Batteri che vivono nel corpo umano

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Batteri che vivono nel corpo umano

Messaggio da cielo17 »

Ciao,

Ho "allevato" delle colture di batteri liquide in brodo (di carne o di biscotto), prendendo i batteri dalla saliva, dalla placca dei denti (le macchiette nere vicino alle gengive) e dalle feci.
Le vetrerie ed il brodo è stato sterilizzato per evitare contaminazioni di altri batteri. Le provette erano tappate con dei batuffoli di cotone pressato.

Ogni tipologia di batteri è state allevata nei due tipi di brodi, per verificare che microorganismi prolificano in ogni alimento.
Tutti i vetrini sono fissati in alcol 95% e colorati con cristal violetto.

Ho usato un microscopio optica 350 con l'attacco fotografico: l'oculare usato per le foto è un "officine galileo 4H 10*", l'obbiettivo un Leitz 100/1.30.
La macchina fotografica è una reflex canon 1100D; è settata 1600 iso 1/500 secondo; oppure 800 iso 1/200 secondo (nelle foto più luminose, era regolata in modo differente la luminosità).

Alcuni tipi di batteri sono comuni a tutte le colture.

Come prime prove, vanno più che bene. Ovviamente non hanno valore scientifico.


Batteri saliva in brodo di carne:
Immagine

Batteri saliva in brodo di biscotto:
Immagine
Immagine

Batteri placca in brodo di carne:
Immagine
Immagine

Batteri placca in brodo di biscotto:
Immagine
Immagine

Batteri feci in brodo di biscotto:
Immagine
Immagine
Immagine

Batteri feci in brodo di carne:
Immagine
Immagine

Tutte le immagini sono state ridimensionate nello stesso modo.
Avatar utente
ipparcos
Buon utente
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/11/2012, 21:38

Re: Batteri che vivono nel corpo umano

Messaggio da ipparcos »

Ciao e complimenti per le foto!
Puoi dirci nel dettaglio come si fanno questi "allevamenti"? Sarei interessato a farne pure io.
Grazie.
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Batteri che vivono nel corpo umano

Messaggio da cielo17 »

Per gli allevamenti:

Per i batteri esistono dei terreni di coltura già pronti (usati nei laboratori); in alternativa c'è il brodo di carne o di biscotti integrali.

Fra i due quello di carne è più semplice per preparare i vetrini, l'altro contiene sostanze che creano spessore e bisogna rifare i vetrini più volte.

Ti serve: contenitori in vetro (provette, oppure barattolini con inboccatura stretta), 2 pentole con coperchio, un porta provette che regge 100 C° fatto con filo di acciaio inox, dei batuffoli di cotone nuovi puliti, un imbutino in vetro con manico in filo di inox.
In una pentola metti le provette a bollire nel porta provette e l'imbuto, per almeno 10 minuti.
Nell'altra pentola metti un pezzetto di carne rossa, un pizzico di sale marino, il triplo dell'acqua che ti serve.

Fai bollire il brodo almeno per 30 minuti con tappo socchiuso; quando l'acqua è parzialmente evaporata (ne hai poco più del necessario), spegni i fornelli delle due pentole e togli i coperchi.
Prendi l'imbutino e lo reggi sopra la prima provetta, la riempi per metà con il brodo e la tappi subito con un batuffolo di cotone pressato. Prosegui con tutti i contenitori.

Quando le provette sono fredde, togli i tappi di cotone e metti i batteri, poi ritappi. Mantieni una o due provette senza batteri (non la apri più dopo che hai versato il brodo), per verificare che hai lavorato in modo sterile.

Se vuoi 2 volte al giorno muovi le provette senza bagnare i tappi, per mischiare il brodo.

Mantienile al buio, dopo 2-3 giorni il brodo diventa opaco o si colora: i batteri si sono moltiplicati a sufficienza.
Avatar utente
ipparcos
Buon utente
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/11/2012, 21:38

Re: Batteri che vivono nel corpo umano

Messaggio da ipparcos »

Grazie per la spiegazione!
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Batteri che vivono nel corpo umano

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Belle foto, complimenti. E' da parecchio tempo che non faccio più cose del genere.

Una sola cosa. Per tutti quelli che volessero effettuare esperienze simili raccomanderei estrema prudenza. Questo genere di cose andrebbe fatto solo da appassionati esperti e ben consapevoli di ciò che fanno. "Giocare" coi batteri può essere molto pericoloso! Per tale motivo (lo specifico in quanto mi è arrivata una richiesta in tal senso) non fornisco indicazioni su come preparare terreni di coltura.
Avatar utente
ipparcos
Buon utente
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/11/2012, 21:38

Re: Batteri che vivono nel corpo umano

Messaggio da ipparcos »

Altrimenti poi dobbiamo fare coltura di antibiotici :mrgreen:
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Batteri che vivono nel corpo umano

Messaggio da Enotria »

.

A parte gli scherzi, ma hai già visto con che rapidità si moltiplicano i batteri quando hanno a disposizione un buon substrato ed un ambiente adatto, per cui tenete sempre presente che nell'aria vi sono tantissime specie innocue o poco aggressive, ma ve ne sono anche di molto pericolose, che non ci danneggiano solo perché sono in pochi.
Ma se trovano il tuo brodino altamente nutriente ed il calduccio della provetta, sai come si moltiplicano in fretta ?

Ragazzi, non andate a cercarvi guai, vi sono tante altre belle robine da poter mettere sotto il microscopio, lasciate in pace i batteri !


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Batteri che vivono nel corpo umano

Messaggio da cielo17 »

Per quanto si faccia attenzione, è facile contaminarsi con i batteri allevati: sono sufficienti ferite esistenti sulle dita, la siringa con i batteri che piroetta in aria e finisce nel dito.

Ho fatto altre foto agli stessi vetrini ora che il raccordo fotografico permette fotografie migliori.

E' evidente che i batteri della saliva allevati nel bordo di biscotti sono i più grandi.

In quelli della placca allevati nel brodo di biscotti (quindi le migliori condizioni per i batteri che causano la carie!) ce ne sono alcuni ovoidali molto grandi che presentano delle ciglia, forse sono quelli che macchiano i denti di nero.

Batteri saliva in brodo di carne:
Immagine

Batteri saliva in brodo di biscotto:
Immagine
Immagine

Batteri placca in brodo di carne:
Immagine

Batteri placca in brodo di biscotto:
Immagine
Immagine

Batteri feci in brodo di carne:
Immagine

Batteri feci in brodo di biscotto:
Immagine
Immagine
Avatar utente
ipparcos
Buon utente
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/11/2012, 21:38

Re: Batteri che vivono nel corpo umano

Messaggio da ipparcos »

Ritornando sulla pericolosità dei batteri....
Oggi ho messo sul vetrino una goccia d'acqua prelevata da una bacinella che da 10 giorni fa macerare un pò di foglie...
Il campo inquadrato era pieno di batteri.... ma pure questi sono pericolosi? Intendo quelli che si formano nelle colture come le mie...
Devo tenere particolari protezioni? Perchè tipo l'acqua in eccesso sul vetrino la tampono con la carta assorbente, ecc. ecc....
Avrò da osservare sopratutto protisti e con loro a lungo andare ci saranno pure i batteri...

Cosa mi consigliate in merito?
Grazie
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Batteri che vivono nel corpo umano

Messaggio da cielo17 »

Fai attenzione sprattutto a non tagliati con attrezzatura infetta e a non sperimentare con mani ferite. Caso mai tieni a portata di mano l'acqua ossigenata (non andrebbe usata sulle ferite, però in questi casi è concesso) in caso ti tagli.

I vegetali in decomposizione sono i meno pericolosi.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Batteri che vivono nel corpo umano

Messaggio da Enotria »

La questione non è tanto il tuo contatto con i batteri: è normale, i batteri sono da per tutto, sono anche DENTRO di te e dentro al cibo che mangi, all'aria che respiri ed all'acqua che bevi.

Quello che PUO' diventare pericoloso è la selezione e l'allevamento: se per caso prelevi un ceppo di batteri potenzialmente pericolosi e lo metti in condizione di proliferare, in poche ore può raggiungere una consistenza numerica abbastanza alta da riuscire a superare le tue difese ed iniziare così a danneggiare il tuo organismo.

Il numero di batteri pericolosi nell'ambiente che ci circonda è, per fortuna nostra, piuttosto basso, per cui ogni volta che qualcuno di questi entra nel nostro corpo, le nostre difese sono pronte a saltargli in testa e neutralizzarlo.

Ma vi sono due possibilità pericolose: quando il nostro organismo è debilitato per una precedente malattia, in tal caso già i pochi batteri pericolosi sono sufficienti a sopraffare le nostre già scarse difese,
oppure
quando i normalmente pochi batteri pericolosi trovano un ambiente favorevole per svilupparsi ed in poche ore si moltiplicano e diventano talmente tanti da riuscire ad abbattere le nostre difese.

E vuoi essere proprio tu a creare un perfetto ambiente di sviluppo per i batteri ? ;)

Per questo, se vuoi divertirti riducendo i rischi che corri, guarda pure l'acqua con tutti i suoi abitanti, batteri compresi, ma poi, quando hai finito, lavati le mani per bene ed usa le normali norme igieniche.
E lascia che i batteri li allevino nei laboratori specializzati, quelli che nei film vedi con la scritta sulle porte "BioHazard".
images.jpg
images.jpg (9.65 KiB) Visto 3760 volte
:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
ipparcos
Buon utente
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/11/2012, 21:38

Re: Batteri che vivono nel corpo umano

Messaggio da ipparcos »

Bene, allora sarà sufficiente tenere a portata di mano un disinfettante per la cute, da usare dopo aver finito le osservazioni.
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Batteri che vivono nel corpo umano

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Io gioco coi microscopi da più di quarant'anni e non mi sono mai preso nulla pur facendo prelievi un po' in ogni dove. Ovviamente ho sempre rispettato le normali precauzioni di carattere igenico e non sono mai andato in cerca di guai (se si cercano è facile che si trovino).

Comunque il problema vero non è tanto se ci si infetta con qualche sporadico batterio. I guai generalmente insorgono quando si entra in contatto con batteri organizzati in biofilm. Allora si che i problemi possono divenire seri. Questo va tenuto bene a mente!
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Batteri che vivono nel corpo umano

Messaggio da cielo17 »

Interessante: ho letto che i batteri organizzati in biofilm, resistono anche 1000 volte in più agli antibiotici... è dura sconfiggerli.

Il biofilm si forma nelle colture in gelatina? Quindi sono le colture solide le più pericolose!
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Batteri che vivono nel corpo umano

Messaggio da cielo17 »

Salve a tutti,

Ho notato che in alcuni vetrini con i batteri, il balsamo del canada sta scolorando i microorganismi. Secondo voi se usassi un montante sintetico, la colorazione rimane? Usai il blu di metilene come colorante.
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Batteri che vivono nel corpo umano

Messaggio da cielo17 »

Ho rifatto una foto ad un vetrino dei batteri: è molto più definita rispetto alla configurazione precedente.
Allegati
batteri feci brodo carne, fluotar 100/1.3
batteri feci brodo carne, fluotar 100/1.3
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”