Creatura aliena

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Creatura aliena

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Osservandola muoversi al microscopio si ha davvero l'impressione di trovarsi dinanzi ad una creatura aliena. Potrebbe trattarsi di un ameba del genere Biomyxa, ma è difficile da dire:
Biomyxa R.jpg
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Creatura aliena

Messaggio da Enotria »

Sei sicuro che non sia una macchia di inchiostro schiacciata in mezzo ad un foglio di carta ?

A me sembra come quando qui all'Ospizio dei Vecchietti viene lo psichiatra e ci fa il test di Rorschach, quello delle macchie di inchiostro, per vedere se siamo ancora "normali".

Perché, se fosse così, voglio dirti che io nella tua foto ci vedo Zorro, con la sua maschera, che si mangia un grappolo d'uva.

Tu cosa ne dici ?

:twisted: "Portate pazienza: forse è la primavera !" :twisted:

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Creatura aliena

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Si, se le macchie d'inchiostro si muovono, cambiano forma, hanno vacuoli alimentari e nuclei, si allora direi che potrebbe essere una macchia d'inchiostro. :lol:
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: Creatura aliena

Messaggio da mauriziolocatelli »

ciao Maurizio immagine davvero meravigliosa sia per la superba tecnica di ripresa (a proposito: con quale tecnica? cdf o cos'altro?) sia per la bellezza intrinseca del soggetto; ciò che mi stupisce di più è proprio la molteplicità delle forme sotto cui si manifesta la vita: è incredibile pensare che "quella macchia d'inchiostro" sia viva e capace di muoversi, riprodursi, alimentarsi ed esplorare il mondo circonstante :)

ciao e cieli sereni
:wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
portos77
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/04/2014, 7:24

Re: Creatura aliena

Messaggio da portos77 »

mi piacerebbe osservarle(le amebe)ma per ora ho trovato solo ciliati di varie specie.
esiste una tecnica particolare per trovarle?
grazie :wave:
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Creatura aliena

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

mauriziolocatelli ha scritto:ciao Maurizio immagine davvero meravigliosa sia per la superba tecnica di ripresa (a proposito: con quale tecnica? cdf o cos'altro?) sia per la bellezza intrinseca del soggetto; ciò che mi stupisce di più è proprio la molteplicità delle forme sotto cui si manifesta la vita: è incredibile pensare che "quella macchia d'inchiostro" sia viva e capace di muoversi, riprodursi, alimentarsi ed esplorare il mondo circonstante :)

ciao e cieli sereni
:wave:
Grazie. L'immagine è in contrasto di fase.

Vero, io a distanza di tanti anni continuo a stupirmi ed emozionarmi difronte all'incredibile varietà di vita microscopica. C'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire e da imparare.
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Creatura aliena

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

portos77 ha scritto:mi piacerebbe osservarle(le amebe)ma per ora ho trovato solo ciliati di varie specie.
esiste una tecnica particolare per trovarle?
grazie :wave:
No, ci vuole solo pazienza e fortuna.

Considera che spesso quando allestisci un vetrino, su questo parrebbe non essercene assolutamente di amebe. Però se hai pazienza, dopo anche parecchio tempo, ecco che si manifestano come se fossero comparse dal nulla. Questo perché in genere sono nascoste nei detriti, tra le alghe, etc, che raccogli. A volte sfuggono all'attenzione anche perché possono trovarsi in posizione di riposo, posizione che è alquanto differente da quella di moto...
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”