copepod (o altro crostaceo), alga e "U.F.O."

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

copepod (o altro crostaceo), alga e "U.F.O."

Messaggio da 500paolo »

Altri soggetti presi in mare tra le alghe.

Un crostaceo che a me pare un copepod...(marino?)
pmy_photo-47.jpg
In versione animata alla @Dante :lol: (cliccarci sopra se non non va)
prova.ridimensionato.gif
Il solito video:
[youtubenew]F6Fn_SXceDw[/youtubenew]

Una alga in campo chiaro e poi in campo oscuro:
pmy_photo-53.jpg
pmy_photo-51.jpg
Un oggetto non identificato (da me chiaramente):
pmy_photo-55.jpg
pmy_photo-56.jpg
pmy_photo-57.jpg
:wave:
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: copepod (o altro crostaceo), alga e "U.F.O."

Messaggio da Dunadan »

Non ho proprio idea di cosa possa essere l'UFO :o
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: copepod (o altro crostaceo), alga e "U.F.O."

Messaggio da 500paolo »

Già, tra le alghe marine si trovano spesso soggetti inconsueti. :wave:

Questa e' un'altra foto di un altro "ufo" in uno stadio diverso, quindi suppongo sia un'alga che si sta dividendo:
jmy_photo-53.jpg
Colgo l'occasione per mostrare altre tre foto con obiettivo water immersion lomo apo 70x 1,25 usato impropriamente ovvero direttamente inzuppato nel campione d'acqua. In realtà andrebbe usato con il copri-vetrino ma in quel caso la distanza di lavoro dell'obiettivo mi impedirebbe di usare campioni ricchi di detriti, quindi e' chiaro che siamo di fronte a un compromesso...
Aggiungo che le foto sono chiaramente sovradimensionate causa lo spessore del dispositivo per episcopia a fluorescenza che aumenta di molto i canonici 170mm.
In sequenza: foto del soggetto in campo chiaro poi via via in fluorescenza a lunghezza d'onda piu' corta.
Da notare nelle ultime foto il nucleo che sembra diventare tridimensionale, peccato che il soggetto in questione era avvizzito, dovrei riprovare con uno sano.
jmy_photo-60.jpg
jmy_photo-61.jpg
jmy_photo-62.jpg
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”