Ostracode - campo scuro

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Claudia Scatola
Messaggi: 49
Iscritto il: 07/02/2013, 16:24

Ostracode - campo scuro

Messaggio da Claudia Scatola »

Periodicamente una delle tante vaschette che ho in giardino si popola di ostracodi:
Ostracode NM1.jpg

Claudia
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Ostracode - campo scuro

Messaggio da Enotria »

Soggetto piuttosto difficile da fotografare, per:
- dimensioni piuttosto abbondanti, per cui è difficile metterlo a fuoco tutto
- non sta mai fermo, per cui non riesci neppure ad usare tecniche di stack
- non solo ha un sopra ed un sotto, ma ha anche un "dentro" quando apre le "ali", per cui non sai mai cosa far vedere.

Claudia ha ripreso l'ostracode di fianco, in questo modo ha risolto il problema della messa a fuoco e ha ottimamente bloccato l'immagine delle ciglia (colpo di flash ?).

No, troppo facile per una come te ! :twisted:

Nella nostra cattiveria, da te ci aspettiamo una foto di ostracode con le due valve semi aperte ed in vista ventrale, in modo da mostrare anche la parte interna del crostaceo.
Nella nostra infinita bontà, invece, ti lasciamo libera di usare la tecnica che ritieni più adatta: campo oscuro, polarizzazione, Rheinberg, falsi colori, quello che credi meglio.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Claudia Scatola
Messaggi: 49
Iscritto il: 07/02/2013, 16:24

Re: Ostracode - campo scuro

Messaggio da Claudia Scatola »

Enotria ha scritto:Soggetto piuttosto difficile da fotografare, per:
- dimensioni piuttosto abbondanti, per cui è difficile metterlo a fuoco tutto
- non sta mai fermo, per cui non riesci neppure ad usare tecniche di stack
- non solo ha un sopra ed un sotto, ma ha anche un "dentro" quando apre le "ali", per cui non sai mai cosa far vedere.

Claudia ha ripreso l'ostracode di fianco, in questo modo ha risolto il problema della messa a fuoco e ha ottimamente bloccato l'immagine delle ciglia (colpo di flash ?).

No, troppo facile per una come te ! :twisted:

Sì infatti non ho utilizzato il flash.
Claudia Scatola
Messaggi: 49
Iscritto il: 07/02/2013, 16:24

Re: Ostracode - campo scuro

Messaggio da Claudia Scatola »

Enotria ha scritto:
Nella nostra cattiveria, da te ci aspettiamo una foto di ostracode con le due valve semi aperte ed in vista ventrale, in modo da mostrare anche la parte interna del crostaceo.
Nella nostra infinita bontà, invece, ti lasciamo libera di usare la tecnica che ritieni più adatta: campo oscuro, polarizzazione, Rheinberg, falsi colori, quello che credi meglio.

:wave:
Ed ora, nella mia infinita bontà :D , ecco l'immagine che volevi.
Questa è una vecchia foto in cui si vede bene la morfologia bivalve caratteristica di questi piccoli crostacei. In questa immagine anche parzialmente visibile l'interno.
Ostracode lato c4.jpg
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Ostracode - campo scuro

Messaggio da Enotria »

Ottimo, per il gioco delle trasparenze, sembra quasi che tu lo abbia ripreso ai raggi X.

Brava Claudia.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Claudia Scatola
Messaggi: 49
Iscritto il: 07/02/2013, 16:24

Re: Ostracode - campo scuro

Messaggio da Claudia Scatola »

Grazie Andrea.


Claudia
Claudia Scatola
Messaggi: 49
Iscritto il: 07/02/2013, 16:24

Re: Ostracode - campo scuro

Messaggio da Claudia Scatola »

In giardino ho numerosi ministagni che utilizzo per coltivare vari tipi di piante. Una costante di questi microambienti è la presenza di numerose varietà di ostracodi.

Un esempio lo si può vedere nella foto sottostante.

In estate in queste vaschette ho trovato interessante osservare come questi ostracodi si avventino in massa sugli insetti che vi cadono dentro annegandovi. Nella foto sottostante si può vedere uno di questi casi.
922775_329752453818028_2033789159_n.jpg
Claudia Scatola
Messaggi: 49
Iscritto il: 07/02/2013, 16:24

Re: Ostracode - campo scuro

Messaggio da Claudia Scatola »

Nella foto qui sotto l'immagine al microscopio di uno di questi ostracodi:
NM3b r.jpg
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”