informazione

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

informazione

Messaggio da Salvatore »

Salve e buonasera a tutti, sono novello quindi apprendista di molti vostri consigli
a mio figlio hanno regalato qualche mese fa un bresser biolux, gia' all'inizio dava risultati buoni,
(sottinteso che non ho esperienza con i microscopi me ne intendo piu di astronomia)comunque ho fatto delle piccole modifiche ,ho tolto la barlow, ho messo sotto il tavolino un condensatore autocostruito con due lenti per concentrare la luce nel vetrino, un paio di cartoncini forati nelle ottiche per aumentare il contrasto. ora il punto e' questo per me il microscopio sembra essere ottimo
anche se al massimo ha 640x si riesce a vedere tutto batteri inclusi anche senza colorazione, non capisco cosa si riesca a vedere con uno professionale anche se si arriva al doppio dell'ingrandimento ,
ditemelo voi perche' non so cosa anche perche sto micro con qualche ritocco a me sembra eccezionale
si vede nitido compreso il 40x e con abbastanza luce..... a presto
Allegati
bresser.jpg
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: informazione

Messaggio da Guido Gherlenda »

La risposta più ovvia sarebbe quella di consigliarle di provare un microscopio professionale ma non è così, il discorso qualitativo non è il solo, sicuramente un'ottica apo con un condensatore adeguato offre una risoluzione inarrivabile da un microscopio didattico seppur ben fatto, quello che mi ha sorpreso quando ho guardato per la prima volta attraverso un microscopio professionale è stato l'effetto "presenza", la luminosità e la nitidezza sono tali da sembare di osservare a occhio nudo attraverso una finestra.

Il vero punto è la versatilità, uno strumento "serio" può montare diversi condensatori con n.a. adeguate alle ottiche, oppure per contrasto di fase, campo oscuro, illuminazioni episcopiche, polarizzatori, fluorescenza, sistemi di illuminazione adeguati alle varie casistiche, teste trinoculari e così via. Chiaramente se l'uso che ne si fa è limitato a ingrandimenti medi senza l'uso di alcuna tecnica diversa dal campo chiaro la differenza tra le due categorie di riduce.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: informazione

Messaggio da Enotria »

.

Beati i nostri figli, se hanno dei padri così bravi ! :clap: :clap: :clap:

Di cosa ti meravigli ?

Tu stesso, con la tua abilità, hai eliminato alcuni difetti del tuo Biolux ed hai migliorato quello che era da migliorare e che la logica del risparmio costruttivo ad ogni costo aveva trascurato.

Ma le sue lenti sono reali e fanno il loro lavoro, l'assenza del condensatore era una grossa pecca che castrava pesantemente le sue prestazioni, e tu l'hai costruito.
Certo nel costruire quel microscopio, non c'era il tempo di curare l'eliminazione dei riflessi, ma l'hai fatto tu, inserendo diaframmi e annerendo superfici.

Il risultato è che ora puoi vedere abbastanza bene anche ingrandendo a oltre 600x e ti meravigli di vedere le stesse cose che vede chiunque di noi con i classici 1000x.
Certo che noi vediamo le stesse cose, e ci mancherebbe ! :lol:
Magari le vediamo un po' più grandi, magari l'immagine è un po' più pulita o più contrastata, forse più bella e con colori più vivi, ma vediamo esattamente le stesse cose.

Del resto, vedi, tu dici che il Bresser è eccezionale, ma ti sbagli.
Non è lui ad essere particolare, lui è solo un modesto giocattolo per ragazzini, castrato dalla concorrenza e che fa quello che può.
Quello che è eccezionale è l'intervento umano, la bravura di chi vuol fare ed ha la costanza di fare.

Quell'intervento umano che applicato da te su un Biolux ne fa un quasi microscopio, intervento umano che puoi ritrovare in tanti nostri iscritti quando, guardando i loro lavori, ti fermi meravigliato e ti chiedi come sia possibile arrivare a certi livelli.

Ed a quel punto che si fa la differenza: c'è chi non ha capito nulla e va semplicemente a vedere che marca di microscopio hanno utilizzato e c'è chi invece vuole migliorare, che invece comincia a studiare l'immagine ed a vedere come diavolo hanno fatto per ottenere quel risultato.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: informazione

Messaggio da Guido Gherlenda »

La risposta di Andrea mi ha ricordato una grave dimenticanza: nella fretta di rispondere mi sono dimenticato i complimenti per le modifiche, effettivamente eliminano i difetti tipici dei microsopi didattici, lo spirito è lo stesso che avevo con la mia Fiat 500, in questo caso però non si rischia di schiantarsi alla prima curva e i risultati sono certamente migliori e più avvertibili.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: informazione

Messaggio da 500paolo »

Anche io ricominciai in epoca adulta col biolux preso a 69 euro al lidl molto tempo fa, gli adattai anche un obiettivo achro 100x rinunciando al 4x in dotazione.
Non c'e' dubbio che le ottiche non siano cattive se confrontate con la cineseria ormai dilagante, ma per me spicca solo il 40x, il 4 e il 10x...
Gli oculari invece sono i classici wf che si trovano su quasi tutti i micro moderni con passo personalizzato ma a tutti gli effetti sono discreti.
Non v'e' dubbio che tu intravveda le stesse cose che si possono vedere con apparecchi superiori, ma il punto e' come le vedi e se quello che vedi non e' spesso falsato da riflessi e deformazioni.
Ad esempio non solo hai a fuoco solo una discreta porzione centrale del campo (ottiche acromatiche non planari) ma ai lati le forme geometriche si deformano parecchio: quello che dovrebbe essere sferico ad esempio batteri si trasforma in comete o siluri e aloni gialli a sx e blu a dx fanno da gustoso contorno.
Per concludere la nitidezza non puo' essere quella di ottiche di livello superiore, il 40x e' stupefacente dato il giocattolo, ma non ci puoi vedere nitidamente tutti gli organuli presenti nelle cellule, ad un certo punto vedi le cose sfuocate e non definite.
Tutto questo non toglie che per essere quello che e' puo' essere migliore di quei modelli cinesi che si trovano a 200-300 euro dai fornitori blasonati.
Ora non rimane che smentire cio' che scritto fornendoci immagini (non c'era in dotazione anche un oculare digitale che sebbene abbia una risoluzione bassissima non era male?)...non mi meraviglierei che possa venirti fuori qualche capolavoro. :o
:wave:
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: informazione

Messaggio da Salvatore »

Grazie milleeee, anzi 2mila per le risposte siete bravissimi se si trattava di telescopi ero pienamente in competizione qua invece sono un po' fuori posto. Cmq per quel che mi riguarda si tratta pure di pignoleria ,e' come vedere la gmr di giove da 4 mm o da 6 mm che per me e' la stessa cosa, e' vero, pero' sarei curioso di guardare attraverso un micro da qualche migliaia di euro perche non penso che uno da qlc centinaia possa completamente cambiare la visione con notevole differenza giusto?
poi e' vero che si vede piu' dettagliata la parte centrale ma solo con il 4x e il 10x col 40x e' uniforme riesco benissimo a distinguere ad esempio i batteri della saliva alcuni sono tondi altri filiformi altri si muovono velocemente come eliche, come oculare uso il 16x anche lui adattato a 23mm poiche' il 5x dava un campo molto ristretto, la cam e' sta modificata anche lei , ho tolto delle parti che influivano negativamente (c'erano tre piccole lentidalla focale cortissima che facevano da tappo) con un adattatore da 23mm la inserisco direttamente sul 16x, in ogni caso la visione non e' come quella che si ha guardando direttamente per non dire completamente diversa poiche' i pixel purtroppo sono quello che sono... appena possibile mettero' un paio di foto... arrivederci e grazie nuovamente. adesso devo andare al lavoro.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: informazione

Messaggio da Enotria »

Quando hai voglia e tempo, ci fai un favore nel mettere due righe nella sezione "Presentazione", così impariamo qualcosa su di te.
Per ora abbiamo capito che ti piace entrare nelle cose e non ti tiri certo indietro se si tratta di modificare per il meglio i tuoi strumenti. :lol:
Un'altra informazione che sarebbe importante avere è il dove abiti, sia per essere tu d'aiuto a chi ti sta vicino, sia per ricevere tu una mano da chi è a portata di auto.

Ad esempio, tu dici che volentieri proveresti un microscopio di qualità per vedere le differenze: se ti fosse possibile venire a Ferrara, puoi portarti a casa uno dei miei microscopi e provarlo con tutta calma.
In caso leggi viewtopic.php?f=84&t=1854

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: informazione

Messaggio da Salvatore »

salve rieccomi un saluto particolare e ringraziamento a Enotria per l'invito ma data la distanza chilometrica da messina a ferrara mi sembra un po' difficile.
Come promesso posto 4 foto anche se precisato gia' a priori la differenza Cam con l'occhio umano,
perche' gli obiettivi che si riescono ad usare con il microculare sono il 4 e il 10 poiche' il 40 penso sviluppi un ingrandimento di almeno 2000 volte il 4 circa 500 e il 10 circa 1000 aumentando moltisssimmooo cromatismo difetti di colore ecc...
ok ora le foto
una e' per mostrarvi la modifica alla cam
2 sono col 4x e il 10x scaglie di ala di farfalla
1 col 40 x globuli rossi per evidenziare il forte ingrandimento oltre 2000x tenendo conto se sbaglio correggetemi che gia' a 800-900x serve l'olio.
SALUTI a presto
Allegati
camera modificata.jpg
5125747.jpg
5125747.jpg (33.41 KiB) Visto 4409 volte
5125555.jpg
5125555.jpg (29.52 KiB) Visto 4409 volte
5125328.jpg
5125328.jpg (28.55 KiB) Visto 4409 volte
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: informazione

Messaggio da Salvatore »

Ragazzi buongiorno, mi sa che quest'inverno mi dedichero' alla micro, per ora al sistema planetario visto che comincia il bel tempo poi quando ci sara' freddo e maltempo sara' meglio a casa al calduccio.
Rovistando in garage ho trovato dei piccoli strumenti tra cui un microscopio giocattolo e un piccolo binocolo che faro' usare a mio figlio oltre al piccolo telescopio gia' in suo possesso, il bresser lo tengo io anche perche' mio figlio di 7 anni ancora non mi sembra in grado di usarlo per benino (padre ladrone :lol: ) , in ogni caso lo usera' in mia presenza :D .
saluti
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: informazione

Messaggio da Enotria »

Hai ragione e, come vedi, tanti altri la pensano come te.

Infatti, in questo periodo, vi è sul Forum una notevole attività degli astronomi e degli escursionisti che approfittano del bel tempo, mentre vi è penuria di microscopisti che finalmente ne approfittano per mettere il naso fuori dalla porta.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: informazione

Messaggio da arturoag75 »

Enotria ha scritto:
.... mentre vi è penuria di microscopisti che finalmente ne approfittano per mettere il naso fuori dalla porta.

:wave:
io sono uno di quelli, ma seguo in silenzio :wave:
Arturo
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: informazione

Messaggio da Guido Gherlenda »

Andrea, se provi a buttare un occhio sulla pagina facebook di Arturo ti renderai conto del perchè tanti microscopisti sono spariti: spiagge, panorami stupendi e .... altro/e! Se io vivessi a Reggio con vent'anni di meno il mio microscopio sarebbe insacchettato per i prossimi sei mesi....
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: informazione

Messaggio da arturoag75 »

Ah ah ah ....ma i miei micro sono sempre pronti sulla scrivania,.....al mare non posso portarli :x :lol:
:wave: :wave:
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: informazione

Messaggio da Guido Gherlenda »

Sono certo che i tuoi micro sono pronti, ho dei dubbi sulla prontezza dell'utilizzatore, comunque la mia è solo invidia :oops:
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: informazione

Messaggio da arturoag75 »

Guido Gherlenda ha scritto:Sono certo che i tuoi micro sono pronti, ho dei dubbi sulla prontezza dell'utilizzatore, comunque la mia è solo invidia :oops:
:lol: :lol: :lol: scherzi a parte, c'è stato un periodo in cui ho creduto erroneamente di poter fare a meno del microscopio, ma come si dice il vero amore non si scorda mai. ....lezione imparata :wave:
Arturo
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”