereoscopio della lomo... ma solo soggetti bidimensionali (su vetrino) perchè allo stereoscopio i soggetti tridimensionali li vede bene...
Che strano.
Non ha alcun problema di vista.
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Problemi percettivi al microscopio

Messaggio da 500paolo »

Dante ha scritto: Non ha alcun problema di vista.
Forse non lo sa ancora... :whistle:
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Re: Problemi percettivi al microscopio

Messaggio da Dante »

500paolo ha scritto:
Dante ha scritto: Non ha alcun problema di vista.
Forse non lo sa ancora... :whistle:
Dovrebbe essere da escludere perchè ci ha fatto caso... comunque un controllo da un bravo oculista non guasta mai. Però a me sembra più, nel suo caso, una questione di assestamento a guardare con due occhi unita a una ipersensibilità alla non corrispondenza dei due campi visuali: di norma l'occhio non percepisce una differenza di 1/50 del diametro di campo fra un oculare e l'altro, mentre superiore a questa tolleranza si ha il classico effetto di "scollimazione" che affatica la visione o la rende impossibile; alcuni di noi potrebbero essere sensibili a differenze di diametro ancora minori...
Se così fosse mi auguro che il suo cervello decida col tempo a dare forfait ed a costruire in maniera corretta l'immagine: il beneficio della visione binoculare nel biologico è proprio quella di riposare la vista guardando con due occhi una immagine che comunque stereo non è, se deve essere un disagio meglio usare un buon monoculare.
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Problemi percettivi al microscopio

Messaggio da 500paolo »

Comunque era anche il mio problema quando nel centro assistenza dovevamo usare per forza la mantis nella saldature e controllo delle pcb.
Spesso usavo un occhio chiuso e uno aperto.
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Problemi percettivi al microscopio

Messaggio da cielo17 »

Anche io inizialmente tolleravo poco la visione binoculare con il microscopio: inizialmente Enotria mi consigliò degli oculari Kyowa con dei paraocchi che facilitano l'occhio a mantenere la posizione corretta. Spesso mi ritrovavo a vedere con un occhio solo e l'altro non partecipava alla costruzione della immagine.
Il primo microscopio che ho usato era monoculare.

Dopo vari mesi mi sono abituato ed ora vedo bene con entrambi gli occhi. Bisogna semplicemente abituarsi ad osservare le immagini che provengono da una testa binoculare; non è naturale osservare il mondo da un microscopio o da un binocolo, bisogna imparare.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Problemi percettivi al microscopio

Messaggio da Enotria »

Quando io avevo 20 anni e per la prima volta facevo biologia ed esercitazioni di laboratorio, mi sono accorto di non riuscire a guardare nel microscopio.
Finché erano i soliti monoculari della Galileo tutto bene, invece quando riuscivo ad avere un Leitz bioculare, non c'era nulla da fare, non riuscivo a vedere con entrambi gli occhi: un po' vedevo col destro, poi col sinistro, ma con tutti e due assieme, mai.

Per di più ricordo che allora anche lo studiare mi costava molta fatica, dopo un po' gli occhi lacrimavano ed arrivava il mal di testa.

Una visita dall'oculista chiarì la causa: exoforia, avevo un difetto di convergenza degli occhi, i muscoli che fanno convergere per vedere vicino o divergere per vedere lontano erano pigri e faticavano a fare il loro dovere.
La soluzione fu sei mesi di ginnastica con la vista, ed a forza di uccellini che devono tornare in gabbia, matite sulla punta del naso, somari che perdevano la coda, alla fine ero perfettamente guarito.
Da allora sono passati altri 50 anni e di microscopi ne ho visti qualcuno e, forse, anche qualche due, ma non ho più avuto disturbi. :lol:

In compenso, proprio a causa del mio interesse per la microscopia, ho notato come il microscopio sia spesso lo strumento che per primo ci avverte che qualche cosa negli occhi non funziona regolarmente ed ho notato che tante persone hanno difficoltà a guardare in modo corretto.

Se dovesse capitare, non perdete tempo, una visita dall'oculista quasi sempre è perfettamente risolutiva.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Problemi percettivi al microscopio

Messaggio da Dunadan »

Salve a tutti!
Il signor Dante sta parlando di me...! Devo dire che avevo dei problemi a visualizzare una singola immagine al bionoculare.

MA:
Tornato a casa ho acceso il microscopio e ho iniziato a guardare prima con un occhio, poi con l'altro e ho notato che le immagine erano ancora leggermente scollimate.... ho agito sulla regolazione fine e...... come per magia mi è comparsa un'immagine unica!! Ero felicissimo! Evidentemente sono particolarmente sensibile e il mio cervello compensa poco. Probabilmente non ero nemmeno abituato al binoculare! Non escludo nemmeno un'impigrimento dei muscoli dovuto al fatto che sto molto tempo al computer e a leggere, per cui gli occhi si trovano sempre a guardare soggetti alla stessa distanza. Ho fatto diverse visite da oculisti successivamente all'operazione col laser per eliminare la miopia, ma nessuno di loro ha mai riscontrato problemi (o forse non hanno nemmeno controllato?).

Colgo l'occasione per ringraziare di nuovo il sig. Dante per la grande disponibilità e gentilezza! Sono sicuro che il "giocattolo" mi darà molte soddisfazioni!

Continuo a leggere questo forum con molta curiosità e interesse!
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”