Chlamydomonas

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Chlamydomonas

Messaggio da Dante »

Sto provando a fare riprese video:

[youtubenew]XR1SD5bvInA[/youtubenew]

ed ho scritto queste righe per amici completamente a digiuno di biologia e microscopia. Naturalmente per chi è addentro nel micromondo può essere solo una accozzaglia di banalità e (volute) generalizzazioni, quindi non me la prendo se i moderatori decideranno di cestinare l'intervento :wave:

In questo periodo pieno di impegni amo staccare meravigliandomi, così ho preso una goccia d'acqua e l'ho guardata al microscopio... naturalmente non acqua di rubinetto. L'esplosione della vita è stata qualcosa di toccante, e tutto quel brulichio non è composto di animali, ma di piante. Chlamydomonas è un vegetale unicellulare che si nutre di luce attraverso la sintesi clorofilliana ma è dotato anche di due flagelli (lo spermatozoo ne ha solo uno) per potersi muovere. Chlamydomonas è presente nelle acque dolci, nei terreni umidi, ed addirittura anche sulla neve. Si riproduce, a seconda delle necessità, sia sessualmente che asessualmente. Il movimento, nel mondo macroscopico, è associato agli animali, mentre l'immobilità alle piante, ma questo è solo quello che è accaduto nello sviluppo del nostro pianeta, in altre condizioni le cose sarebbero potute andare diversamente, ed a livello unicellulare, nella più comune pozza d'acqua, molte piante mantengono ancora le stesse caratteristiche di movimento associate agli animali.
Settimane fa nel prelievo di acqua da cui ho preso la goccia vi erano pochissime Chlamydomonas, ora a causa di alcuni cambiamenti ambientali (due gocce di latte in un litro di acqua) in quel micromondo si sono invece sviluppate massivamente... ho già visto questo fenomeno: è l'esplosione che precede la crisi! In tempi brevi, a volte brevissimi, questi organismi esauriranno tutte le loro risorse e quindi o moriranno od entreranno il latenza lasciando così il posto ad altre forme di vita.
E su altra scala, nella storia della Terra, questo è già accaduto più volte.
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Chlamydomonas

Messaggio da Enotria »

Come prime prove di riprese video, le giudico ottime.

Ottimo il tempo di ripresa, poco più di un minuto.
Bene anche la sequenza delle riprese, dalla visione panoramica a 20x fino ai 40x con già dei buoni ingrandimenti.
Molto gradevole l'impatto emotivo dato dalle scene e, sopratutto, dalle musiche.
Bruttissimo invece l'improvviso taglio finale, fa restare di stucco.

Comunque, la strada è quella, mi pare anche che la stai percorrendo più che bene.

n.b.: ti ho cambiato il link con uno più adatto, comunque vedi tu quale preferisci.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Re: Chlamydomonas

Messaggio da Dante »

Enotria ha scritto:Come prime prove di riprese video, le giudico ottime.

Ottimo il tempo di ripresa, poco più di un minuto.
Bene anche la sequenza delle riprese, dalla visione panoramica a 20x fino ai 40x con già dei buoni ingrandimenti.
Molto gradevole l'impatto emotivo dato dalle scene e, sopratutto, dalle musiche.
Bruttissimo invece l'improvviso taglio finale, fa restare di stucco.

Comunque, la strada è quella, mi pare anche che la stai percorrendo più che bene.

n.b.: ti ho cambiato il link con uno più adatto, comunque vedi tu quale preferisci.


:wave:

È vero Andrea, potevo chiudere molto meglio.... appena riesco lo aggiusto. Che le musiche siano gradevoli mi fa piacere perchè le ho composte io :)
In effetti come link è meglio questo perché non rimanda ad un'altra pagina.
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Avatar utente
StefanoB
Buon utente
Messaggi: 108
Iscritto il: 08/06/2014, 0:45

Re: Chlamydomonas

Messaggio da StefanoB »

Ciao Dante, si percepisce tutta la tua passione, B R A V O !
:thumbup: :thumbup: :thumbup:
Amo molto anche il regno vegetale e faccio solo una piccola precisazione per chi ne fosse all'oscuro: pure alcune piante macroscopiche si muovono in modo molto evidente ai nostri occhi, cito ad esempio Mimosa pudica, Dionaea muscipola e le drosere (con meccanismi in ogni caso differenti rispetto agli animali).
In generale molti uomini considerano "superiori" gli animali alle piante solo perché sono più simili a noi, ma ogni essere in natura ha il suo ruolo, la sua unicità e la sua importanza. Pensiamo al quarto (più o meno) di ossigeno che ci regalano le piccole/grandi diatomee...

Complimenti anche per il sonoro ben contestualizzato.
:wave:
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Re: Chlamydomonas

Messaggio da Dante »

StefanoB ha scritto:Ciao Dante, si percepisce tutta la tua passione, B R A V O !
:thumbup: :thumbup: :thumbup:
Amo molto anche il regno vegetale e faccio solo una piccola precisazione per chi ne fosse all'oscuro: pure alcune piante macroscopiche si muovono in modo molto evidente ai nostri occhi, cito ad esempio Mimosa pudica, Dionaea muscipola e le drosere (con meccanismi in ogni caso differenti rispetto agli animali).
In generale molti uomini considerano "superiori" gli animali alle piante solo perché sono più simili a noi, ma ogni essere in natura ha il suo ruolo, la sua unicità e la sua importanza. Pensiamo al quarto (più o meno) di ossigeno che ci regalano le piccole/grandi diatomee...

Complimenti anche per il sonoro ben contestualizzato.
:wave:
Grazie Stefano :D
Mi pare di ricordare che tutto l'ossigeno presente oggi sul pianeta è stato formato dai primi vegetali comparsi sulla terra... se è corretto allora noi oggi "siamo" perchè loro ci hanno preceduto.
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Chlamydomonas

Messaggio da Enotria »

Ciao Dante, questa volta devo farti notare un tuo comportamento contrario alla netiquette e che invece hai tenuto sia rispondendo a me, sia rispondendo a StefanoB.

Indovina indovinello, cosa mai hai combinato che non si deve fare ? :lol:


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Re: Chlamydomonas

Messaggio da Dante »

Enotria ha scritto:
Indovina indovinello, cosa mai hai combinato che non si deve fare ? :lol:


:wave:
Accidentaccio che ho fatto? :oops:
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Chlamydomonas

Messaggio da Enotria »

Hai usato in modo non corretto l'opzione "Citazione".

La Citazione non andrebbe mai usata quando si risponde al post immediatamente precedente, in tal caso la citazione non serve a nulla, il testo a cui si risponde è perfettamente visibile immediatamente sopra.

Diverso è il caso in cui tu rispondi ad un vecchio post, che magari potremmo aver dimenticato ed allora lo citi per rinfrescare la memoria e proseguire poi con le tue note.
Ma anche in tal caso, è bene non citare tutto il testo precedente, ma solo il pezzo specifico a cui ci riferiamo con la nostra risposta.

Penso che il tuo errore nasca dall'utilizzo nella risposta del opzione Citazione, al posto della più corretta "Rispondi".

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Re: Chlamydomonas

Messaggio da Dante »

Opss! Ci hai preso in pieno, mo ci sto attento :thumbup:
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”