Ameba.

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Ameba.

Messaggio da 500paolo »

Come da titolo ecco un'ameba trovata nella melma di una fioriera vuota:
Leitz plan 40x 0.65
Leitz plan 40x 0.65
Cinese achro 60x 0.85
Cinese achro 60x 0.85
[youtubenew]3nhgaVT6Bec[/youtubenew]
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Ameba.

Messaggio da Enotria »

.

Bravo, non sono facili da vedere !

Di buono hanno che una volta viste, non scappano e si lasciano fotografare in tutti i modi.

Buon divertimento !

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Ameba.

Messaggio da 500paolo »

Grazie Andrea.
Purtroppo le foto non sono un granché, in giro ho visto dei capolavori e la tecnica che avrei dovuto utilizzare sarebbe stato il cdf che ho ma ancora non uso perchè installato sul biolam rimasto senza illuminazione, inoltre un 100x non sarebbe nemmeno stato male...
:wave:
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Ameba.

Messaggio da Enotria »

Non preoccuparti del CdF, basta ed avanza la illuminazione laterale.
Approfitta della sua quasi immobilità per provare, cerca di regolare al meglio il diaframma di apertura, in modo da avere il miglior rapporto contrasto/risoluzione.
Se puoi, aumenta l'ingrandimento, in modo da isolare di più l'ameba rispetto allo "sporco" che disturba l'immagine.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Ameba.

Messaggio da 500paolo »

Aggiungo 2 foto e un ingrandimento di un'altra ameba, appena riesco provo a fare di meglio, purtroppo ci sono troppi detriti per usare il il 100x cdf:
pzo 20x pha
pzo 20x pha
pzo 40x pha
pzo 40x pha
pzo 40x pha ingrandimento
pzo 40x pha ingrandimento
:wave:
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Ameba.

Messaggio da 500paolo »

Questo e' il massimo che riesco a fare:
pmy_photo-46.jpg
pmy_photo-45.jpg
[youtubenew]RC8vR2kSTj0[/youtubenew]
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Ameba.

Messaggio da Enotria »

Accidenti, c'è una bella differenza rispetto alle prime immagini.

E puoi ancora migliorare molto facilmente in post produzione dando un pelo in più di contrasto ma, sopratutto, facendo un minimo di stack in modo da riprendere l'ameba in tutto il suo spessore.
Dovresti fare almeno tre foto su piani diversi per poi assemblarle assieme.

Oppure, puoi fare anche con una sola foto, ma solo se l'ameba è attaccata al copri oggetto e non al vetrino. Cerca di convincerla a camminare sul soffitto ! :lol:

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Ameba.

Messaggio da 500paolo »

Si lo stack lo potrei benissimo fare...ma hai visto nel video come era irrequieta? :lol:

Invece che farla adagiare sul coprivetrino, il sottoscritto dovrebbe decidersi a procurarsi un micro invertito, ma questa volta la consorte ha promesso che se lo vede arrivare, me lo ficca... :orcs-buttshake: (detto in modo cortese sono diventato troppo spendaccione per lei).

Comunque non e' sempre la stessa ameba, nel contenitore dove ho messo un po' di limo ce ne sono insieme alle diatomee una quantita' impressionante, basta pensare che ad ogni prelievo, sul vetrino, me ne ritrovo almeno due.

Per quel che riguarda il contrasto e la luce preferisco non esagerare per non de-naturalizzare i colori.

Ho dimenticato di scrivere che questa volta l'obiettivo e' un semplice Vickers achro 100x olio 1,25 0.17, nulla di speciale anzi, se non il fatto che ha una distanza di lavoro dal coprivetrino elevatissima rispetto a tutti gli altri obiettivi a immersione in mio possesso, se non era per questo, data la quantita' di detriti presente nel campione, avrei solo continuato a spezzare i coprivetrini. :evil:
:wave:

Tra l'altro ho trovato anche questa strana ameba con un tentacolo spiralato:
Allegati
jmy_photo-40.jpg
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Ameba.

Messaggio da 500paolo »

Enotria ha scritto:.

Di buono hanno che una volta viste, non scappano e si lasciano fotografare in tutti i modi.

:wave:
Guardate questa come aveva fretta!

[youtubenew]EhGjUOwJ2Xg[/youtubenew]

Questo e' un 60x 0.85 forse plan... come vi sembra?
(quello delle foto migliori sopra era un 100x 1,30 achro)
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Ameba.

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Nei sottovasi ci sono spesso svariate amebe eppure molti si lamentano di non trovare nulla. Come mai? Questo accade perché spesso la maggior parte sono immobili nascoste tra i detriti. Per vederle occorre avere pazienza. A volte può volerci anche un'ora prima che il vetrino si popoli come d'incanto di innumerevoli esemplari.

Comunque, se la cosa può esserti di consolazione, alcune di quelle amebe sono davvero difficili da fotografare anche con la migliore attrezzatura. Il corpo risulta su troppi piani e qualcuno rischia sempre di essere fuori fuoco. Anche in questo caso occorre attendere ...
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Ameba.

Messaggio da 500paolo »

Beh io ne trovo molte, anche 7-8 esemplari nella stessa goccia depositata sul vetrino.
Il campione proviene da una "fioriera" in cemento armato inglobata nel mio terrazzo al 2°piano, questa e' rimasta sempre vuota (non ho il pollice verde) tranne che per l'acqua piovana che non e' riuscita a defluire dai condotti di scarico e ha formato uno strato di pulviscolo e diatomee...non particolari purtroppo.
Ho riempito una bottiglietta di acqua minerale tagliata a metà e mi son portato un nutrito campione in soffitta dove ho i miei micro DIY.
Ormai è un mese che vado avanti con questa bottiglia riabboccando di tanto in tanto con acqua del rubinetto.

Comunque grazie Maurizio. Come ti sembra il 60x?
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Ameba.

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Ovviamente a volte si è fortunati e non occorre attendere. Comunque prova a farci caso, ve ne sono di molto piccole che si vedono quasi sempre dopo un po' di tempo.

Con l'obiettivo da 60x mi sembra che stai ottenendo dei buoni risultati. Ad esempio, la seconda foto che hai postato mi pare molto buona.
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Ameba.

Messaggio da 500paolo »

Si è vero se ci si fa caso ce ne sono di diverse dimensioni e le piu' piccole sfuggono alla vista perche' gli organuli sono piu' piccoli e non attirano l'occhio.
Si la seconda foto e' fatta con un 60x cinese e non ne vado fiero...Mi interessa invece un'opinione sull'ultimo video fatto con questo nuovo 60x particolare... ;)
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Ameba.

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Ho visto il filmato e mi sembra un buon obiettivo, migliore dell'altro 60x.
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Ameba.

Messaggio da 500paolo »

Grazie mille Maurizio, mi ha fato piacere il tuo parere illustre e grazie sopratutto per averlo dato senza informazioni esaustive. :oops:
Comunque fosse stato, sia positivo che negativo, mi serviva obiettivo.

Veniamo al dunque, sull'obiettivo non e' riportato il produttore, ma io so che si tratta di Prior a detta del venditore che ha preso lotti dalla stessa fabbrica e trattasi dell'oggetto per cui in pvt avevo chiesto a Enotria cosa ne pensasse di questo costruttore.
C'e' scritto invece: POL. 60x/0.85 /0.17.
Non avevo bisogno di un altro 60x ma avendo da poco il Balplan che ha ottiche a infinito e solo 4 posti sul revolver, cercavo qualcosa da mettere su per limitare l'uso dell'olio sul 100x (e' la pigrizia che avanza :oops: ).

Convinto di aver trovato la soluzione sapendo che altre ottiche a infinito tipo Zeiss e Leitz erano compatibili col Bausch e Lomb ho deciso di accattarmelo.
Sapevo anche, però, che c'e' infinito e infinito: AO (American Optical) va solo con AO o Spencer e forse Reichert, Nikon s.c. va solo con Nikon s.c., e Prior?
Beh, con enorme sorpresa sul Balplan l'immagine formata da questo 60x era smisurata, i colori erano sbavati e distorti...un macello.
Quindi per assurdo l'ho messo su uno dei miei "mostriciattoli" a ottica finita e questo e' il risultato.

Come puo' esssere? E il campo e' anche piattissimo! (Dato che non c'e' nemmeno il marchio, potrebbe essere un test?)
:wave:

P.s.: Aggiungo una foto dove si intravvedono le strie di una diatomea "viva" (per lo meno nella foto originale non ridotta per il forum si intravvedono):
pmy_photo-19.jpg
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”