Diatomea - Obliqua e CdF

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Diatomea - Obliqua e CdF

Messaggio da Guido Gherlenda »

Raramente osservo le diatomee in CdF e ogni volta mi rendo conto di quanto sia sbagliato non farlo, una parte della loro trasparentisima struttura difficilmente viene rivelata dalla luce trasmessa:
DiatomeaObl13-05LR.jpg
DiatomeaCdF13-05LR.jpg
Non sono riuscito a identificare la diatomeaa, potete darmi una mano?
E' stata raccolta in palude salmastra, 45° 29' 24.70" 12° 29' 43.53" Località Lio Piccolo, vicino a Jesolo Lido, se osservate con Google Earth si dovrebbe ancora vedere la mia impronta nel fango puzzolente, non fidatevi a mettere i piedi sulla sponda della palude, sembra consistente ma è come crema pasticcera. :oops:
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Diatomea - Obliqua e CdF

Messaggio da Enotria »

Hai ragione, tutta la struttura di linee ondulate che porta al centro è invisibile in luce bianca, mentre diventa visibilissima se illuminata in CdF.

Bravo, ottima intuizione ed ottima dimostrazione ! :clap: :clap: :clap:

Quelle diatomee le avevo incontrate ai Lidi Ferraresi, nelle acque salmastre della Valle e penso siano tabellarie, molto belle.

Una cosa però non ho capito: la prima foto l'hai fatta in luce normale ed hai usato il tuo ottimo obiettivo CZJ 40x/0,95 e poi vedo che lo stesso obiettivo lo usi anche per il CdF !
Qui qualche cosa non quadra ! :think:

Un mio desiderio personale: quando aggiungerai un nuovo soggetto alla tua bellissima serie "Chiare, fresche et dolci acque . . ." ?
Sarebbe anche una ottima occasione per riportare alla nostra attenzione un magnifico post.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Diatomea - Obliqua e CdF

Messaggio da Guido Gherlenda »

Scusami ma ero così soddisfatto dall'aver ripreso l'attività che mi sono dimenticato di sotituire il regolo, l'immagine in CdF è scattata con uno Zeiss Ph2 40x 0.65.

Appena avrò una serie di immagini, spero a breve, riprenderò la discussione "Chiare et....".
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
andreacos
Buon utente
Messaggi: 72
Iscritto il: 06/02/2013, 19:32
Località: Mestre (Venezia)

Re: Diatomea - Obliqua e CdF

Messaggio da andreacos »

Bravo!
Non avrei immaginato, d'altronde la tecnica del CdF è a me sconosciuta ma prima o poi affronterò anche questo step.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende a essere quella veritiera" William di Ockham - 1280/1324
LOMO Biolam D11 - LOMO MBS10 - Zeiss Standard GFL - Zeiss Standard WL
Canon 450D
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Diatomea - Obliqua e CdF

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Molto bella.

Secondo me si tratta di una diatomea bentonica del genere Striatella.
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Diatomea - Obliqua e CdF

Messaggio da Guido Gherlenda »

Grazie Maurizio, confrontando quanto ho visto con le immagini in rete confermo che, come al solito, hai centrato.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: Diatomea - Obliqua e CdF

Messaggio da mauriziolocatelli »

ciao Guido
semplicemente meravigliose entrambe
mi pare di capire dal testo sovrimpresso che l'hai ottenuta con reflex in proiezione da oculare; una domanda: ma come fai a otenere immagini così pulite con questa tecnica? io ogni volta che monto l'oculare per propiezione in abbinamento alla reflex oltre al soggetto metto a fuoco alla perfezione tutta la polvere che si trova in corrispondenza dell'oculare medesimo! :( è una questione di scelta dello schema ottico dell'oculare per la proiezione??
bye :wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”