Esplorando un fiore di cicoria!

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Gerardo
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 13/01/2013, 20:22

Esplorando un fiore di cicoria!

Messaggio da Gerardo »

Ciao a tutti!!! :wave:
Vi propongo oggi le immagini relative all'esplorazione di un fiore di cicoria (le foto le ho fatte a giugno, ma solo ora ho potuto fare lo stack e la postproduzione).

Immagine
Questo è il fiore che stiamo per esplorare :wink:

Immagine
Antere di fiore di cicoria con polline. Pentax K7 con obiettivo Nikon 4X/0.1. Stack di 185 foto per 5,15X sul sensore

Immagine
Antera di fiore di cicoria con polline. Pentax K7 con obiettivo Coma acromatico 10X/0,25. Stack di 57 foto per 10,3X sul sensore.

Immagine
Antera di fiore di cicoria con polline. Pentax K7 con obiettivo Coma acromatico 10X/0,25. Stack di 14 foto per 12.53X sul sensore (ho allungato un cincinino il tiraggio).

Immagine
Polline di malva sull'antera. Pentax K7 con obiettivo Leitz UMK 50X/0,60. Stack di 66 foto per 53,18 X sul sensore.

C&C sempre graditi. Bye bye.
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Esplorando un fiore di cicoria!

Messaggio da Diogene »

Incredibile ! Stupende ed emozionanti. Grazie microamico ! :thumbup:
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Esplorando un fiore di cicoria!

Messaggio da tuvok »

da assoluto ignorante in materia sono rimasto senza parole..... tutto avrei pensato tranne di provare tanta "ammirazione" per la cicoria!
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Esplorando un fiore di cicoria!

Messaggio da Enotria »

.

Ma benedetto anche te, cosa vuoi che diciamo ?

Sulla qualità c'è poco da dire, sei a livelli da doppia pagina.

Una mia curiosità è quel obiettivo della Coma, se Lolli li fa tutti così, i Luminar a cosa servono ? :o

Poi una osservazione: si nota la mancanza di un obiettivo intermedio fra il COMA ed il 52x Leitz, probabilmente ci starebbe bene un 20x o simile. Vuoi che facciamo un altro giro di obiettivi da provare ?


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Esplorando un fiore di cicoria!

Messaggio da CARLO ROSSI »

Stupefacente, sbalorditivo.
Non trovo altre parole. Complimenti da un ignorante allibito.

ciao ciao carlo
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Esplorando un fiore di cicoria!

Messaggio da ottaviano fera »

Direi che anche in questo caso la realtà supera l'immaginazione, ed è assolutamente meravigliosa. Grazie, Gerardo, per queste bellissime "rivelazioni" fotografiche. :clap:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Esplorando un fiore di cicoria!

Messaggio da rigel »

:shock: :shock: :shock:
....non oso nemmeno immaginare cosa potresti farci vedere con broccoletti, cime di rapa e cavolfiori!!..... :o

:bow-blue: :bow-blue: :bow-blue:
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Esplorando un fiore di cicoria!

Messaggio da Enotria »

rigel ha scritto::shock: :shock: :shock:
....non oso nemmeno immaginare cosa potresti farci vedere con broccoletti, cime di rapa e cavolfiori!!..... :o

:bow-blue: :bow-blue: :bow-blue:

Una zuppa di verdura come Dio comanda ! :lol:


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Gerardo
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 13/01/2013, 20:22

Re: Esplorando un fiore di cicoria!

Messaggio da Gerardo »

Enotria ha scritto:.
[...] Una mia curiosità è quel obiettivo della Coma, se Lolli li fa tutti così, i Luminar a cosa servono ? :o

Poi una osservazione: si nota la mancanza di un obiettivo intermedio fra il COMA ed il 52x Leitz, probabilmente ci starebbe bene un 20x o simile. [...]
Credo che Coma non costruisca quell'obiettivo ma si limiti a importarlo dalla Cina e a venderlo al modico prezzo di 29 € IVA compresa. Immagino che, come tanti altri fratellini, venga costruito con tolleranze di produzione abbastanza "comode", però ogni tanto capita quell'esemplare in cui le tolleranze si sposano tanto bene tra loro da offrire buoni risultati (ho anche un Nikon E Plan 10x che è molto meglio, ma con solo 3,1 mm di WD...). Poi Adobe camera raw corregge (parzialmente) le aberrazioni cromatiche e lo stack corregge la mancanza di planarità. Infine un po' di postproduzione elimina gli artefatti dello stacking e sistema il contrasto.

Per il "salto" tra il 10x e il 50x hai perfettamente ragione e infatti qualche mese fa ho comprato un JML 20X (per altro su tua segnalazione :thumbup: ), ma mi è arrivato quando la "stagione" era ormai finita :cry:
Ultima modifica di Gerardo il 05/12/2013, 14:46, modificato 1 volta in totale.
Gerardo
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 13/01/2013, 20:22

Re: Esplorando un fiore di cicoria!

Messaggio da Gerardo »

Grazie a tutti delle bellissime parole! Il vostro apprezzamento è il mio miglior premio! Sono commosso :cry:

Io devo confessare che non mi impegno molto nella ricerca dei soggetti perché di solito ho poco tempo per i miei hobby. Semplicemente uso quello che mi capita a tiro. Quel fiore di cicoria l'ho raccolto in un pezzettino di terra davanti al parcheggio vicino al mio studio e neppure sapevo che fosse di cicoria.
Quando l'ho visto ingrandito sullo schermo collegato alla fotocamera non potevo credere a tanta bellezza nascosta di quel fiorellino. Quando poi un amico mi ha spiegato che si trattava di un fiore della modestissima cicoria, la cosa ha assunto per me il senso della conferma di un insegnamento morale: anche la cosa più umile e quotidiana contiene dentro di se interi universi meravigliosi e sconosciuti. È proprio per accedere a questa bellezza nascosta che tutti noi armeggiamo con lenti e microscopi.

E solo grazie a quanto ho imparato da Enotria, Sini, Andreah e tanti altri amici che ci fanno dono delle loro esperienze su questo e altri forum che riesco a vedere anch'io una briciola di questi fantastici universi. Grazie a tutti.

PS. Broccoli, cavolfiori e cime di rape mi fanno malissimo!! Posso mangiare solo grigliate e arrosti vari ;-)
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Esplorando un fiore di cicoria!

Messaggio da Guido Gherlenda »

C'e' po' da aggiungere, semplicemente strabilianti!!!
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”