microscopio e reflex

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
nestle
Messaggi: 24
Iscritto il: 24/09/2016, 19:47

microscopio e reflex

Messaggio da nestle »

ciao a tutti, in attesa di provare il nuovo microscopio mi sto un po' documentando. penso che ne passerà di tempo prima di riuscire a vedere qualcosa degna di essere fotografata o ripresa...

cmq avendo preso un microscopio trino (il bresser researcher trino) mi chiedevo come fosse possibile attarci la mia reflex (una canon 6d) un'idea me la sono già fatta, ma ho qualche dubbio.

mi servirà sicuramente un anello T2 per canon da attaccare al posto dell'obiettivo, poi a questo andrà attaccato il raccordo per il terzo "tubo" del microscopio.
ho trovato su amazon questo:

https://www.amazon.it/dp/B004DZPCBA/ref ... QSAJU2SNIR

va bene?

fatto questo però, se ho ben capito, attaccando la reflex al microscopio perdo l'ingrandimento dell'oculare, quindi nella reflex non vedrò quello che vedo nei 2 oculari ma un'immagine molto meno ingrandita.
è corretta questa mia idea? se volessi invece avere una foto uguale a quella che vedo con gli oculari come dovrei fare?

scusate le tante domande, ma ancora mi si devono chiarire molte cose e approfitto un po' della vostra disponibilità... ;)

Saluti
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: microscopio e reflex

Messaggio da Enotria »

nestle ha scritto:scusate le tante domande, ma ancora mi si devono chiarire molte cose e approfitto un po' della vostra disponibilità... ;)
Saluti
Non è tanto una questione di disponibilità, ma solo di momento opportuno.

Ti è appena arrivato il tuo micro nuovo e stai studiandolo e facendo le prime prove.
Giustissimo, ma non complicarti la vita prima del tempo, per ora accontentati di far funzionare per bene il tuo microscopio. :thumbup:

Poi leggi i tanti articoli che già sono comparsi su questo Forum, l'argomento collegamento della reflex è uno dei più discussi.

Per di più, è un argomento che non ha una risposta univoca e perfetta, ma ha tante soluzioni diverse, ciascuna con i suoi pregi ed i suoi difetti.
Per questo, qualunque soluzione puoi trovare oggi, molto probabilmente sarà sbagliata domani.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
piermicro
Buon utente
Messaggi: 117
Iscritto il: 09/02/2015, 19:58

Re: microscopio e reflex

Messaggio da piermicro »

Enotria ti ha risposto in modo esauriente. Già io ti avevo risposto dicendo che questa operazione potrebbe nascondere dei
problemi. Se vuoi mantenere la parafocalità con gli oculari qualche problema lo troverai certamente.
Comunque tutto risolvibile con il tempo. (esperienza maturata)
Ottimo articolo su questo problema è divulgato da C. Krebs. Oggi un poco superato dalla tecnica digitale che semplifica il problema.
:wave:
nestle
Messaggi: 24
Iscritto il: 24/09/2016, 19:47

Re: microscopio e reflex

Messaggio da nestle »

ok, in attesa di iniziare le osservazioni mi stavo informando il più possibile.

grazie delle info, quando sarà vedrò quello che è possibile fare, considerando che sono abbastanza negato per il fai da te... :D
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”