Loxophillum

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Loxophillum

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Ciliato del genere Loxophillum in preparato colorato con inchiostro di china. Con questo semplicissimo e poco costoso metodo di colorazione si possono ottenere effetti davvero suggestivi.
Loxophillum R.jpg
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Loxophillum

Messaggio da Mariano Curti »

Davvero straordinaria....!!!
Mariano.
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Loxophillum

Messaggio da Guido Gherlenda »

Concordo: straordinario è l'aggettivo più consono. :clap:
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Loxophillum

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Grazie ad entrambi.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Loxophillum

Messaggio da Enotria »

E no, questa tecnica merita molto di più della nostra ammirazione ! :shock:

Pacifico che l'effetto finale è molto bello e suggestivo, ma quale è esattamente la tecnica ?

Chiedo scusa per la mia ignoranza, ma quale è l'aspetto dello stesso soggetto se visto con tecniche più usuali ? Puoi mettere a confronto una foto in Campo Chiaro ?

Maurizio è maestro nel saper utilizzare sempre la tecnica giusta per il soggetto che è più adatto: allora, quali sono i soggetti che più si prestano ad essere ripresi con questo colorante ?

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Loxophillum

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

La tecnica utilizzata è quella descritta qui:

http://www.acquariofiliaemicroscopia.it ... Itemid=134

Vedo se ne ho anche in campo chiaro, ma non mi pare di averne libere da poter pubblicare. Comunque se cerchi su internet di foto in campo chiaro ne trovi quante ne vuoi.

I soggetti che si prestano sono svariati. Molto bello è il risultato che si ottiene ad esempio con le alghe munite di guscio gelatinoso.
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”