cadaveri eccellenti !!

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

cadaveri eccellenti !!

Messaggio da mauriziolocatelli »

rieccomi
altro esemplare, questa volta già passato a ''miglior vita'' (ci sarà un aldilà almeno per gli insetti?); l'esemplare è già abbastanza smorto, in evidente rigor mortis, ha perso buona parte del suo colore che tuttavia non è molto più vivace di questo :!: di tanto in tanto me ne trovo addosso, passeggiano placidamente tra i peli delle braccia producendo un leggero prurito; da vivi hanno quasi l'aspetto di un frammento di foglia secca semovente; ho caricato qualche ritratto intero e qualche particolare sulle curiose ali; nemmeno di questo conosco nome, abitudini e quant'altro :oops:
non sembra la mummia di un antico Faraone d'Egitto? :lol:
:wave:
Allegati
IMG_1039.JPG
IMG_1042.JPG
IMG_1043.JPG
IMG_1045.JPG
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: cadaveri eccellenti !!

Messaggio da Acronauta »

Se riesci a fotografarlo da vivo si può tentare di identificarne almeno il genere... Un esperimento interessante che puoi fare è prendere un animaletto morto - io uso ragni e scorpioni - e lasciarlo in un barattolino sigillato, col tempo si svilupperanno dei microfunghi molto interessanti da osservare al microscopio. Fa un po' schifo ma ne vale la pena ;)
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: cadaveri eccellenti !!

Messaggio da Enotria »

I tre insetti che hai mostrato sono:
- quello che assomiglia ad un insetto in camicia da notte con i pizzi è la Tingide del pero (Stephanitis pyri)
- quello che assomiglia ad un elefante in miniatura è il balanino delle nocciole (Curculio nocum)
- La presenza poi delle cimici è endemica in questo periodo, perché il loro ospite preferito, la soia, sta ormai essiccando e loro si spostano in massa in cerca di altri ospiti appetibili. Se avete vicino a voi dei fichi in maturazione, more ed altri arbusti simili, poveri voi !

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: cadaveri eccellenti !!

Messaggio da mauriziolocatelli »

grazie mille Andrea per l'identificazione vedrò di approfondire; di frutteti a pere nei dintorni come dicevo ce ne sono a volontà, un po' meno fichi o more ma forse sono le mie succulente fragole da balcone ad attirare le cimici :D che in ogni caso ci sono sempre in abbondanza e per quasi l'intero anno fino a inverno inoltrato; quello che non mi spiegavo inizialmente era il minuscolo proboscidato che credevo fosse privo di ali e incapace al volo... invece facendo una ricerca per la specie che hai suggerito scopro che le ali sono ben nascoste e all'occorrenza può volare... in effetti nei paraggi non mi risulta ci siano alberi di nocciole o ghiande e sebbene di fronte casa ci sia un piccolo parco pubblico alberato, mi trovo pur sempre in un appartamento all'ultimo piano di una piccola palazzina e non mi spiegavo, appunto, come fossero arrivati fin qui (ne ho trovati ed esaminati vari esemplari); ora mi è più chiaro! dovrò individuare il più vicino nocciolo e andarne a caccia :)

:wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: cadaveri eccellenti !!

Messaggio da mauriziolocatelli »

Raf584 ha scritto:e lasciarlo in un barattolino sigillato, col tempo si svilupperanno dei microfunghi molto interessanti da osservare al microscopio. Fa un po' schifo ma ne vale la pena ;)
ciao Raf grazie per il suggerimento :) vedrò di mettere a dimora un po' di... cadaveri! quelli non mancano mai!

:wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”