Ragnetti rossi?

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Ragnetti rossi?

Messaggio da 500paolo »

E' da qualche giorno che sui muri delle case quì attorno si vedono correre dei "ragnetti rossi"...in realta' sono acari (Trombidium holosericeum) ma l'unico disagio che possono portarci e' quello di macchiare i nostri vestiti in modo addirittura indelebile.
zeiss planachromat 2,5x campo oscuro
zeiss planachromat 2,5x campo oscuro
Purtroppo ho dovuto mettere il coprivetrino per tenerlo fermo, ma il soggetto e' stato liberato dopo il servizio fotografico. :D

Un semplice video:
[youtubenew]euOWcgb8teU[/youtubenew]
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Ragnetti rossi?

Messaggio da fulvio_ »

Da me, in campagna, di questi 'ragnetti' ce ne sono a bizzeffe!
Pensa che utilizzavo un muretto per poggiare occhiali, visiera e guanti da lavoro del decespugliatore. Ebbene, quando riprendevo a lavorare trovavo gli occhiali 'infestati' :mrgreen: .
Ma come hai fatto a prenderne uno vivo, e liberarlo pure? Ad occhio e croce avranno dimensioni di 1mm (se non inferiore) ...
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Ragnetti rossi?

Messaggio da arturoag75 »

Che carini...sono ovunque quando fa caldo...prova a mettere dei "piedini" agli angoli del coprioggetto (di cera, nastro adesivo etc. ) così sei sicuro di non schiacciarli!
ciao
arturo
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Ragnetti rossi?

Messaggio da 500paolo »

Ce n'erano (ma ci sono ancora) così tanti che uno e' salito spontaneamente sul vetrino appoggiato direttamente sul muro, poi con un colpo di fortuna sono riuscito a poggiargli sopra il coprivetrino.
Per fortuna non si e' schiacciato, come si vede nel video e ho potuto liberarlo su altro muro, non avevo proprio voglia di tornare sullo stesso, ma comunque in mezzo ai suoi simili
:wave:
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Ragnetti rossi?

Messaggio da fulvio_ »

500paolo ha scritto:... uno e' salito spontaneamente sul vetrino appoggiato direttamente sul muro...
Vedi... anche fra gli acari c'è il tipo esibizionista che ama stare sotto ai riflettori! :mrgreen:
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Ragnetti rossi?

Messaggio da 500paolo »

LOL! :mrgreen:

Eh si e che rilflettore...un led da 10w :shock:
Comunque e' un periodo che mi sento vicino a S.Francesco: ho i sensi di colpa pure se una vorticella mi si "secca" su un vetrino...davvero non scherzo. L'unica bestia che non mi ispira compassione e' la zanzara tigre e sue ultime varianti.
:wave:
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Ragnetti rossi?

Messaggio da fulvio_ »

La penso allo stesso modo. Amo gli altri animali (forse non la scolopendra... :lol: ... chè bestiaccia terrificante!!) nella misura in cui detesto le zanzare. A morte tutte. Le tigre poi, sono fameliche e rapide. Mica facile stecchirle!
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Ragnetti rossi?

Messaggio da Mariano Curti »

A me quasi tutti gli insetti stanno sulle balle........
I " ragnetti rossi ", con il caldo sono milioni sul cemento......un elemento che amano in particolar modo.....
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Re: Ragnetti rossi?

Messaggio da Dante »

A parte i nemici diretti, che possono invadere il "territorio" del nostro corpo, la microscopia stimola molto il rispetto per gli esseri viventi.
Qualcosa che viene visto, ammirato, riconosciuto e studiato, diventa importante.
E istintivamente tendiamo a salvaguardare ciò che consideriamo importante.
Poi forse c'è già anche una "selezione": chi passa così tanto del suo tempo libero a sondare le stelle o una goccia di stagno ha già a priori una personalità poetica :)
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Ragnetti rossi?

Messaggio da Mariano Curti »

Quanti ingrandimenti..?....Presumo 25X....Basterebbe uno stereomicroscopio.....
:wave:
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Ragnetti rossi?

Messaggio da 500paolo »

Si l'ingrandimento e' gf10x periplan + zeiss planachromat 2,5 quindi nel campo degli stereo.
Peccato per l'aberrazione...dallo zeiss planachromat 6,3x in su vanno bene gli oculari compensanti della serie gf periplan, ma il 2,5x vuole quelli wf non compensati e di questo tipo ne ho solo dal 15x in su: con la fotocamera l'animaletto usciva troppo grande.
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”