Primissimi video microscopio Optika B-193

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
pat0691
Messaggi: 25
Iscritto il: 31/03/2014, 15:39
Contatta:

Primissimi video microscopio Optika B-193

Messaggio da pat0691 »

Volevo rendervi partecipi delle mie primissime riprese fatte con il mio nuovo microscopio Optika B-193, unitamente alla webcam (di infima qualita') che a suo tempo mi fu fornita in dotazione con il Bresser acquistato alla LIDL.
Nessuna delle riprese e' stata modificata. Tutte sono state postate cosi' come sono venute fuori.
Saluti.
Pat
[youtubenew]V3XttvtaVjQ[/youtubenew]
[youtubenew]aRBywKYK69M[/youtubenew]
https://www.youtube.com/watch?v=9ZdzUvXXIX8
https://www.youtube.com/watch?v=6UO434Pn0Y0
https://www.youtube.com/watch?v=eb605ibTFHM
https://www.youtube.com/watch?v=AWE79BCChHw
https://www.youtube.com/watch?v=Cp9mVI4I8-4
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Primissimi video microscopio Optika B-193

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Non male come primi filmati, bravo.

Nel primo ti sei soffermato sul piede del rotifero.

Se posso darti un consiglio, cerca di non mettere troppo materiale sul vetrino portaoggetti, in genere la qualità delle immagini ne risente.
Avatar utente
pat0691
Messaggi: 25
Iscritto il: 31/03/2014, 15:39
Contatta:

Re: Primissimi video microscopio Optika B-193

Messaggio da pat0691 »

Grazie mille Maurizio.
Ah...quello e' il piede del rotifero? Pensa che io credevo fosse la testa. Da questo si comprende quanto ne capisco...
Per cio' che riguarda il materiale sul vetrino, quello che vedi proviene da un barattolo di acqua piovana (pozzanghera di qualche giorno) in cui ho messo a macerare fieno, paglia e schifezze varie.
Forse le schifezze sono davvero troppe, ma si tratta di una goccia sola presa con un contagoccie.
In effetti i microrganismi in movimento erano veramente tanti.
Comunque devo imparare.
Grazie ancora.
Pat
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Primissimi video microscopio Optika B-193

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Di nulla figurati.

Si quello è proprio il piede. Avevo immaginato che avessi fatto una confusione del genere...

Magari più tardi o nei prossimi giorni vedo di continuare a postare foto con chiare indicazioni delle parte anatomiche che sono certamente utili a chi muove i primi passi in qusto mondo...

Per non avere troppo materiale sui vetrini l'ideale sarebbe poter disporre di un microscopio stereoscopico. Ne basta anche uno molto economico.
Avatar utente
pat0691
Messaggi: 25
Iscritto il: 31/03/2014, 15:39
Contatta:

Re: Primissimi video microscopio Optika B-193

Messaggio da pat0691 »

Al momento ho dilapidato tutti i miei averi con prendere l' Optika B-193.
Piu in la vedro' di informarmi anche su quelche stereoscopico, pero' ho il dubbio di cosa si possa vedere con questo tipo di microscopio, dato che gli ingrandimenti sono molto limitati.
Credevo che fossero adatti ad insetti di dimensioni piu' grandi.
Calcola che le riprese che ho postato sono state fatte con gli obiettivi da 40x e da 20x (quelli con i soggetti piccoli).
Pat
Avatar utente
pat0691
Messaggi: 25
Iscritto il: 31/03/2014, 15:39
Contatta:

Re: Primissimi video microscopio Optika B-193

Messaggio da pat0691 »

E comunque adesso la domanda che sorge spontanea e':
che differenza c'e' ad osservare con un microscopio strereoscopico a 40x, piuttosto con un biologico sempre a 40x (oculare da 10 con obiettivo da 4) ???
Pat
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Primissimi video microscopio Optika B-193

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Io, ad esempio, raccolgo in natura un po' di materiale e poi lo metto sotto al microscopio stereoscopico ed osservo prima a 20x e poi a 40x a seconda di ciò a cui sono interessato.

Qui ad esempio una coltura posta sui mio stereo:
CCR 1.jpg
Poi prelevo ciò che mi interessa con una pipetta di Pasteur munita di tettarella.
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Primissimi video microscopio Optika B-193

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Facendo così non vai alla cieca, ma riesci ad individuare delle amebe, degli eliozoi, dei ciliati, etc pescando a colpo sicuro ed il che è un vantaggio enorme. Io ho visto persone lamentarsi di non trovare nulla in una certa raccolta d'acqua. Facendo, invece, in questo modo, ecco che quella raccolta si popolava quasi miracolosamente.

In questa vecchissima e bruttissima foto puoi vedere come si vedono delle alghe ed un copepode a circa 40 ingrandimenti:
FS1.jpg
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Primissimi video microscopio Optika B-193

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Nella foto precedente il copepode è quello in centro a sinistra.

Se osservi attentamente puoi anche distinguere due tipologie di alghe. Se ad esempio io sono interesato a Spyrogra sp, nella foto si riconosce subito per la peculiarità dei suoi cloroplasti.
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Primissimi video microscopio Optika B-193

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Rimetto la foto con le indicazioni così capisci meglio:
FS1.jpg
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Primissimi video microscopio Optika B-193

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Dall'esempio fatto credo si possa subito comprendere la grande utilità di questo strumento.
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Primissimi video microscopio Optika B-193

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

pat0691 ha scritto:E comunque adesso la domanda che sorge spontanea e':
che differenza c'e' ad osservare con un microscopio strereoscopico a 40x, piuttosto con un biologico sempre a 40x (oculare da 10 con obiettivo da 4) ???
Pat
Quaranta ingrandimenti sono sempre quaranta ingrandimenti, però qui hai la tridimensionalità ed il vantaggio di poter spaziare su grosse raccolte d'acqua come il barattolino della foto che ho postato.
Prova ad immaginare di stare cercando un dato organismo presente in uno o due esemplari. Quanti prelievi dovresti fare in quel barattolino e quante gocce d'acqua dovresti esaminare prima di trovarlo?
Avatar utente
pat0691
Messaggi: 25
Iscritto il: 31/03/2014, 15:39
Contatta:

Re: Primissimi video microscopio Optika B-193

Messaggio da pat0691 »

Hai ragione Maurizio,
alla possibilita' di ricerca in una piu' grande quantita' di acqua e alla tridimensionalita' non avevo pensato.
Grazie ancora per tutte le info. Nel frattempo mi sto "divorando" il Forum e sto trovando un sacco di info interessanti.
Ciao
Pat
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Primissimi video microscopio Optika B-193

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Di nulla.
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”