un consiglio

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

un consiglio

Messaggio da Salvatore »

a colpo d'occhio tra i 2 quale mi consigliate? sono degli ottimi strumenti, oppure siamo sempre la.
nb. il prezzo e' pressappoco uguale.
grazie :D :wave:
Allegati
nikon.jpg
leitz.jpg
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: un consiglio

Messaggio da Enotria »

Non do mai pareri personali sulla scelta dei microscopi, non voglio influenzare le decisioni altrui su quesiti specifici. Preferisco limitarmi ad esprimere il mio pensiero con concetti generali, ma legati a motivazioni concrete.

Purtroppo il contenimento dei prezzi nel settore entry level porta a forzati compromessi ed al proliferare della plastica, non certo alla qualità.

Inoltre, la concorrenza spietata di questo settore commerciale porta a microscopi in cui alcune funzioni sono finte o solo apparenti. Ad esempio, spesso il Kohler è solo fittizio (vedi articolo di G.P. Sini "L'illuminazione di Kohler made in China"), spesso il condensatore è bloccato, ottenuto per fusione in un unico blocco con il tavolo porta oggetto, ecc.

Altro rischio frequente, se l'acquisto riguarda l'usato, è trovare versioni di microscopi, anche di marca, ma preparati per le scuole e per l'insegnamento: in questo caso il microscopio ha dei dispositivi per evitare il furto di componenti asportabili, tipo obiettivi o oculari e che ne rendono scomodo e limitato l'utilizzo.

Altro problema, spesso presente nei microscopi entry level di fascia super economica, è la mancanza di accessori che permettano il futuro sviluppo: testate fotografiche, condensatori di qualità, accessori per episcopia o per qualsiasi altra possibilità di espansione.

Per tutti questi motivi e per tanti altri che più volte abbiamo citato, il consiglio migliore è di provare i microscopi prima dell'acquisto e, se tu non hai abbastanza esperienza, fatti accompagnare da un amico microscopista esperto che sappia consigliarti.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: un consiglio

Messaggio da Salvatore »

Quindi non e' che si sia un gran salto di qualita' dal biolux.
forse aveva ragione paolo quando ha scritto : Tutto questo non toglie che per essere quello che e' puo' essere migliore di quei modelli cinesi che si trovano a 200-300 euro dai fornitori blasonati. .
Nonostante questi (usati) superino i 500 euro di costo, io lo sapevo gia' da prima, bisogna moltiplicare i 500 almeno x4, per avere qualcosa di professionale.

p.s stiamo parlando cmq di usato

grazie Andrea,.. daro' qualche altro sguardo in giro... :thumbup:
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: un consiglio

Messaggio da 500paolo »

Si e te lo riconfermo.
Tempo fa, addirittura, acquistai degli obiettivi cinesi planari che oltre ad essere tutti disallineati (e non ri-allineabili causa tubo che contiene le lenti storto) hanno aberrazioni geometriche, coma e tracce cromatiche laterali che arrivano quasi al centro del campo...una cosa positiva e' che sono gia' corretti e vanno bene con semplici oculari wf, per il resto sono peggiori dei semplici obiettivi acromatici di marche note ormai vintage.

Per questo ti parlavo di un vecchio e semplice russo quale il biolam, che non e' il massimo ma certo superiore a questi entry level moderni.
Altro rischio frequente, se l'acquisto riguarda l'usato, è trovare versioni di microscopi, anche di marca, ma preparati per le scuole...
Ad esempio e' il caso del nikon sc, io ho la serie completa degli obiettivi che nonostante tutto se riesci a compensarli non sono male specie in campo oscuro, ma e' difficilissimo farlo dato che su questo microscopio sono gli oculari stessi a riportare gli obiettivi "sulla retta via": ogni sua parte va a braccetto su un sistema ottico fuori standard per scoraggiare furti delle singole parti che risultano inservibili se non utilizzate insieme.
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Re: un consiglio

Messaggio da Dante »

Perchè 500€ x4? Entro i mille euro puoi trovare (con un poco di pazienza) addirittura uno zeiss photomic o un leitz ortholux messi bene!
Tempo fa ho venduto due Hund (simil leitz) con testata trinoculare e contrasto di fase a meno di 1000€ , microscopi ancora in produzione made in germany... solidi come i vecchi leitz ecc...
Con cifre intorno ai 2000 ho acquistato il mio attuale Zeiss axioskop e l'olimpus BX40, ma non ha molto senso cominciare con microscopi del genere. Io poi mi ritrovo che, per praticità ed abitudine, uso quasi sempre un vecchio Leitz ortholux, modello nero degli anni 50, acquistabile con meno di 500€ e con cui ci vedo comunque le stesse cose. Uso i due "bombardoni" solo quando voglio ottenere quel "poco" in più (è vero il detto che in ottica per ottenere un piccolo miglioramento bisogna spendere molto).
L'importante è avere abbastanza esperienza (avere provato dei buoni microscopi) per saper riconoscere una occasione.
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: un consiglio

Messaggio da Salvatore »

Caro Dante grazie per la delucidazione, io questo lo immaginavo gia' da prima quando in una discussione ho fatto l'esempio della GMR di giove vedendola da 4 o 6 mm non e' che ci sia tanta differenza, per una piccola miglioria di visione ottica bisogna spendere un sacco di soldi.
E poiche' io cercando on line ho tovato cio':
allego...
una bella cifra da spendere quasi 3000 (piu' del mio attuale telescopio acquistato qlc anno fa che se sapevo mi accontentavo gia' di quello da 200 euro che avevo) ed usati, acquisto che poi verrebbe fatto -vedere-toccare-provare.
meglio per ora lasciar perdere.
nb. Paolo sul biolam (ci avevo fatto un pensierino)se leggi in giro non e' che se ne parli bene , puoi prendre solo lo(scheletro) il resto non va affatto bene (e' un pezzone degli anni 70) si dovrebbe adattare tutto il resto spendendo poco a poco una cifra valida per un micro gia' professionale. come se compri un' auto, lasci la carrozzeria e poi metti il motore nuovo,radiatore, testata......

ciao a tutti e buona domenica.... :wave: :wave: :wave:
Allegati
univ.jpg
axio.jpg
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: un consiglio

Messaggio da 500paolo »

Si e' vero, ma tu prima non volevi spendere che pochi euro...
Ora se davvero sei disposto a cifre oltre 1k di euro trovi cose meravigliose in giro, specie tra l'usato.
Il photomic in foto a me piacerebbe moltissimo.
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: un consiglio

Messaggio da Salvatore »

Io non ho mai detto di voler spendere pochi euro..
pero' siccome gia' precedentemente ho sostituito il telescopio da 270 €
con uno da 2300 e considerato che differenza non era proporzionale al prezzo,
stavolta non voglio azzardare, il photomic in foto(usato) costa 2700€,
una cifra non irisoria,per prenderlo dovrebbe avere una differenza visiva confronto agli entry level ,biolux,leitz,nikon e via dicendo, molto superiore (tenendo conto dell'uso amatoriale, poiche' non sarei tanto interessato al contrasto di fase ecc. ecc.) altrimenti non ne vale la pena.

ok Paolo.. saluti ... a tutti :wave:
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: un consiglio

Messaggio da Guido Gherlenda »

I due esempi sono degli ottimi microscopi, il primo è uguale al mio photomicroscope III, io l'ho pagato 900€ con una bella serie di ottiche alla fluorite, completandolo con il condensatore per fluorescenza (come quello nell'immagine), episcopia, qualche ottica apo si spendono altri 5-600€ se si ha molta pazienza nel cercarli. Ovviamente lo trovo ottimo, se dovessi aggiungere un altro micro andrei su qualcosa di più attuale all'infinito, Axioscope o Nikon Microphot FX-A, quest'ultimo è abbastanza costoso ma speso è corredato di tutto, dalla fluorescenza al DIC.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: un consiglio

Messaggio da Salvatore »

no no no Guido non ho nessuna intenzione di spendere cifre tali ( stiamo scherzando?).
Lo ripeto nuovamente a me non interessano altre tecniche tipo fluorescenza, c.d.fase,
ma solamente mettere il campione sul vetrino ed osservarlo (a bisogno colorarlo)
ed interessante per i cristallini la polar. che gia' ho ottenuto e potrei rifare su qualsiasi altro micro.
vi mostro altri due esemplari usati , limite che ho intenzione di spendere, se non si migliora di molto e meglio che lasciamo perdere.
ciao ciao ;)
Allegati
leitz.JPG
olimpus.JPG
Ultima modifica di Salvatore il 05/07/2015, 18:34, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: un consiglio

Messaggio da arturoag75 »

Non vorrei essere brusco ma per 2000 euro ti porti a casa il mio zeiss Standard con illuminazione a led ottiche apo e contrasto differenziale di interferenza DIC seconda edizione ( valore 2300 dollari solo questo) ..
:wave:
arturo
Ultima modifica di arturoag75 il 06/07/2015, 9:10, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: un consiglio

Messaggio da Guido Gherlenda »

Se è così probabilmente ho qualcosa che per molto meno ti permette di fare tutto quello che vuoi , lasciami un giorno-due che ti mando qualcosa in MP.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: un consiglio

Messaggio da Salvatore »

Gli ultimi due che ho postato sono qualcosina in piu' di 1000.
Cifra ragionevole semprese ne vale la pena in confronto al bresser tenendo presente la regola
se guido si ricorda ( senza l'uso di alcuna tecnica diversa dal campo chiaro la differenza tra le due categorie di riduce. )
Che poi ora, sto pensando di vendere il mio pesantissimo tele ( tanto dopo le modifiche apportate al settantino, non e' che ci sia tutta sta gran differenza) per poter acquistare un microscopio.
a presto e grazie arturo .. attendo guido ciao :wave:
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: un consiglio

Messaggio da Salvatore »

mi date un vero consiglio da esperti su questo?
e' in vendita in un sito estero e non si specifica il valore,
quindi non so di che livello (economico)si tratti.

cercate di rispondermi al piu' presto.
Allegati
Lomo.jpg
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: un consiglio

Messaggio da Guido Gherlenda »

Io sono il meno indicato, ti ho comunque mandato un MP, aspettiamo i più esperti.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: un consiglio

Messaggio da arturoag75 »

Salvatore,
Quello è vecchi modello Lomo ...il Bimam poi sostituito dal Laboroscope...
bellissimo e solidissimo e compatibile con gli accessori della Lomo-america..
non ricordo il prezzo di vendita ma ne ho visti pochi e tutti venduti intorno ai 500 dollari
ciao
Arturo
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: un consiglio

Messaggio da Enotria »

Se vi può interessare, sto preparando un articoletto sul come acquistare e preparare un microscopio di buona qualità, con possibilità di lavoro in Campo Chiaro con una definizione minima a livello di rhomboides, con immersione diretta in acqua ed utilizzo di luce polarizzata.
Il tutto mantenendo la spesa entro i 150 Euro complessivi.
Vedremo, per ora sto aspettando l'arrivo del micro.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: un consiglio

Messaggio da Salvatore »

Scusa Andrea dovresti usare termini piu' apprendibili (per me), cosa significa Campo Chiaro con una definizione minima a livello di rhomboides, con immersione diretta in acqua .

p.s. cosa ne pensi del lomo bimam R-13 ? dici che c'e' una gran differenza col biolux, oppure poca?

a presto :thumbup:
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: un consiglio

Messaggio da Enotria »

No Salvatore, non è così il gioco ! :lol:

Il mio inciso è solo per accendere la curiosità e l'interesse a qualche cosa che devo ancora preparare.
Certo che avrai dei dubbi, perdonami, ma sono fatti apposta per attirare te ed altri che hanno problemi simili.

La risposta alle legittime domande che hai ora, le avrai dopo, leggendo l'articolo e spero sia interessante per chi vuole entrare nella microscopia dalla porta principale senza gettare soldi inutili, che mai più potrà recuperare.

Per quanto riguarda un mio giudizio sui due microscopi che proponi, non ti so dire nulla, non li conosco, non mi interessano e, sopratutto, non voglio dare giudizi diretti.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: un consiglio

Messaggio da Salvatore »

OK ANDREA, :thumbup: sto al gioco ci puoi contare

n.b. il consiglio era solo sul bimam che ho visto on line e quasi sarei intenzionato a comprare,
facciamo un esempio : tu avendo un bresser biolux seppur modificato, per fare un salto di qualita' acquisteresti
il lomo bimam? oppure lo eviteresti poiche' e' , che ne so' (straniero) e ci sarebbero problemi di compatibilita', obiettivi, oculari, CONDENSATORE ecc. ecc.

ciao e Grazieee... :wave:
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: un consiglio

Messaggio da Salvatore »

sto trattando il mio tele, anche se l'oofferta migliore adesso e' di 1500 euro, credo che riusciro' a racimolare qualcosa in piu',ieri sera ho messo di nuovo in azione il settantino e ricordavo abbastanza bene le sue capacita', provato su saturno(una meraviglia) anche se e' un acro la visione era nitida , la divisione di cassini sembrava tracciata con una penna.
vedro' di comprare un micro prof. se qualcuno e' interessato a scambio o vendita si pronunci.
lo so forse Andrea e' il piu' attrezzato ma da quel che capisco colleziona e non vende, ma quantomeno potrebbe consigliare. ciaoooo :thumbup:
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: un consiglio

Messaggio da Enotria »

.

Salvatore, tu stai chiedendo consigli e io te ne voglio dare uno, ma non credo che sia quello che tu vuoi sentire.

Mi pare che tu sia piuttosto precipitoso nelle tue decisioni, corri il rischio di fare delle spese inutili, spese che non ti portano a nulla.

Hai appena preso un microscopio, spendendo pochi soldi, è vero, ma sempre soldi spesi per nulla, tanto è vero che ora stai cercando di fare altri acquisti, di altri microscopi.

Il consiglio è quindi quello di procedere più adagio, sfruttando di più ogni tua tappa. Hai già un microscopio, di cui nei tuoi primi post ti dichiaravi soddisfatto. Oggi invece continui a chiedere consigli, ma ora chiedi se fai meglio a prendere questo o quel microscopio.

Esageravi allora, stai esagerando ora.

Vai più adagio, concediti più tempo per cercare di capire e, di ogni tuo acquisto, cerca di sfruttarlo a fondo e trai esperienza per i tuoi prossimi acquisti.
lo so forse Andrea e' il piu' attrezzato ma da quel che capisco colleziona e non vende, ma quantomeno potrebbe consigliare.
Io tengo per me solo cinque microscopi, tutti gli altri sono di passaggio. Ma è inutile che mi chiedi cosa ti posso vendere, perché in genere non spedisco microscopi revisionati: chi li vuole se li viene a vedere, li prova e se si trova bene, se li porta a casa. E mi pare che tu stia un po' troppo lontano per venire, finora il record di distanza è di uno di Caserta, che si è portato a casa un Axio della Zeiss.
Per quanto riguarda i consigli, ti assicuro che ne do anche troppi, io sono un rompiscatole a forza di consigli: come tutti i vecchi, io ci campo con le chiacchiere. :lol:
Ma non mi venire a chiedere sul Forum se tu fai meglio ad acquistare un certo micro o un altro, sarebbe una discussione a più persone e quindi perfettamente inutile.
Se tu vuoi un mio parere, mi scrivi sul mio diretto, mi spieghi per bene la tua situazione e cosa vorresti fare ed allora vedrai che il consiglio arriva.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: un consiglio

Messaggio da Salvatore »

CARO Andrea forse hai perfettamente ragione, meglio fare le cose passo passo.
Dovrei fare un po' piu' di esperienza, riuscire prima a provare un micro professionale per rendermi conto dell'uso,
dopodiche' procedere con la scelta, ed ora che so, cheanche tu potresti fornirmene uno forse con qualche occasione in piu' staremo un po' a vedere,
n.b. il biolux e' stato regalato a mio figlio e proviene da brescia dove ho dei parenti, che puntualmente ogni anno scendono in sicilia, io salgo raramente,
cmq lo SkyWatcher ho intenzione lo stesso di venderlo, poi decidero' che cosa fare.
ciao sempre gentilissimo :thumbup: :wave:
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: un consiglio

Messaggio da Salvatore »

Buongiorno a tutti.
ho venduto il tele, per poco meno di 2000 euro, adesso il mio badget per l'hobbystica e di ben oltre i 3000, cmq sono intenzionato a seguire il consiglio di Andrea , di fare tutto con calma, per ora do' una bella ripassata al piccolo biolux e appena saro' sicuro vedro' su cosa acquistare.
Intanto per il momento (oggi non lavoro) ho perso un po' di tempo per cercare di fare un paio di foto con l'iphone di mia moglie che reputo migliore del mio, dico ho perso un po' di tempo perche' per fare le foto oltre che centrare con mano ferma dovevo aspettare che fosse a fuoco.
sono due soggetti che mi sono trovato a portata di mano, per voi forse facilmente reperibili ,poiche' uno e' polline di falangio il cosidetto nastrino pianta ornamentale che si tiene in casa, l'altro e' un vetrino preparato venduto col biolux che probabilmente dato che qualcuno ha avuto sto micro dovrebbe avere.
le foto sono al 90 x 100 di quello che vedo con l'occhio(un po' piu' sfocate) cmq dovremmo essere li,
sono state fatte al massimo ingrandimento 640x perche' con gli altri sarebbe stato facile(volevo provare la resa al massimo)
una e' stata fatta col microculare con ob. 10x
Aspetto i vostri pareri e se possibile postate le vostre foto di questi soggetti al massimo ing.(se li avete) in modo tale che io mi possa fare un'idea di differenza tra i vari microscopi.
il discorso vale anche per Arturo,Guido e Andrea ecc.. che anche se sono consapevole che hanno strumenti di una certa professionalita' posso osservare le varie differenze, se possibile usate piu' di uno strumento.
ciao e abbiate pazienza com me che forse sono piu' rompiscatole di Andrea(come si ritiene lui)
p.s. scusate il vetrino sporco ma per fare cadere il polline......

SALUTIIIII :wave:
Allegati
stem of wood dicotyledon x.s..jpg
polline di  falangio2.jpg
polline di  falangio.jpg
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: un consiglio

Messaggio da arturoag75 »

viewtopic.php?f=86&t=6936
Salvatore apri il link in alto e vedrai delle spore di funghi riprese col mio microscopio..
altre immagini le trovi sul mio sito.
ciao
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: un consiglio

Messaggio da Salvatore »

Sono bellissime :o
pero' devo tenere conto che con te siamo al massimo.
avrei il piacere che posteresti qualcosa che io posso osservare nel mio micro.
perche' da quel che capisco tu riesci a fotografare lo stesso di cio' che vedi con gli occhi,
io non so perche' ad occhio riesco a vedere piu' chiaro che con qualsiasi apparecchio.
ho provato con una digitale da 5mpx, qualcosa e' migliorata , ma non e' la visione diretta.
allego:
p.s le hai fatte col phtomic? che ingrandimento? gli oculari sono 10x? se e' cosi basta fare la x
mi faresti il favore di postare qlcsa al massimo ingrandimento e risoluzione facile da reperire

es. scaglie di ala di farfalla o vedi un po tu.
sia col photomic,sia i con uno di fascia piu' bassa .

ti ringrazio anticipatamente..... e complimenti :thumbup:
Allegati
fotocamera digitale2.jpg
fotocamera digitale.jpg
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: un consiglio

Messaggio da 500paolo »

Per i funghi:
viewtopic.php?f=86&t=6782#p67492

per quel vetrino del biolux appeno lo ritrovo ti posto una foto
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: un consiglio

Messaggio da Salvatore »

ciao a tutti, ciao paolo, preciso che spore di funghi io non ne ho mai osservate, quindi non posso valutare,
la foto da me postata e di "polline di nastrino, la prima pianta che m'e' venuta a portata di mano in casa"
per quanto riguarda funghi, diatomee ecc.. non so che dire indubbiamente sono belle foto ( di nuovo complimenti ad arturo) anche se le tue paolo non sono male , un po' scure, forse non capisco la tecnica cmq buone ma in ogni caso non riesco a fare il confronto.
nb. paolo se trovi il vetrino devi inquadrare il centro del campione e mi raccomando maggior ingrandimento e risoluzione.

grazie paolo e ciao a tutti :wave:
ahhhh dimenticavo senza nessuna tecnica particolare o colorazione.
io, tranne il vetrino preparato ho osservato solo in campo chiaro senza coloranti, senza coprivetrino, e nessuna tecnica e' normale che in obliqua si vedano piu' particolari, anche nel mio piccolo biolux.
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: un consiglio

Messaggio da arturoag75 »

Ciao ,
le immagini sono riprese al Photomicroscope
l'ingrandimento totale non lo so però se leggi attentamente ti accorgi che per alcuni scatti ho usato l'obbiettivo da 100x che fornisce l'ingrandimento massimo..
l'oculare è da 8x ma è montato all'interno del tubo fotografico nel quale è inserita una seconda lente.
saluti
Arturo
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: un consiglio

Messaggio da 500paolo »

Ecco:
Steam of wood dicotyledon x.s

Quì trovi le immagini alla massima risoluzione che mi posso per ora permettere:
https://drive.google.com/folderview?id= ... sp=sharing
Come al solito immagini reali senza alcuna post produzione, luce e contrasto regolate direttamente al momento dell'acquisizione dall'oculare cinese (3mpx). :wave:
Allegati
zeiss plan 16x 0.32
zeiss plan 16x 0.32
zeiss apo 40x 0.95
zeiss apo 40x 0.95
zeiss apo 100x 1.32
zeiss apo 100x 1.32
zeiss apo 100x 1.32
zeiss apo 100x 1.32
zeiss apo 100x 1.32
zeiss apo 100x 1.32
zeiss apo 100x 1.32
zeiss apo 100x 1.32
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: un consiglio

Messaggio da Salvatore »

Grazie Paolo, sei l'unico che si sta interessando all'argomento, a parte il fugace arturo che mi ha indirizzato su delle foto stratosferiche sicuramente trattate con varie tecniche e colorazione,
da premettere che questa volta le tue foto mi hanno meravigliato (la tua cam non e' poi cosi male) :thumbup: , quelle col 16x e il 40x sono presappoco quello che vedo io direttamente,anche se il campione che hai tu e' un po' diverso dal mio e il colore da sul verde io lo vedo sul viola.
allego due foto dove ti faccio notare la scarsita' della mia cam (del biolux) al confronto di una digitale impostata adirittura a 3mpx.
( nessuno ha dato una opinione anche se scarse sulle mie foto)

cmq tu non mi potrai essere tanto di aiuto poiche' hai un micro da quel che ho capito che non si puo' chiamare piu' lomo, lo hai modificato completamente cosa che mi farebbe perdere un sacco di tempo e di pazienza. anche perche online c'e' ne sono due in vendita migiori di quello che ha preso Andrea(capisco che forse lo voglia modificare) che sicuramente non saranno all'altezza del tuo modificato, giusto!!!....

http://www.ebay.it/itm/D-LOMO-BIOLAM-MI ... 41995ebf61

http://www.ebay.it/itm/altes-biologisch ... 2a5387db94

ti saluto e ti ringrazio per la tua infinita pazienza :wave: :wave:
Allegati
microculare.jpg
zoom.JPG
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: un consiglio

Messaggio da 500paolo »

Si Salvatore, in effetti non e' nemmeno un lomo...ma un'accozzaglia di parti di diverse marche piu' o meno conosciute (ci potremmo anche incontrare un giorno alla N.a.s.a. LOL!).
La tendenza al verde o al viola e' dovuta al grado di correzione degli obiettivi, ma non si puo' escludere anche una tolleranza di colorazione dei vetrini.
Ti saluto e aspettiamo che qualcun altro si faccia avanti con altre foto, ma tieni conto che non tutti ce l'hanno, anzi io ce l'ho perche' avevo il tuo stesso micro comprato anni fa al LIDL.
:wave:
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: un consiglio

Messaggio da Salvatore »

Paolo non devono per forza essere il vetrino sudetto ma qualsiasi cosa facilmente reperibile come pollini
scaglie di ala di farfalla ecc. poi dato ke siete piu' esperti vi puo' venire in mente anche la cosa piu' ovvia,
io diatomee spore di funghi ecc. adesso non ne ho.
Ma mi sa che qui dato il caldo comincia la moriader forum.
poi ti volevo dire, non ti conviene cambiare il microculare per un altro anzi il tuo e' gia' di 3mpx,poiche'
ingrandiscono di piu' del normale creando ingrandimenti eccessivi, perdendo di risoluzione (le foto da te postate con il 100x.
corrispondono ad un ingrandimento di circa 2500), meglio una macchina fotografica da buone prestazioni.
online su un famoso sito di micologia ho trovato delle foto di spore di funghi fatte da un micologo sicuramente con un buon microscopio, che pero' non mi sembrano eccezionali con una risoluzione simile al mio,com'e' possibile?allego:
scusami l'invadenza Ma con tutte le modifiche che hai fatto, tra condensatori, testate, oculari, obiettivi.......... avrai speso una cifra non indifferente
non ti sarebbe convenuto comprare un buon micro bello pronto(su ebay c'e' un photomic1 a 600euro e io so che a te piace tanto).
nb ma il biolux ce l'hai ancora? hai provato a fare qche semplice modifica?
saluti, e se hai tempo posta qualcosa che sia semplice da trovare ciaoooo a presto.. :thumbup: :wave:
Allegati
spore micologo.jpg
polline Agapanthus.JPG
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: un consiglio

Messaggio da 500paolo »

Il micro-oculare in mio possesso (mvv3000) ha una lente di riduzione interna che lo rende simile a un oculare 10x. Ho un po' esagerato con l'ingrandimento per rendere visibili il piu' possibile i dettagli dato che sul forum dovevo comunque ridurre le immagini a circa 800x600.
Ho anche una fotocamera compatta da 16mpx, ma ha un display di ridotte dimensioni e comunque vuoi mettere la comodita' di settare luce, contrasto & co. direttamente sul pc alla massima risoluzione e appena prima di scattare?

Per quel che riguarda il costo delle modifiche non e' stato poi eccessivo: sono tutte parti di microscopi poco appetibili che su ebay andavano via alla prima offerta, quello che invece mi sono costati sono gli obiettivi apo, ma quelli li devi comunque comprare a parte tranne in alcuni casi fortunati.
Poi vuoi mettere il gusto di imparare e smanettare? Per me non ha prezzo sebbene bramo dalla voglia di possedere uno di quei micro che sai, comunque non si troverebbe al sicuro da modifiche quindi meglio che cada in mani piu' coscienziose.

Il biolux ce l'ho ancora ma l'ultima modifica che gli ho fatto e' stata quella di allargare il foro dello stativo per applicarci un revolver a 4 posti e un dispositivo per luce episcopica, insomma cambio di funzione, peccato che non disponga di una messa a fuoco micrometrica.

Comunque appena il bimbo mi dara' un po' di tregua tornero' a smanettare e postero' qualche mostrusita' meccanica.
:wave:
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: un consiglio

Messaggio da Salvatore »

Allora siamo apposto, io pure ho la mano facile e modifico tutto , materiale ottico,elettronico, informatico,utensili. ecc ecc..
Pensa il telescopio uno Skywatcher black diamond era leggermente superiore ad un 70/700 acromatico(dopo modifiche :lol: )
tanto che l'ho venduto.
ti ringrazio cmq se posti qche foto semplice cosi' che quando rientro possa fare dei confronti
nb per quanto riguarda le 2 foto al confronto cosa ne pensi?
ciaooo...... :wave:

ah un'altra cosa (scusa ma mi devo fare le ossa in questo settore).
facciamo un esempio, mettiamo che dobbiamo ingrandire un oggetto a 150x
cos'e' piu' conveniente usare un oculare 10x con obiettivo 15x,
o oculare 15x con obiettivo 10x ?
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: un consiglio

Messaggio da 500paolo »

Finché possibile aumentare l'obiettivo, poi forse l'oculare, questo perche' l'oculare ingrandisce in ogni caso l'immagine generata dal primo e se questo e' già al suo limite otterresti solo un fotogramma piu grande ma senza un aumento di particolari.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: un consiglio

Messaggio da Enotria »

Salvatore ha scritto: . . . . facciamo un esempio, mettiamo che dobbiamo ingrandire un oggetto a 150x
cos'e' piu' conveniente usare un oculare 10x con obiettivo 15x,
o oculare 15x con obiettivo 10x ?
Normalmente è preferibile mantenere basso l'ingrandimento che l'oculare fa dell'immagine intermedia, anche perché a quel punto tutti i giochi sono già stati fatti e l'ingrandimento oculare può solo peggiorare l'immagine, non certo migliorarla.
Vi sono però alcune eccezioni che possono far preferire un maggior ingrandimento da parte dell'oculare ed è quando mi serve una maggior profondità di campo. In tal caso posso usare un ingrandimento obiettivo basso (maggiore profondità di zona a fuoco) che compenso poi con un maggior ingrandimento della immagine intermedia da parte dell'oculare.
Occhio però che la cosa è possibile solo se parliamo di obiettivi a basso ingrandimento, di ottima qualità, e con un buon margine di apertura numerica.
In questi ultimi post si è parlato del obiettivo Leitz 40x/1,30 a.n., ecco quello è un tipico obiettivo che avrebbe vantaggio dall'utilizzo di un buon oculare ad alto ingrandimento.

P.s:: Ottimo Paolo, in due righe hai spiegato tutto perfettamente. :clap: :clap: :clap:

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: un consiglio

Messaggio da Salvatore »

Allora praticamente e' come nel telescopio conta sempre L'obiettivo, pensavo che nei micro fosse l'inverso.
quindi col biolux io sarei svantaggiato dato che uso un oc. da 16x.
l'ideale sarebbe un 10x e sostituendo l'ob 4x con un buon 90x magari con n.a. 0.90
salirei di ingrandimenti e risoluzione giusto?
:wave:
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: un consiglio

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao Salvatore,
ho letto con molto interesse i tuoi post soprattutto quelli riguardanti i funghi.
Per fare osservazione e foto alle spore o ai componenti dell'imenio ( anche basidi, cheilocistidi se ci sono o pleurocistidi sempre se presenti, ife della trama lamellare, oppure molto altro fuori dall'imenio come pileipellis o caulocute), è piuttosto semplice se si rimane alla tecnica base....basta acquistare al supermercato gli champignon( Agaricus hortensis va. bisporus con le lamelle scure..!! ) gli orecchioni ( Pleurotus ostreatus ) oppure porcini secchi ( Boletus edulis e relativo gruppo ), prendere un piccolo pezzetto di lamella o tubuli, metterla sul vetrino, aggiungere una goccia di acqua distillata e una volta posato il vetrino coprioggetto schiacciare. Osserverai molte cose oltra alle spore ecc.....se ti interessa, ho scritto in questo forum cose specifiche sulla micologia......
A presto,
Mariano
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: un consiglio

Messaggio da 500paolo »

Salvatore ha scritto: l'ideale sarebbe un 10x e sostituendo l'ob 4x con un buon 90x magari con n.a. 0.90
salirei di ingrandimenti e risoluzione giusto?
:wave:
Si ma la filettatura degli obiettivi del tuo biolux non e' standard (e' molto piu' piccola di diametro della iso o rms o m19 o m24 etc...) e non troverai nulla.
L'ideale sarebbe come ho fatto io, allargare il foro per il revolver e procurartene uno con filettatura rms su ebay magari a 4 posizioni, ma dovresti trovarne uno che si fissa con un mozzo filettato e forato al centro e non e' semplice.

P.s.: da 90x in poi siamo in immersione (olio/acqua/glicerina) quindi l' n.a. e' di almeno 1.0, gli altri che riportano valori di n.a. inferiori sono a secco ma metallografici o petrografici e vanno a luce incidente (episcopia) e senza coprivetrino.
Se non vuoi invischiarti con l'olio (la rottura di ripulire vetrino e obiettivo quando finito) puoi provare con un 60/63x 0.85 magari un semplice achro tanto per cominciare.
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”