Cryptophyta?

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Cryptophyta?

Messaggio da Dante »

In un prelievo di acqua salmastra, vicino alle saline di Cervia, ho trovato diversi di queti organismi:
01.jpg
400x

La sottile pellicola a due strati, l'invaginazione che sembra un citofaringe, il colore giallo bruno e verde, mi fa pensare ad una cryptofhyta, ma la forma perfettamete simmetrica ad una chlorophyta... questo prelievo oltre ad organismi comuni anche nelle acque dolci, come i rotiferi, presenta anche diatomee e alghe come questa che invece non ho mai visto.
Qualche aiuto nell'identificazione?
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Cryptophyta?

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao Dante,
buona la foto...per l'dentificazione non ti posso aiutare...
:wave:
Mariano
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Re: Cryptophyta?

Messaggio da Dante »

Grazie Mariano, finalmente comincio a capire come usare la fotocamera:)
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Cryptophyta?

Messaggio da Guido Gherlenda »

Ciao,
invado il tuo post con un soggetto molto simile al tuo proveniente da paludi salmastre nei pressi di Jesolo, lo scatto è di qualche mese fa, fatto con una Canon identica alla tua, l'ottica è il Lomo 90x 1.30 del quale si discute in un altro post usato però con coprioggetto e doppia immersione, per la tua foto che ottica ed oculare hai usato?

Sull'identificazione ho anch'io molti dubbi, speriamo che qualcuno aiuti.
LioPiccolo201405-LR.jpg
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Re: Cryptophyta?

Messaggio da Dante »

Ciao si tratta proprio dello stesso organismo, anche le dimensioni corrispondono perchè la mia è a 400x ma ho ritagliato la foto.

Ho usato il wild 40x acro e come oculare il (tuo) 10x zeiss :thumbup:

La definizione che riesci ad ottenere con con il lomo 90x in doppia immersione è toccante!
Credo anche che una grossa differenza la faccia anche l'illuminazione, io sia con lo hund o con l'invertoscopio zeiss che sto provando ora raramente riesco a raggiungere, a 40x, i 125 di scatto, figuriamoci a 900x! Tu invece, come hai scritto precedentemente, lavori a 900x con 1000 di otturatore e sensibilità 100 asa... di luce (e di qualità) ne hai!
Certo che se hai messo, fin da subito, sul tuo mic una illuminazione led così efficiente non ti sei neppure reso conto del gap ( e problemi di sfarfallio con in sensore delle reflex) che invece abbiamo con le alogene da 30w.
Poi credo che anche se avessi la tua strumentazione non riuscirei a fare (al momento) le foto che fai tu od Arturo :)
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Cryptophyta?

Messaggio da Guido Gherlenda »

Poi credo che anche se avessi la tua strumentazione non riuscirei a fare (al momento) le foto che fai tu od Arturo :)
In effetti ti servirebbe qualche giorno per prenderci la mano :)

E' mia convinzione che appena avrai messo a punto tutti i componentri ( lo so che parte è colpa mia) le immagini che otterrai saranno indistinguibili da quanto ottenuto con attrezzi molto più costosi, il sistema si riduce ad un obiettivo, un oculare, un condensatore e un "manico", questi tre componenti incidono il 90%, il resto è comodità e versatilità.

Ti ringrazio ad avermi accostato ad Arturo ma è un sacrilegio: per me Arturo è irraggiungibile.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”