Pivellino in arrivo!

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Save87
Messaggi: 27
Iscritto il: 20/12/2013, 12:29

Pivellino in arrivo!

Messaggio da Save87 »

:D

Ciao a tutti, come da titolo sono un neofita del microcosmo...

Ho acquistato un microscopio economico, il Bresser Biolux NV, preso alla Lidl per 69 euro. Ho fatto un giro e ho sbavato un po' sui vostri Zeiss :D ma credo che per le mie esigenze possa andare più che bene. Sono consapevole dei limiti di questo microscopio: qualche aberrazione, per la verità non troppo importante (lo star test effettuato su un riflesso di una goccia d'acqua mostra oltre al cromatismo anche un po' di astigmatismo); una profondità di campo molto risicata (non ho idea se dipende dal microscopio oppure se è un problema intrinseco di questo genere di osservazioni ma propenderei per la prima) che fa si che debba modificare la messa a fuoco per osservare nel migliore dei modi una diversa parte del medesimo oggetto; l'assenza di un condensatore che ottimizzi l'illuminazione (difatti agli ingrandimenti più alti l'immagine si scurisce molto), ma ho sentito che si potrebbe autocostruire con un oculare di un binocolo ed io ho giusto un Regent 7x50 da rottamare! Però ho anche notato dei pregi: una buona definizione delle immagini, anche ad alti ingrandimenti; un buon funzionamento della parte meccanica; un kit di accessori completo per iniziare.

Mi spiegate per favore una cosa? Come si calcolano gli ingrandimenti? Perchè qui ho visto che un primo ingrandimento contrassegna l'obbiettivo (il microscopio ne ha tre nel revolver: 4x-10x-40x) mentre un altro contrassegna l'oculare (ho due oculari, uno da 5x ed uno da 16x, che però si devono usare per forza in accoppiata ad una lente di barlow di cui non conosco il tiraggio ma credo e spero che sia 2x). Così a caso direi che l'ingrandimento dovrebbe essere ad esempio 40*16*2=1280x. Faccio bene il procedimento oppure sbaglio? Gli oculari tendenzialmente funzionano bene, anche se ho già scoperto che il 5x non si accorda con l'obbiettivo da 40x perchè mostra una linea retta che lo solca mentre quello da 16x non gradisce che si estragga la barlow perchè sennò mostra un alone chiaro centrale; ma basta evitare queste configurazioni e gli oculari fanno bene il loro mestiere.

Ma basta parlare di questioni tecniche, quello che mi ha fatto saltare sulla seggiola è l'incredibile mondo che mi si è dischiuso alla vista. Voglio veramente imparare qualcosa, sono un tipo curioso, ed ho già rispolverato i miei libri di biologia del Liceo oltre che trovato nella libreria il libro "Il microscopio e la vita" di David Robertson, che penso sia d'epoca ma sembra una pubblicazione seria perchè fa parte di un'enciclopedia sulla natura. Insomma devo studiare un po'! Quello che osservo mi incanta ma non sono soddisfatto se non capisco cosa sto osservando, per questo mi affido anche a voi che siete esperti del settore.

Oltre ai classici vetrini di serie ho sperimentato un po' ed ho osservato foglie varie, peli e capelli e tutto mi è piaciuto ma forse l'osservazione più emozionante è stata quella di una goccia del mio sangue! Per il bene della scienza :D mi sono bucato con un ago, previamente disinfettato, un dito e questo video mostra i miei globuli rossi, di cui si distingue la caratteristica forma incavata, che all'inizio si muovevano leggermente come un flusso di una corrente. Credo che si veda anche qualche globulo bianco, almeno spero! Premetto che i video e le foto le ho fatti con la videocamera in dotazione ma trovo la visione diretta molto più qualitativa e coinvolgente, questo è solo un modo per condividere le mie osservazioni con voi. Ecco il video: http://www.youtube.com/watch?v=ca9QUY6XO94. Dopo un giorno ho notato che il sangue si era deteriorato e ho provato a recuperare il vetrino ma è incredibile come il sangue avesse saldato tra loro il vetrino portaoggetti e quello coprioggetti, alla fine l'ho buttato perchè non c'era verso di staccarli.

Poi oggi ho preso, sotto un sottile strato di ghiaccio, l'acqua stagnante di un piccolo fiumiciattolo che scorre accanto al campo del mio babbo ed ho osservato diverse gocce d'acqua. Ho potuto così osservare i miei primi microrganismi, e mi sono emozionato tantissimo a vederli muovere, veramente impressionante. Adesso qui vicino a me ho un bicchiere di acqua non potabile che sarà la mia riserva per osservare prossimamente; sono curioso di monitorarne l'andamento perchè so che col tempo le specie di microrganismi più presenti muoiono e vengono rimpiazzate da altre. Vi mostro anzitutto il video del "mostro" che si muove e che mi ha quasi impaurito! http://www.youtube.com/watch?v=QSMtgzqzZi4. Nella mia coltura ci sono soprattutto questi simpatici lunghi e sottili vermi qui.

Ecco poi una serie di foto che ho scattato a diversi ingrandimenti ed a diversi abitanti di questo fantastico mondo, aspetto vostri suggerimenti per catalogarli!

1) http://imageshack.us/a/img21/8899/2ll4.jpg si tratta della coda del soggetto del video.
2) http://imageshack.us/a/img15/5804/xzqp.jpg questa è la testa dello stesso, sembra un serpente!
3) http://imageshack.us/a/img29/2151/pvrr.jpg
4) http://imageshack.us/a/img707/4138/o0o1.jpg
5) http://imageshack.us/a/img24/4954/k2b1.jpg
6) http://imageshack.us/a/img14/9639/lzkl.jpg
7) http://imageshack.us/a/img19/9208/ok69.jpg è un ingrandimento della testa del precedente.
8) http://imageshack.us/a/img545/9885/lc6g.jpg
9) http://imageshack.us/a/img163/1366/f8e8.jpg

Perdonatemi l'inesperienza, magari di queste immagini il 90% sono fili d'erba e granelli di polvere! :D Per ora ci metto l'entusiasmo, poi piano piano si impara!
Ultima modifica di Save87 il 21/12/2013, 13:01, modificato 1 volta in totale.
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Drake »

Ciao, benvenuto :-)
Per ora non entro nelle risposte tecniche xche il periodo di lavoro pre-natalizio mi toglie la capacita' di ragionare :-) ma ci tenevo a farti i miei complimenti x l'approccio rigoroso che dimostri alle questioni di tecnica ottica.
Secondo me, visto l'entusiasmo, il bresser non ti durera' molto ;)
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Enotria »

.


Sarà, ma non mi sembri poi tanto pivellino !

Certo della esperienza di Ottica l'hai già, ma ora viene il bello della Microscopia e spero proprio che ti piaccia e che tu abbia abbastanza carattere da non arrenderti alle prime difficoltà ed alle prime delusioni.

In questa settimana tantissimi inizieranno ad utilizzare il Bresser che hanno appena acquistato alla Lidl, quindi sei in buona compagnia.
Ho visto le tue immagini del sangue e direi che è stato un ottimo risultato. Non così invece per l'acqua, la mancanza di esperienza pregressa e la curiosità ti fa vedere come soggetti fantastici dei fili di cotone, dello sporco di tutti i generi, bolle d'aria, ecc. ecc.
Tutto normale, ci siamo passati tutti, piuttosto un consiglio: l'acqua da guardare prendila in un luogo dove ristagna e fallo "grattando" il bordo del contenitore (vasca, sasso, ecc.). In pratica, mentre gratti, aspiri l'acqua con un contagocce.
Altro punto interessante è la lamina delle piante acquatiche, prelevandone un pezzetto da guardare a basso ingrandimento oppure, anche qui, grattando ed aspirando.

Ma veniamo al tuo Bresser, non è certo il massimo, ma è pur sempre un inizio e, con qualche piccola modifica, puoi anche sfruttarlo bene.
La soluzione duplicatore + oculare 5x non è molto valida, meglio se acquisti su eBay un vero oculare da 10x, anche se vecchio, roba da pochi Euro.
L'altro grosso difetto è la carenza di luce e la senti specialmente quando usi l'obiettivo da 40x.
Vi sono varie possibilità, ma tutte richiedono una certa abilità manuale e, certamente, la garanzia dello strumentino salta.
Comunque, puoi guardare le modifiche fatte da Giorgio Carboni:
http://www.funsci.com/fun3_it/bresser/bresser.htm
e quelle fatte da Nicola Ricci: viewtopic.php?f=85&t=2822

Per ora, buona caccia !

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Save87
Messaggi: 27
Iscritto il: 20/12/2013, 12:29

Re: R: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Save87 »

Grazie per l'incoraggiamento!

Mi sembrava strano! :D Certo che la sporcizia assume delle forme fantasiose, a questo punto non è facile distinguerla...

Avevo letto di quelle modifiche, la perdita della garanzia non mi spaventerebbe ma prima di effettuarle dovrei avere presente il funzionamento esatto del microscopio, mentre ancora ne ho solo un'idea generica e poi mi sembrano laboriose.

Non avrei problemi tra un po' di tempo a prendere uno o due oculari, ma non conosco la compatibilità col microscopio perché quelli che ho attualmente entrano solo nella barlow. Se rimuovo la barlow gli oculari sono troppo piccoli e sguazzano nel tubo. Quelli standard di che misura hanno il barilotto?

Intanto grazie per l'aiuto. Io non mi dispero, prima o poi lo vedrò un microrganismo! :D

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Enotria »

Il diametro standard degli oculari per i microscopi biologici è circa 23,2 mm.
Prendi un 10x, massimo 12,5x, non di più.

Non so di dove sei, se sei vicino a Ferrara vienimi a trovare, in ogni caso guarda se hai qualche microscopista vicino e contattalo: vedrai che farai progressi molto più rapidamente. ;)

Riguardo agli ingrandimenti complessivi del microscopio, la tua teoria è giusta e l'esempio che hai fatto è giusto, c'è però un particolare che non va dimenticato: l'ingrandimento utile.

Nel tuo esempio, con 40x di obiettivo, con un oculare da 16x ed una Barlow da 2x, arrivavi a ben 1280 ingrandimenti. Col cavolo ! :naughty:
In realtà, il tuo obiettivo ha una luminosità piuttosto ridotta e, anche se fosse nelle condizioni ideali, ben difficilmente potrebbe superare i 650 ingrandimenti: farebbe delle immagini solo più grandi, ma senza farti vedere i particolari: è quello che si chiama ingrandimento vuoto.

Come dato medio, per obiettivi di normale qualità, un obiettivo 10x ha un ingrandimento utile di 250x, un 40x arriva normalmente a 650x ed un 100x ad immersione, usandolo in modo corretto, arriva fino ai 1250 ingrandimenti.
Per andare oltre, ma è una gara dura, occorrono obiettivi ultra buoni ed utilizzati in modo perfetto, con microscopi perfetti e, con questo, non si riesce a superare i 1450 ingrandimenti complessivi.
Chiunque, con un microscopio ottico, prometta di più, racconta una balla, o meglio, ti offre degli ingrandimenti vuoti !

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Guido Gherlenda »

Complimenti per l'ottima partenza :thumbup:
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Save87
Messaggi: 27
Iscritto il: 20/12/2013, 12:29

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Save87 »

Grazie! :thumbup:

Molto chiare le spiegazioni, da quanto arguisco l'obbiettivo del microscopio è come l'obbiettivo del telescopio: ha un ingrandimento massimo utile, che se viene sorpassato porta ad un'immagine più grande ma anche più deteriorata e dunque il gioco non vale la candela. Sicuramente questo ingrandimento non dipende solo dall'ingrandimento e dalla qualità dell'obbiettivo ma anche dal microscopio nel complesso, quindi credo che debba volare basso. :D

Nel mio caso ho constatato che il diametro del tubo è di 23,2 mm (per fortuna). La barlow ha il medesimo diametro però gli oculari che si inseriscono sulla barlow hanno un barilotto di diametro minore, inferiore ai 2 cm quindi credo che la miglior cosa da fare sarebbe prendere un singolo oculare universale da usare senza barlow. Con un 10 mm avrei questi ingrandimenti: 40x-100x-400x. Mentre con un 12,5 mm otterrei: 50x-125x-500x. Avete qualche consiglio? Ho visto che Coma di Lolli vende queste due focali a prezzi bassi...
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Guido Gherlenda »

Aggiungo anche il mio parere: io acquisterei un oculare da 10x (occhio! x non mm) magari con campo 18 e a pupilla alta, ti tornerà utile anche se cambierai microscopio, non conosco quelli di Lolli ma se non cerchi caratteristiche particolari (compensati, plan o pol ) l'offerta è sterminata.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Enotria »

Non vale assolutamente la pena spendere altri soldi per quel microscopio: o compri materiale che poi ti servirà anche sul prossimo microscopio, ad esempio un oculare micrometrico, altrimenti risparmia i soldini per il microscopio "vero".

Quindi va benissimo un oculare da pochi soldi, purché qualche tuo amico ne ha uno che non utilizza e te lo cede a gratis o quasi.

Ti ricordo inoltre il vecchio post del "Provare per credere", è sempre valido per chi ha voglia di fare le cose con serietà, ma senza svenarsi: viewtopic.php?f=84&t=1854

Ora una mia domanda: non mi ricordo più se la telecamerina del Bresser ha il diametro giusto di 23,2 mm o quello strano da 20 mm.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Save87
Messaggi: 27
Iscritto il: 20/12/2013, 12:29

Re: R: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Save87 »

La telecamera in dotazione ha il diametro standard da 23,2 mm quindi la posso usare senza la lente di barlow.

Si scusate 10x e non 10 mm. :cry:

Quell'acqua che ho preso temo che sia piena di tutto tranne che di forme di vita. :D Domani provo a prenderla da una parte ultra stagnante, d'estate avevo notato che c'erano dentro le larve di zanzara.

Una curiosità, ci sono siti online di riferimento di vendita di microscopi ed accessori? Nei siti di astronomia ho trovato una scelta limitata di oculari...

Grazie a tutti! :)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Guido Gherlenda »

Se ti interessa ho un oculare Row Rathenow 10x, non ho idea del campo sicuramente meno di 18, per dargli un po' di tono chiamiamolo vintage, ha il pregio di non aver alcun segno e di essere "a gratis", se quindi può interessarti mandami il tuo indirizzo in MP, non serve il nemmeno un grazie in quanto ogni volta che leggo le offerte di Enotria, per oggetti di valore non per oggetti persi nei cassetti come il mio oculare, mi vergono.

Ad ogni modo sicuramente può tornarti utile per verificare se è l'ingrandimento che ti serve, la qualità non è pari ai blasonati ma sicuramente non sfigurerà.

Fammi sapere.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Save87
Messaggi: 27
Iscritto il: 20/12/2013, 12:29

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Save87 »

Guido sono rimasto basito :o perchè in un mondo pieno di furbetti si trovano ancora persone così generose da regalare i propri oggetti, tra l'altro a me che sono un neofita e che non mi conosci neanche. :oops:

Grazie di cuore di questa offerta ma non credo che posso accettare perchè so che non accetteresti neanche 5 euro ed anzi che ci rimetteresti di tasca tua per le spese di spedizione e tutto il resto! Veramente grazie però, massimo rispetto. :thumbup:
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Guido Gherlenda »

Per convincerti dovrò dirti come stanno le cose: all'inizio della mia avventura come microscopista, prima di conoscere Enotria, ho acquistato molte cose quasi a caso, a volte spendindo bene a volte male, dopo due microscopi ho conosciuto Andrea, il quale da subito mi ha prestato materiali costosi senza timore, conosceva me come io conosco te, la differenza, a mio demerito, sta nel valore: l'oculare in questione avrebbe un prezzo di mercato inferiore al bollo per spediterlo, quindi non farti pregare, è facile disfarsi di un oggetto che non vale niente, prova a chiedermi in prestito il MIO microscopio... :o :whistle:

Aspetto.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Save87
Messaggi: 27
Iscritto il: 20/12/2013, 12:29

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Save87 »

Sicuramente non potevo capitare in un posto migliore per muovere i miei primi passi in questo settore, infatti ho trovato gente generosa e competente. Voglio che sappiate che Guido alla fine mi invierà l'oculare, non ho potuto dir di no alla sua gentilezza e disponibilità :oops:, e lo ringrazio veramente per questo gesto fuori dall'ordinario! :clap:

Stasera ho osservato una muffa che era cresciuta su un caco, a vederla sembrava una peluria irta. Ho avuto qualche problemino per metterla nel vetrino e nel dubbio non ho aggiunto acqua. Alla fine credo di averne messa troppa e l'ho tutta schiacciata, :D però guardavo perlopiù ai bordi e credo che quelle che ho osservato siano spore. Ce n'erano davvero tantissime!!!

Vi metto un video: http://www.youtube.com/watch?v=W74tiRPT ... e=youtu.be

Ecco anche qualche immagine:

bassi ingrandimenti: http://imageshack.us/a/img440/28/zp.jpg
nel bel mezzo della muffa: http://imageshack.us/a/img854/8272/2shn.jpg
alti ingrandimenti: http://imageshack.us/a/img29/9334/qztj.jpg

Poi ho preso anche un po' d'acqua questa volta veramente stagnante, solo che in quel punto non ce n'era molta. Tuttavia credo di aver visto finalmente delle forme di vita! Speriamo che non sia polvere anche stavolta! :D Per favore, date un'occhiata a queste immagini e ditemi di cosa si tratta, sono proprio curioso:

http://imageshack.us/a/img703/2544/lqbm.jpg
http://imageshack.us/a/img713/1706/tj1u.jpg
http://imageshack.us/a/img849/8610/bixc.jpg

Buonanotte a tutti.
Ultima modifica di Save87 il 23/12/2013, 1:09, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Guido Gherlenda »

Ciao, non ho trovato il tuo nome, con poca fantasia posso supporre Saverio?

Quando riceverai l'oculare ci resterai male..... non aspettarti una pupilla d'entrata come un'oblo', la qualità è buona ma i segni del progresso si vedono.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Save87
Messaggi: 27
Iscritto il: 20/12/2013, 12:29

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Save87 »

Si, mi chiamo Saverio, scusa pensavo di averlo scritto in un PM. Per l'indirizzo ti avevo dato il nome del mio babbo perchè c'è quello sul campanello, sennò il postino sbaglia, pensa che certe volte non trovano neanche la strada. :D

Sono sicuro che non ci rimarrò affatto male, anzi per me sarà un gioiello. ;)

Che dici, ho fatto un buco nell'acqua anche stavolta con le osservazioni? :( :?
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Guido Gherlenda »

Questa volta ti è andata molto bene, a parte le spore sulle quali non ho alcuna competenza, le diatomee del secondo gruppo non sono niente male.

Complimenti.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Save87
Messaggi: 27
Iscritto il: 20/12/2013, 12:29

Re: R: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Save87 »

Grazie! Sono proprio contento!

Ho visto che esiste una varietà di diatomee enorme, tra le poche che ho visto online quella della prima foto ha una somiglianza con una diatomea chiamata ceratoneis.

Mi piacerebbe capirci di più sulla loro struttura. Noto che c'è un sottile strato che le circonda: è una parete cellulare? Poi cosa sono quelle due parti più scure all'interno? Per esempio l'esemplare dell'ultima foto ne è sprovvisto. Quest'ultimo però per contro sembra composto da due diatomee attaccate insieme...

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Guido Gherlenda »

Le diatomee sono rappresentate da oltre 10.000 specie, da cui la non facile tassonomia, inoltre a seconda di dove le osservi, vista valvare o connettivale, appaiono completamente diverse, motivi per i quali spesso ci si accontenta del genere salvo quelle specie fortemente caratterizzate.

Riguardo la prima escluderei Ceratoneis, forse Eunotia questa è caratterizzata da una gibbosità al centro della parte concava, particolare che nella tua manca, posto una foto per darti modo di confrontare, a proposito: posta le immagini sul server di Binomania, oltre a non rischiare di perderle sono molto più comode da osservare.
Ceratoneis arcus-a-3-2013_100x.jpg
La seconda ha buone probabilità di essere una Pinnularia
L'ultima immagine potrebbe essere un frammento di tabellarie o fragilarie, sono delle diatomee che vivono un colonie unite tra di loro lungo il lato maggiore, a volte formate da centinaia di individui.
L'alone che vedi è parte del citoplasma che fuoriesce da piccoli fori, in pratica il loro sistema di locomozione, escludendo aloni dovuti ad aberrazioni ottiche.
Tutte le diatomee hanno un nucleo e un numero variabile di cloroplasti, solitamente giallo-bruno.
Occhio però che sono scarso in biologia e potrei affermare cose inesatte.

Appena trovo un po' di tempo ti invio alcuni link di riferimento per le classificazioni, sottomano ho questi:
tanto per inquadrare a spanne cosa sono:
http://www.istvas.it/diatomee.pdf

mentre per classificarle:
http://www.keweenawalgae.mtu.edu/galler ... atoms4.htm
http://www.algaebase.org/search/images/ questo è uno dei siti più completi per le alghe, diatomee comprese.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Enotria »

.

Ora si che si comincia a fare sul serio !

Ottime le tue diatomee, specie in rapporto ai mezzi utilizzati per riprenderle.

Concedimi alcune note, anche perché tanto non starei zitto lo stesso ! :lol:

- Le tue foto postale direttamente sul Forum, magari in dimensioni non esagerate, un 800x600 va benissimo, in modo che rimangano sempre a corredo del tuo intervento. Magari, se ti fa piacere, puoi aggiungere anche una foto più definita, appoggiandola ai vari siti specializzati, ma una copia è sempre bene che sia inserita all'interno del Forum.

- Se le foto che ci mostri hanno lo scopo di essere valutate e di ricevere suggerimenti, lascia le foto senza alcun intervento di post produzione: niente cancellare macchie o sbavature, niente variazioni di luminosità o di contrasto, sono essenziali per individuare eventuali difetti.

Vediamo una tua foto:
1.JPG
1.JPG (13.78 KiB) Visto 5875 volte
Le frecce gialle indicano dei particolari, più o meno a fuoco, che disturbano la vista d'insieme della tua foto ma, nello stesso tempo, sono elementi essenziali per capire eventuali difetti della ripresa.
Ora, se lo scopo è far valutare la foto, va benissimo lasciarli, altrimenti li puoi eliminare con il timbro/clone.

La freccia rossa indica invece un vero difetto, in questo caso di illuminazione, mostrando una zona centrale sovraesposta. Le cause possono essere molte, oltre tutto non ti sarà facile individuarle in quanto il tuo microscopio è ben poco gestibile, al massimo puoi diminuire la luminosità, puoi inserire un filtro smerigliato, puoi controllare che non vi siano punti che creano riflessi interni, puoi inserire dei diaframmi nei punti critici delle varie pupille, ecc. ecc.
Quindi, cerca pure di eliminare questa macchia ma, se non ci riesci, almeno fatti furbo e tieni sempre la macchia leggermente spostata rispetto al soggetto: in questo modo, male che vada, puoi sempre ricoprirla con il timbro/clone o ritagliando la foto.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Guido Gherlenda »

Saverio sei fritto!
Andrea ha deciso di farti un corso accellerato di microscopia, nonostante le vacanze di natale ora hai dei compiti da svolgere.
Alla tua età sarai abituato, per me è stato un po' più difficile (anche perchè Andrea peli sulla lingua non ne ha).
Abbiamo un ottimo maestro che, a differenza di molti, conosce ed è in grado di fare quello che chiede, è meglio sfruttarlo al massimo.

Io non sono all'altezza di insegnare, però se hai una foto che ti sembra ben riuscita potresti inviarmela, sempre che tu non abbia già esperienza di fotoritocco, per vedere quali miglioramenti si possono ottenere in postproduzione, ovviamente con le mie limiatte capacità.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Save87
Messaggi: 27
Iscritto il: 20/12/2013, 12:29

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Save87 »

Vi ringrazio per il supporto che mi date in virtù delle vostre competenze. In due post mi avete già insegnato un sacco di cose! ;)

Le prossime foto le carico volentieri direttamente sul forum. E grazie per i link, così posso divertirmi a riconoscerle, o almeno provarci! :D

Ho capito, tutto il bordo che racchiude la diatomea è composto da citoplasma, e cioè il materiale che riempie la cellula. Però non capisco una cosa: ammesso che quelle due parti scure che si notano siano due cloroplasti, che da quanto ho capito sono organi deputati alla fotosintesi, il nucleo della cellula dove si trova? Detta in altro modo le diatomee sono organismi eucarioti oppure procarioti?

Per quanto riguarda la foto ad Andrea non gli sfugge niente! Quella macchia circolare gialla, che è speculare alla macchia nera sottostante (indicata con una freccia gialla), è dovuta ad una non perfetta ortogonalità tra la videocamera, che è pesante e flette, ed il tubo del microscopio. Siccome c'è un piccolo gioco appaiono quelle due macchie; ho notato che tenendola più in asse con una mano il problema diminuisce. Un'altra cosa che ho notato è che ruotando la videocamera nella sua sede, a seconda della posizione, c'è un aumento o una diminuzione del cromatismo.

Le foto non le ho ritoccate, e mi rendo conto dei loro limiti, però per ora non sono tanto interessato a che vengano bene, sono più interessato a capire cosa sto osservando dal punto di vista scientifico. Direi che questo riflette perfettamente il fatto che come astrofilo sono solo e soltanto un visualista :D anche se devo ammettere che la possibilità di immortalare le osservazioni è molto pratica per poterne discutere insieme. Comunque qualunque suggerimento in proposito è bene accetto. :wave:
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da cielo17 »

Complimenti per la voglia di imparare!
Il microscopio lo puoi migliorare, come ti hanno detto, mettendo dei diaframmi interni al percorso ottico e verniciando in nero opaco il tubo ottico (proteggendo bene le lenti ed il resto del microscopio dalla nuvola di vernice!). Se riesci a mettere un condensatore migliora ulteriormente.

Belle le diatomee ed il sangue.
Avatar utente
Save87
Messaggi: 27
Iscritto il: 20/12/2013, 12:29

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Save87 »

Grazie! :thumbup:

Stasera ho fatto uno screening al microscopio e con una peretta in gomma grande ho soffiato via la polvere che c'era anche dal lato interno degli obbiettivi e da varie altre parti. Con cose economiche, gli oculari del telescopio ad esempio, mi è già capitato di trovare residui di sporcizia interni, ma si risolve facilmente. Sul prisma invece c'era anche una ditata parziale, gentilmente lasciata da chi ha assemblato il microscopio. :x Allora ho aperto la scatolina del prisma per pulirlo, operazione riuscita correttamente senza danneggiarlo. Ho così visto come è strutturato il microscopio.

Ho anche rimosso un attimo il simil condensatore, che non è altro che un cilindro in plastica con una lampadina dentro, per vedere come è fatto. Sotto c'è un foro filettato largo 4 cm più o meno. Stavo riflettendo sul fatto se sarebbe così difficile adattarci un condensatore. Ho letto che questi potrebbe essere costituito molto semplicemente dall'oculare di un binocolo. Si da il caso che ne abbia uno da rottamare, :D ma cosa dovrei fare esattamente? Il led attualmente dentro il cilindro di plastica dovrei poi posizionarlo sotto all'oculare del binocolo/condensatore? Tutto qua?

Per ora non me la sento di verniciare, ho già combinato dei casini in passato. :D Comunque i lati interni sono abbastanza neri opachi. Se potessi, ma non c'è lo spazio, rivestirei tutte le superfici interne, come ho fatto col mio Dobson, con del vellutino nero adesivo a pelo raso, che come testimoniato anche da un vecchio numero della rivista Le stelle è il miglior materiale per abbattere i riflessi, ed a distanza di tempo non da il minimo problema. :wave:
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da cielo17 »

Per il condensatore: quando ti arriverà l'oculare in regalo, potresti usare il tuo attuale oculare come condensatore; oppure quello del binocolo (fai delle prove). Potresti anche mettere un'altra lente sotto il condensatore se serve.
Il condensatore va messo in perfetto asse ottico con il microscopio, sotto la lente più grande metti il led.

Puoi mettere un diaframma (basta del cartoncino nero o verniciato di nero con un buco) fra la lente piccola del condensatore e il vetrino (normalmente questo diaframma del condensatore è fra la lente grande del condensatore e quella piccola; non so se si può mettere nell'oculare). Questo diaframma serve a chiudere l'apertura del condensatore, evitando che un fascio di luce troppo aperto vada sull'oculare creando luci diffuse. Servono 3 diaframmi. L'obbiettivo che ingrandisce di più vuole il diaframma con il buco più largo.
Dovra fare varie prove per trovare il giusto diaframma per ogni obbiettivo. In modo che hai la giusta quantità di luce e la giusta risoluzione (diaframma troppo chiuso produce alto contrasto, ma bassa risoluzione).
I microscopi più semplici hanno solo questo diaframma, quelli con il kohler hanno anche il diaframma di campo.

Per fare un lavoro fatto bene, metterei anche il diaframma di campo fra il led e la lente grande del condensatore. Questo diaframma allarga o stringe il fascio di luce. L'obbiettivo che ingrandisce di più vuole il diaframma di campo con il buco più piccolo. Avrai bisogno di 3 diaframmi sostituibili (quello con il buco più largo per l'obbiettivo a basso ingrandimento). Se non vuoi farlo intercambiabile, mettine uno fisso in modo che funzioni bene l'obbittivo a basso ingrandimento.

Come materiale puoi usare dei tubicini di cartoncino realizzati con un foglio di carta e colla vinavil.

Quello che ti ho proposto è complicato, anche una sola lente fra il led ed il vetrino produce miglioramenti.

Il vellutino è difficile metterlo in un tubo così piccolo; però potresti verniciare un foglio di carta A4 con il nero opaco per marmitte, lo tagli e lo arrotoli infilandolo nel tubo ottico. In questo modo ottieni un ottimo annerimento interno senza rischiare problemi.
Avatar utente
Save87
Messaggi: 27
Iscritto il: 20/12/2013, 12:29

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Save87 »

Grazie per la spiegazione accurata, alla fine ho capito molto chiaramente quello che dovrei fare. Il problema è farlo. :D

Se va bene un qualsiasi oculare ho un Kellner terribile che non aspettavo altro di riciclare. Con un raccordo ad hoc in alluminio fatto fare da un tornitore non avrei problemi a porre l'oculare perfettamente centrato e in asse rispetto al microscopio: infatti il microscopio ha la sua filettatura da sfruttare e l'oculare lo stesso (ha la filettatura sottostante dove si avvitano i filtri). Il vero problema sono i diaframmi intercambiabili: per quello superiore potrei inventarmi qualcosa di rozzo ma per il diaframma di campo non vedo soluzioni funzionali. :think:
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da cielo17 »

Se devi farti fare un supporto dal tornitore, fallo centrabile: in genere il condensatore è inserito in un cilindro più largo che con 3 viti (o due più una molla) lo centra perfettamente.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Enotria »

.

:? Ragazzi, mi fate paura ! :o


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da cielo17 »

Un altro dettaglio, il condensatore sta vicino al vetrino.
Senza impazzire con l'autocostruzione, basta che fissi l'oculare con la lente piccola a circa 2 millimetri dal vetrino.

Sopra l'illuminatore che già hai, metti dei diaframmi in cartoncino (saranno i diaframmi di campo, se sono troppo piccoli li vedi nell'oculare principale quando l'altro diaframma è sufficientemente piccolo).

Il diaframma in alto del condensatore può essere uno solo che va bene con l'obbiettivo che ingrandisce di più.
Avatar utente
Save87
Messaggi: 27
Iscritto il: 20/12/2013, 12:29

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Save87 »

Ieri ho provato un esperimento semplicissimo ed ho interposto una lente di ingrandimento tra il led ed il vetrino. Ho notato un discreto incremento di luminosità quindi mi rendo conto che con un condensatore come si deve potrei ottenere dei grandi vantaggi. Ora penso un po' a cosa inventarmi, senza rompere niente. ;)

Nel frattempo ieri ho osservato l'acqua di un bicchiere che tengo qui da diverso tempo e con grande stupore ho notato che c'è un grande viavai di esserini molto piccoli, che scorrazzano da tutte le parti. Si tratta di una visione veramente divertente! Qualcuno sa dirmi con che cosa abbiamo a che fare? :think:

http://www.youtube.com/watch?v=l9PMpBZMSwg


[youtubenew]l9PMpBZMSwg[/youtubenew]

Grazie e ciao a tutti :wave:

P.S. Ma come si fa a caricare i video di Youtube direttamente sul forum? Mi chiede di inserire il "codiceyoutube" ma se ci metto il link del video non funziona, dove lo trovo questo codice?
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da cielo17 »

Dovrebbero essere i parameci.
Per ingrandire di più basta mettere il coprivetrino appoggiato (ci sono anche i vetrini con una svasatura per contenere la goccia d'acqua) e puoi usare l'obbiettivo da 40X senza toccare l'acqua.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Enotria »

Save87 ha scritto: P.S. Ma come si fa a caricare i video di Youtube direttamente sul forum? Mi chiede di inserire il "codiceyoutube" ma se ci metto il link del video non funziona, dove lo trovo questo codice?

Il link del tuo video è http://www.youtube.com/watch?v=l9PMpBZMSwg, per collegarlo in modo diretto il meta comando è [ youtubenew] [ /youtubenew] con in mezzo il solo codice identificativo di YouTube: l9PMpBZMSwg

In questo modo ottieni:

[youtubenew]l9PMpBZMSwg[/youtubenew]

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Guido Gherlenda »

Quando posti delle immagini o filmati se fornisci alcune indicazioni sugli ingrandimenti riesce più facile l'identificazione, tanto per esagerare: gli organismi che hai filmato se fossero ripresi con un 100x potrebbero essere batteri, se con un 4x ciliati (solo come esempio, mi raccomando....)

Comunque continua così che vai alla grande. :thumbup:
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Save87
Messaggi: 27
Iscritto il: 20/12/2013, 12:29

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Save87 »

Grazie per l'aiuto ragazzi! :pray:

Guido, il problema è che non so quale sia l'ingrandimento effettivo quando monto la videocamera perchè la infilo direttamente senza usare l'oculare; però l'obbiettivo che usavo era quello da 10x. :wave:
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Pivellino in arrivo!

Messaggio da Guido Gherlenda »

Di solito il campo inquadrato è simile a quello che vedi con l'oculare 10x, questo lo verifichi facilmente anche se una certa approssimazione.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”