Micro Meteoriti

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da cielo17 »

Ciao,

Ho raccolto alcune micro meteoriti.
Approfittando dei giorni di pioggia, ho messo un contenitore con un imbuto che raccoglie l'acqua da una tettoia nell'orto.
Dopo qualche giorno ho tolto l'acqua e sciacquato per rimuovere le sostanze più leggere; poi lasciato ad asciugare in casa.
Quando si è tutto seccato, ho travasato in un piatto di vetro e con una calamita (coperta da una foglio) ho separato le parti ferrose.

Le ho quindi fotografate con l'oculare 10x (quello adatto per l'illuminazione laterale), ottenendo circa 100 ingrandimenti.

Non ci sono cantieri edili ne industrie vicino. Qualcuna ha tracce di fusione, altre non so se sono vere micrometeoriti.


Alcune sono nere metalliche, altre vetrose, alcune metallo-vetrose. Assieme ci sono pezzi di fibre grigie; sospetto che sulla tettoia ci siano molte parti di eternit depositate da un tetto che è stato smantellato in inverno; oppure nel cielo ci sono queste fibre e si attaccano alle micrometeoriti?


Le foto chiamate meteorxx sono state fotografate con più luce a led proveniente da tutti i lati; quelle chiamate metxx le ho scattate prima, come luce da 2 lati.
Alcune foto ritraggono le stesse pietruzze (la serie meteor11, 11a, 11b è la stessa pietruzza).


Vorrei inglobare le pietruzze nel montante per microscopia e coprirle con il copri oggetto: successivamente l'illuminazione laterale posso usarla ancora, oppure il vetro e la colla producono riflessi?

Metterei uno striscio di montante sul vetrino, sopra (con un ago) le micrometeoriti per farle incollare.
Sotto vuoto 1 minuto.
Dopo mezz' ora metterei delle gocce di montante sopra ed il vetrino copri oggetto.
Sotto vuoto (facendo attenzione a non far bollire la colla) un minuto, poi a seccare all'aria.

E' importante poi lasciare accesa la pompa mezz'ora per fare "degassare" l'olio della pompa dal solvente.

http://imageshack.us/photo/my-images/688/meteor15.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/9/meteor14.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/33/meteor13.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/534/meteor12.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/855/meteor11b.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/203/meteor11a.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/41/meteor11.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/10/meteor9.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/819/meteor8.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/594/meteor7.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/22/meteor6.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/825/meteor5.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/27/meteor3.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/545/meteor2e.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/69/meteor1b.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/197/met8n.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/46/met7k.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/145/met6.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/707/met5k.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/145/met4q.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/28/met3b.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/819/met2d.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/62/met1c.jpg/
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da cielo17 »

Ho separato con una calamita il materiale di un tombino, essiccato; poi con l'obbiettivo 2.65x ho separato le famose sferette lucide.
Le ho depositate su un vetrino (su cui c'era una goccia di acqua) e quindi ci ho messo un paio di gocce di montante (una vernice acrilica trasparente opaca, diluita in acqua) ed il copri vetrino. Subito ho messo sotto vuoto fino a far bollire per qualche secondo la vernice.

Così facendo posso utilizzare l'obbiettivo 40x (uno zeiss normale) e si vedono le cristallizzazioni a placche che ha fotografato "Enotria".
Uso una illuminazione a led che illumina da tutti i lati; però la luce è poca ed i riflessi molti... la reflex l'ho regolata a 1600 iso, 1/200 secondo (così però le immagini non sono pulite, dovrei scattare le immagini di offset e le dark come per le foto astronomiche).

Un vetrino non l'ho messo sotto vuoto e con l'obbiettivo 40x si vede sfuocato: rimane un velo di aria attorno alla sferetta.

Alcune sferette si sono rotte nel vetrino (il montante ne ha trattenuto i frammenti): alcune sono piene, altre sono delle bolle cave; entrambi fragili.
Alcune hanno la superficie liscia, altre a placchette.

Quelle che avevo fotografato ieri credo siano pietruzze, nel pozzetto era pieno di pietre simili, e li ci finisce anche la sabbia.



Alcune immagini sono incomplete perche il programma di stack focus non riesce a produrre una immagine completa perchè i fotogrammi sono poco luminosi. Le parti che salta sono quelle grige uniformi.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da Enotria »

.


Ora si che ci siamo !

Doppiamente bravo perché, come ti ho detto anche per mp, è molto difficile fotografare le microsfere metalliche ad alto ingrandimento.

Anzi, per la verità, hai superato delle difficoltà non da poco, ad esempio devi aver avuto una pazienza certosina quando sei andato a separare le sferette dalla rumenta guardando con il 2,65x che si ti faceva vedere ingrandito, ma tutto alla rovescia. :thumbup:

Poi ottima l'idea dell'inglobamento in Eukitt o simil montante, con essiccazione rapida sotto vuoto: qui ti chiedo di chiarire meglio la metodica nei suoi particolari, è molto interessante e si presterebbe anche per altre ricerche.
Piuttosto, non so se hai fatto bene a mettere la lamella copri oggetto, io avrei fatto alcune prove di inglobamento senza, anche se poi dopo si è costretti ad utilizzare obiettivi specifici per episcopia.

Ancora, il problema illuminazione che con un 40x diventa veramente difficile, ciò nonostante alcune foto ti sono venute particolarmente bene.
Per migliorare ancora di più l'illuminazione, il passo successivo è l'utilizzo di obiettivi per episcopia in campo chiaro, ma poi serve uno speciale microscopio per usarli.

Una critica: metti un riferimento nelle tue foto, in modo da favorire poi la discussione e fai in modo che almeno una immagine rimanga sempre sul Forum, indipendentemente da ciò che farà in futuro ImageShack.

Comunque, ottima la prima immagine, con la superficie esterna molto ben definita e bellissima la n.4, con la sua forma così fratturata.

Non so se tu sarai presente all'incontro sul Monte Rufeno, ma in tale occasione porterò certamente un microscopio che è adattissimo per questo tipo di immagini e se tu porterai i tuoi vetrini, ne vedremo delle belle ! :lol:

Veramente complimenti, riuscire a fare queste foto non è da tutti. :thumbup:


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da cielo17 »

L'inglobamento sotto vuoto è semplice: è necessaria una pompa per il vuoto in grado di fare bollire l'acqua (una monostadio da frigorista, oppure due compressori recuperati da frigor in serie); un barattolo resistente al vuoto in grado di contenere i vetrini, facilmente apribile da collegare alla pompa (se usate un barattolo in vetro delle conserve, mettete occhiali di protezione, in caso che imploda!).

Nel caso delle micrometeoriti (o di pollini, spore...): si mette una goccia di acqua pulita al centro del vetrino porta oggetto; con uno stuzzica denti depositiamo le micro meteoriti al centro della goccia di acqua.
Utilizzando una vernice acrilica come montante, ho coperto la goccia di acqua con la vernice e mischiato con lo stuzzica denti per mantenere le sferette al centro (se usate un montante non compatibile con l'acqua, è necessario fare seccare la goccia di acqua e poi coprire con 2-3 gocce di montante); ho messo il copri vetrino (aggiungendo montante da un lato, per riempire tutto lo spazio fra i vetrini di montante) e subito il tutto nel barattolo collegato alla pompa del vuoto.
Ho acceso la pompa finche ho visto bollire il montante; dopo 3 secondi ho spento la pompa e molto lentamente ho tolto il tubo per fare entrare l'aria nel barattolo (in modo che le bolle residue vengono richiuse dal montante e non dall' aria). Poi ho aperto il barattolo togliendo il vetrino.
Subito dopo ho tappato il tubo della pompa (lasciando solo un esiguo flusso di aria) e l'ho lasciata accesa 30 minuti per degassare l'olio della pompa dal solvente.
Avatar utente
ipparcos
Buon utente
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/11/2012, 21:38

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da ipparcos »

Cielo17 lavora al Jet Propulsion Laboratory della NASA :mrgreen:
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da cielo17 »

La vernice acrilica diluita, seccando è diminuita di volume ed ha spezzato altre micrometeoriti (più avanti potrebbe rompersi anche il vetrino copri oggetto).
Purtroppo essendo acrilica, ha provocato della ruggine!

La prossima volta userò un vero montante per microscopia senza acqua.

Ho migliorato l'illuminazione: queste foto sono più definite.

Non avendo gli obbiettivi per episcopia, ho messo il copri oggetto; se vuoi dei vetrini senza copri oggetto te li posso preparare (è più semplice realizzarli), dimmi quanto devono essere inglobate le sferette.
Allegati
1 una micrometeorite divisa dal vetrino
1 una micrometeorite divisa dal vetrino
2 micrometeorite divisa primo pezzo
2 micrometeorite divisa primo pezzo
3 micrometeorite divisa secondo pezzo
3 micrometeorite divisa secondo pezzo
4 ultima micrometeorite rotta dal vetrino
4 ultima micrometeorite rotta dal vetrino
5
5
6
6
7
7
8
8
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da cielo17 »

Questa ha una forma quasi a goccia e superficie semi liscia
Allegati
9 micrometeorite con peduncolo aereodinamico
9 micrometeorite con peduncolo aereodinamico
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da Enotria »

Il montante acrilico è bocciato !

A suo tempo avevo fatto diverse prove di montaggio, ma come ti ho già detto per mp, nessuna mi ha soddisfatto.

L'unica soluzione che non mi ha mai dato problemi è il fissaggio su del nastro adesivo a doppia faccia: fissi il nastro al vetrino e poi appoggi leggermente le micro sfere sull'altra superficie adesiva.
Essendo il velo adesivo sottilissimo, la sfera si blocca, ma non affonda e resta completamente scoperta, quindi in condizioni ideali per l'episcopia.
Solo che devi avere un occhio di riguardo nella conservazione dei vetrini in quanto, essendo scoperti, devi tenerli al riparo dalla polvere.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da cielo17 »

Ho fatto un'altra prova: usando i vetrini svasati (quelli per l'osservazione in vivo delle sostanze liquide) ed il montante eukit (non puzza, però teme l'acqua).

Come prova preliminare ho usato un vetrino normale: mettendo le sferette al centro (appannando il vetrino con il fiato, con lo stuzzicadenti bagnato adagiamo le sfette sopra la condensa), un goccia di eukit e sopra il coprivetrino.
Il tutto sotto vuoto fino a quando bolle il montante.

Il risultato è accettabile, al secondo giorno le sferette non si sono rotte; il vetrino non viene sciacciato in basso dalla colla che si ritira, ma è la colla che viene risucchiata dal bordo più sollevato (ho dovuto mettere altro eukit con una siringa per riempire lo spazio che si crea, questa colla non forma una crosta dura esterna, ma secca in modo uniforme).
Negli altri vetrini in cui ho usato la vernice all'acqua come montante, quasi tutte le sferette si sono spaccate per la pressione del copri vetrino.


Per evitare che la colla si ritiri e che il vetrino rimanga sollevato da un lato, ho usato i vetrini concavi: dopo aver messo le sferette nella concavità ho messo una goccia di colla, subito sottovuoto, poi altro montante ed il coprivetrino.
Se la procedura è fatta bene, le sferetta stanno tutte nella concavità e non ci sono bolle...

Nella prima prova, quasi tutte le sferette sono nella concavità (almeno le più grosse!), però si sono formate alcune bolle quando ho aggiunto la colla prima di mettere il copri vetrino (l'eukit non perdona, se si forma una bolla, non va più via... converrebbe tenere una pipetta per aspirarle). Comunque il copri vetrino è in piano e la colla non si ritira!



Osservando bene, ho notato che le micrometeoriti hanno una cristallizzazione cubica.

Credo che quando sono cadute da poco, le sferette siano lucide e lisce; poi ossidandosi e prendendo colpi, assumono una superficie irregolare che mostra la cristallizzazione (l'ossidazione agisce come un acido; intaccando prima le strutture più deboli e lasciando quelle cristallizzate, più resistenti).

Ho fatto le foto con una illiminazione radente fatta da 13 led attorno all'obbiettivo 40x zeiss standard.
Allegati
6 sfertta erosa, più vecchia
6 sfertta erosa, più vecchia
5 sferetta contenente un cristallo cubico
5 sferetta contenente un cristallo cubico
4 sferetta grande, cristallizzata
4 sferetta grande, cristallizzata
3 sferetta liscia, lucida
3 sferetta liscia, lucida
2 sferetta trasparente, lato due
2 sferetta trasparente, lato due
1 sferetta trasparente, lato uno
1 sferetta trasparente, lato uno
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da cielo17 »

Ciao,

Dopo più di un mese, solo un vetrino con le micrometeoriti è ancora intatto come in origine. Negli altri il montante si è ritirato rompendo il vetrino copri oggetto (con il montante "vernice acrilica"); oppure il montante si è ritirato riempiendo tutto di aria.

Quello rimasto sano, era un vetrino svasato; il montante eukit l'ho fatto quasi seccare sotto vuoto senza copri ogetto. Quando misi il copri oggetto ho dovuto aggiungere altro montante per sciogliere quello sottostante, inizialmente il copri-oggetto era sollevato 1 mm dal vetrino sotto (tutto lo spazio era riempito di montante). Poi il montante si è seccato avvicinano i due vetrini senza ritirarsi ulteriormente.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da Enotria »

Se penso a tutte le tue belle micro meteore rovinate mi viene da piangere ! :doh:

Dammi retta, usa il semplice nastro biadesivo: ne ritagli una striscia sottile che monti sul vetrino, poi depositi le sferette appoggiandole leggermente sull'altra superficie del nastro.
MVC-899F.JPG
L'unico accorgimento è di tenere i vetrini al chiuso dentro un contenitore per evitare che si riempiano di polvere, ma questo varrebbe per qualsiasi vetrino a cui tieni particolarmente.

Ho rabbia perché avevi trovato delle bellissime micro sfere ed avevi iniziato anche a fare delle buone immagini, riprendi da li.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da cielo17 »

Il vetrino integro contiene varie sferette, tranquillo!

Proverò con il biadesivo (ovviamente è più semplice dell'inglobamento), però poi dovrei usare obbiettivi per episcopia.
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da cielo17 »

Cercando altre micrometeoriti dalla sabbia di un tombino ne ho trovata una grande quasi un millimetro che sembra vetrosa: è una goccia che contiene bolle.

Per la foto ho collaudato il sistema di stack usando il programma combinezp, la piccola compatta collegata all'oculare zeiss kpl 10/18, l'obbiettivo è uno zeiss neofluar 6.3/0.20 che ha una distanza di lavoro più che sufficiente.

E' una micrometeorite?
Allegati
micrometeorite obbiettivo zeiss neofluar 6.3x/0.20
micrometeorite obbiettivo zeiss neofluar 6.3x/0.20
1f.jpg
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da Enotria »

Ma, non è mai facile attestare la natura di meteora, ma quel pezzo di vetro non saprei proprio cosa sia d'altro.

E' chiaramente un oggetto di fusione, non ha una forma definita, quindi, a meno che dalle tue parti non ci sia una vetreria o una fonderia, non vedo chi altri si sia preso la briga di fare un oggetto simile.

Come massimo arrivo a pensare, se l'hai trovato su una spiaggia, a dei ragazzi che hanno fatto un falò con della legna di riporto, ma deve essere stato un gran bel falò per fondere così la sabbia o delle bottiglie.

Quindi, come disse Holmes "quando tutte le ipotesi sono state scartate, ciò che resta per quanto inverosimile sembri, è la verità" pertanto, resta la soluzione più semplice, in questo caso una meteorite vetrosa.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da cielo17 »

Cercando nella sabbia rimanente (è stata presa da un tombino della discesa di un box: lontana dal mare e da altro che possa aver fuso il vetro), ho trovato un altro pezzetto simile.

E' dello stesso colore verdastro (quindi potrebbe provenire dalla stessa meteorite che si è disintegrata sopra), alcune parti della gocce vetrose vengono attirate da uno spillo.

Quando troverò altri pezzetti interessanti, farò altre foto: usando 4 led in modo da illuminare uniformemente il campione limitando i riflessi.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da Enotria »

cielo17 ha scritto: . . . . . alcune parti della gocce vetrose vengono attirate da uno spillo.

Quando troverò altri pezzetti interessanti, farò altre foto: usando 4 led in modo da illuminare uniformemente il campione limitando i riflessi.

Interessante il discorso dei punti magnetici, verifica e poi raccontaci. :think:


Per eliminare i riflessi puoi provare la tecnica della "gabbia di luce", oppure polarizzando i led e mettendo l'analizzatore davanti all'obiettivo.

La gabbia di luce la fai facendo un anello di carta bianca trasparente che metti attorno alla pietra, in questo modo la luce dei led si disperde in modo uniforme senza creare riflessi.
Gabbia di Luce.JPG
Con la polarizzazione, metti la lastra polarizzante davanti all'obiettivo e la lasci fissa, metti poi una lastrina polarizzante anche davanti ad ogni led. Accendi le luci e vedrai ben evidenti i quattro punti luminosi dei led: giri uno ad uno i polarizzatori dei led facendo scomparire ciascuna macchia di luce.
Illuminatore Epi.JPG

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da cielo17 »

Trovate altre micrometeoriti vetrose: questa fotografata è quasi da 2mm!

Per le foto è stata usata la tecnica della "gabbia di luce" con 3 led da 3W.
Allegati
micrometeorite vetrosa zeiss neofluar 6.3x/0.20
micrometeorite vetrosa zeiss neofluar 6.3x/0.20
micrometeorite vetrosa zeiss neofluar 6.3x/0.20
micrometeorite vetrosa zeiss neofluar 6.3x/0.20
micrometeorite vetrosa zeiss neofluar 6.3x/0.20
micrometeorite vetrosa zeiss neofluar 6.3x/0.20
micrometeorite vetrosa zeiss neofluar 6.3x/0.20
micrometeorite vetrosa zeiss neofluar 6.3x/0.20
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da cielo17 »

Andando avanti nella ricerca, arrivano quelle via via più pesanti: una vetrosa lunga quasi 3mm, una rocciosa con una parte fusa sferica (totale 2 mm).

Ci sono anche le sferette di vetro trasparenti: una ha delle croste di roccia calcarea, probabilmente deriva da una riccia sedimentaria ora scretolata. Nel tombino ci è entrata anche sabbia.
Allegati
Micrometeorite vetrosa con varie micrococcie fuse, obbiettivo zeiss neofluar 6.3x/0.20
Micrometeorite vetrosa con varie micrococcie fuse, obbiettivo zeiss neofluar 6.3x/0.20
meteorite rocciosa con zone fuse, obbiettivo zeiss neofluar 6.3x/0.20
meteorite rocciosa con zone fuse, obbiettivo zeiss neofluar 6.3x/0.20
Sferetta con croste calcaree ,obbiettivo zeiss neofluar 6.3x/0.20
Sferetta con croste calcaree ,obbiettivo zeiss neofluar 6.3x/0.20
Sferetta pulita, obbiettivo zeiss neofluar 6.3x/0.20
Sferetta pulita, obbiettivo zeiss neofluar 6.3x/0.20
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da Enotria »

Ma che razza di tombini avete li da te ? :o

Va be' che il tombino raccoglierà l'acqua da un tetto, ma sono veramente tante le particelle vetrose che hai trovato. Inoltre sono corpi piuttosto grandi, addirittura di diversi millimetri, quindi che hanno una mobilità, almeno in senso orizzontale, piuttosto limitata.

Tu che vedi la situazione reale, cerca di indagare, di trovare altre possibilità che possano spiegare la formazione dei corpi vetrosi con attività umane.
Ad esempio, quel benedetto tombino, che acque raccoglie, da dove vengono.
Lungo il percorso dell'acqua, vi sono altri possibili punti di raccolta ? In modo da vedere meglio da dove arrivano questi vetri.

L'altra volta avevi accennato a punti magnetici all'interno dei vetri, hai fatto ulteriori controlli ?

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da cielo17 »

E' una grata in ferro (età, 30 anni, come la casa) che raccoglie l'acqua che scende sulla discesa del box (la discesa è in mattonelle quadrate larghe).
In questa zona non ci sono industrie vicine; negli anni ha raccorto la sabbia dai lavori edili (per costruire la casa) che defluiva, la terra (le mattonelle non sono cementate) e tutta l'acqua piovana.

Non è mai stata aperta prima d'ora e non abbiamo mai usato fiamme ossidriche o esplosivi!

I punti magnetici credo dipendano dallo sporco: dopo aver lavato i singoli frammenti in acqua distillata, l'ago non attrae più i campioni.

Alcuni campioni vetrosi, hanno le goccie piegate dall'attrito con l'aria: sarebbe difficile crearle apposta.
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da cielo17 »

Ho preso altri campioni di sabbia da un'altra grata a circa 1 kilometro di distanza.
Questa grata ha circa 4 anni di vita.

Ho lavato la sabbia come l'altra volta (sciacquata varie volte per eliminare la terra ed i composti leggeri, poi sciacquata con acqua demineralizzata). Quando sarà aciutta faremo il confronto.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da Enotria »

Sono curioso di vedere cosa trovi nell'altro tombino.

Le foto che hai postato sono interessanti e molto belle, quasi opere d'arte astratta.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da cielo17 »

Ho mostrato le foto ad un esperto di meteoriti: ha spiegato che quelle vetrose verdastre probabilmente si sono formate con i fuochi artificiali.
Infatti i fuochi artificiali li fanno a 200 metri di distanza.

La sabbia che si sta asciugando invece è abbastazna lontana da dove fanno scoppiare i botti.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da Enotria »

Questa è una spiegazione interessante, anche perché potrebbe giustificare altre situazioni simili.

Non mollarlo quel tipo, vedi di farti spiegare, e spiega poi a noi, come si formano quelle particelle vetrose, da quali elementi si originano.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da cielo17 »

Purtroppo riguardo ai fuochi artificiali, non mi ha saputo dire altro (erano notizie lette). Mi ha passato il sito di un ricercatore italiano riguardante le micrometeoriti:
http://micrometeorites.weebly.com/index.html

Le foto (ci sono anche le tectiti simili a quelle verdastre che ho fotografato) :
http://micrometeorites.weebly.com/misce ... hotos.html

Qui tratta le microsfere provenienti da attività umane:
http://micrometeorites.weebly.com/false ... rites.html
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”