Illuminatore per stereo microscopio

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Illuminatore per stereo microscopio

Messaggio da Enotria »

.

Nella illuminazione degli stereo microscopi non sempre è prevista la diascopia, l’illuminazione per trasparenza, eppure in certi casi è assolutamente indispensabile.
Lo è se noi vogliamo vedere dei vetrini biologici, dove si può usufruire di un basso ingrandimento per visioni panoramiche.
Indispensabile per un filatelico o per un collezionista di carta moneta, per la possibilità di osservare le filigrane o semplicemente per osservare i micro crostacei o le larve presenti nelle acque stagnanti.
Per non parlare poi della possibilità di osservazioni in luce polarizzata, dove l’illuminazione per trasparenza è condizione indispensabile per la visione.

Ho voluto fare un illuminatore da utilizzare con qualsiasi microscopio stereo, semplicemente appoggiandolo sulla base e alimentandolo con una qualsiasi tensione fra 5 e 12 Volt (o 220 Volt di rete) e dal costo minimo, compreso tra i 3 ed i 6 Euro.
La soluzione più semplice ed immediata è l’utilizzo di uno spot da incasso a led COB, in questo modo ho una luce potente e ben diffusa, pur con uno spessore minimo di soltanto un paio di centimetri. La scelta è un led COB da 3W rotondo e con un diametro di circa 90mm, ad esempio eBay n. 251439416397 o simile. Abbinato al led vi è già compreso l’alimentatore se lo utilizziamo mediante la rete luce.
1.JPG


Se intendiamo usarlo con la tensione di rete abbiamo quindi già tutto, se invece lo vogliamo alimentare con una tensione compresa fra i 5 ed i 12 Volt, dovremo procurarci un booster, in quanto per innescare necessita di una tensione molto più elevata, di 40 Volt e più.
In tal caso ci procuriamo un piccolo survoltore, ad esempio eBay n. 391790274246 del costo di un paio di Euro o qualsiasi similare.
2.JPG


Attenzione a non invertire l’entrata con l’uscita del booster e regolare il trimmer in modo che con la tensione disponibile il pannello si accenda alla giusta luminosità. Come si vede sono state tagliate le orecchie per il fissaggio e le relative molle in quanto inutili, in modo da assottigliare al massimo lo spessore.
Il tutto è stato racchiuso in un anello di tubo per edilizia da 80 mm, tagliato per una altezza di 30 mm circa.
3.JPG
Una volta verniciato di nero l’anello, sono stati fissati i componenti con colla termica.

Il risultato è piuttosto compatto e, dato il minimo spessore, si presta ad essere montato su qualsiasi microscopio.
4.JPG
Con questo il nostro illuminatore è terminato, ora possiamo esaminare i vetrini di biologia o una scatola Petri piena di larve e, per merito della visione stereoscopica, sentirci anche noi immersi fra ditischi ed alghe colorate.
5.JPG



:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Illuminatore per stereo microscopio

Messaggio da Dunadan »

Semplici, pratici, i led sono sempre ottimi in microscopia! :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
Aspetto con ansia dei led da 20w a singolo diodo :shifty: :pray:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Illuminatore per stereo microscopio

Messaggio da Enotria »

.


Ma sei proprio sicuro ? :think:

Dove lo trovi un alimentatore stabilizzato da 7 Amper e che dia fuori solo 3 Volt ?

Già utilizzare il "piccolo" P7 della Sekonix (10W monogiunzione) crea non pochi problemi !


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Illuminatore per stereo microscopio

Messaggio da 500paolo »

Enotria ha scritto:.

Dove lo trovi un alimentatore stabilizzato da 7 Amper e che dia fuori solo 3 Volt ?

Già utilizzare il "piccolo" P7 della Sekonix (10W monogiunzione) crea non pochi problemi !


:wave:
Alimentatore pc. Il core di un intel core duo va a 3,3volt...
Un atx da 400watt da 15A a 3,3volt. :wave:
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Illuminatore per stereo microscopio

Messaggio da Guido Gherlenda »

Andrea sei sempre una fonte di ispirazione...

Sto facendo delle prove con dei led cob di buona potenza con alimentazione dai 12 ai 39Volt, sembrano molto uniformi e con buone caratteristiche CRI, per i monogiunzione uso anch'io alimentatori ATX, eventualmente regolo i 5V la dissipazione è modesta e si gestisce facilmente.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Illuminatore per stereo microscopio

Messaggio da Dunadan »

Enotria ha scritto:.


Ma sei proprio sicuro ? :think:

Dove lo trovi un alimentatore stabilizzato da 7 Amper e che dia fuori solo 3 Volt ?

Già utilizzare il "piccolo" P7 della Sekonix (10W monogiunzione) crea non pochi problemi !


:wave:

"Aspetto" nel senso che aspetto che li inventino.....! :lol:
Comunque chi dice che devono andare a 7A e 3V? :think:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Illuminatore per stereo microscopio

Messaggio da Guido Gherlenda »

Ad oggi non ci si smuove da 3v per giunzione, se vuoi i tuoi 20W con questa configurazione sei costretto a fonire i 7A, ma dal momento che affermi che stai aspettando può essere che pripa o poi...

Da considerare che l'evoluzione dei led è orientata verso superfici relativamente grandi per eliminare il difetto principale che consiste nell'abbagliamento causato da una sorgente puntiforme, quindi salvo alcuni casi dove il piccolo è gradito (vedi torce, anche se spesso le potenze richieste sono modeste) si va verso soluzioni che non sono in sintonia con le nostre esigenze: sorgente piccola di grande potenza.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Illuminatore per stereo microscopio

Messaggio da Dunadan »

Magari qualche produttore di microscopi si farà carico di sfornarne di adatti :mrgreen:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Illuminatore per stereo microscopio

Messaggio da 500paolo »

Ce ne sono una marea di alimentatori step-down, basta alimentarli con altri per strisce led a 24volt come questo:

http://www.ebay.it/itm/UK-Stock-DC12V-2 ... OOdhEkoy9w

Ad esempio da 1 a 36volt 15ampere:
http://www.ebay.it/itm/200W-15A-DC-DC-R ... SwONBZFUuo

Questo poi mi attizza parecchio...peccato dalla Cina:
http://www.ebay.it/itm/Programmable-Sup ... SwLEtYmxfY
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Illuminatore per stereo microscopio

Messaggio da Enotria »

.

Stiamo andando un po' tanto fuori tema, l'argomento iniziale era un semplice illuminatore per diascopia da utilizzare sugli stereo microscopi.

Nulla di male se vogliamo cambiare argomento, ma allora meglio fare un post dedicato, in modo che poi sia più facile rintracciarlo con il "Cerca".


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”