insetto proboscidato

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

insetto proboscidato

Messaggio da mauriziolocatelli »

ciao a tutti
mi capita di trovarne di tanto in tanto, tanto curioso quanto simpatici sia per l'aspetto che per il modo di muoversi nell'ambiente; danno la sensazioni di essere pure loro piuttosto curiosi del mondo che li circonda e, prima di stancarsi e cominciare a divincolarsi, questo esemplare si è molto pazientemente sottoposto a ogni genere di pacifica tortura lasciandosi esaminare al microscopio e poi anche fotografare in macro; immagini certo non eccelse ma sufficienti credo per illustrarlo a chi sapesse di che si tratta...perchè in effetti non ne conosco nè il nome nè le abitudini ''culinarie'' e/o predatorie; chissà che qualcuno non abbia pazientemente voglia di spiegarmelo :D

:wave:
Allegati
particolare della ''proboscide''
particolare della ''proboscide''
particolare della zampetta unghiata
particolare della zampetta unghiata
particolare dell'occhio composto
particolare dell'occhio composto
l'esemplare in macro, a passeggio in una capsula di Petri
l'esemplare in macro, a passeggio in una capsula di Petri
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
elettrico
Buon utente
Messaggi: 101
Iscritto il: 17/09/2011, 18:28

Re: insetto proboscidato

Messaggio da elettrico »

Dovrebbe essere un curculionide.
http://www.entomologiitaliani.net/publi ... f5042ed8aa

Alberto
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: insetto proboscidato

Messaggio da mauriziolocatelli »

ciao Alberto
grazie lde contributo, avevo nel frattempo identificato la famiglia e Andrea alias Enotria ha completato l'opera identificando la specie: curculio nucum

bellissima la foto che accompagna il link che suggerivi; quella della macrofotografia di insetti ''in vivo'' è un argomento che mi piacerebbe trovare il tempo di approfondire e praticare :D

:wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
elettrico
Buon utente
Messaggi: 101
Iscritto il: 17/09/2011, 18:28

Re: insetto proboscidato

Messaggio da elettrico »

:thumbup:

Alberto
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”