Prime osservazioni e prime "foto"

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
nestle
Messaggi: 24
Iscritto il: 24/09/2016, 19:47

Prime osservazioni e prime "foto"

Messaggio da nestle »

Ciao a tutti, da un paio di giorni ho in casa un bresser trino research.

premetto che sono un principiante totale, ho sempre avuto l'idea di fare osservazioni al microscopio, ma non ne avevo mai avuto la possibilità.

dopo aver visto il mondo in una goccia di sottovaso ieri sera, oggi sono passato ad oggetti più statici, una porzione d'aglio e una foglia di bougainville.

per le foto mi sono dovuto arrangiare e ovviamente sono venute pessime. ho semplicemente scattato con il cellulare quello che vedevo nell'oculare.
il risultato è che la foto è molto meno a fuoco e meno definita di come la vedevo realmente.
cmq si tratta della mia prima vera osservazione e sicuramente avrò fatto innumerevoli errori... ho sezionato l'aglio, più fino possibile ma lavoravo con una lametta, di più non ci sono riuscito. l'ho messo sul vetrino e ho aggiunto una goccia di acqua distillata, coperto tutto con un coprivetrino.

partiamo dall'aglio

questa è stata fatta a 100x

Immagine

e questa a 400x

Immagine


la bouganville ha avuto lo stesso trattamento dell'aglio, sezionata (ma era già molto fina) e una goccia di acquasul vetrino, il tutto ricoperto da coprivetrino.

40x
Immagine

100x
Immagine

400x
Immagine

1000x
Immagine

ovviamente il 100x è ad olio, ma non ho messo l'olio sul vetrino..

che ne pensate? mi piacerebbe ricevere qualche consiglio così da poter migliorare, mi rendo conto di andare molto alla cieca, sopratutto nella preparazione dei vetrini che mi sembra un po' "alla buona.." :D
nestle
Messaggi: 24
Iscritto il: 24/09/2016, 19:47

Re: Prime osservazioni e prime "foto"

Messaggio da nestle »

Aggiungo una foto di un uovo di artemia a 400x, sempre fatta con il cellulare davanti l'oculare...

Immagine
piermicro
Buon utente
Messaggi: 117
Iscritto il: 09/02/2015, 19:58

Re: Prime osservazioni e prime "foto"

Messaggio da piermicro »

Per essere il primo lavoro di uno a digiuno di tecniche micro, direi bene.
Fare delle buone sezioni a mano con una lametta è quasi un miracolo. Mai viste, anche se alcuni dicono di riuscirci.
nestle
Messaggi: 24
Iscritto il: 24/09/2016, 19:47

Re: Prime osservazioni e prime "foto"

Messaggio da nestle »

Oggi mi sono rimesso a vedere la goccia di un sottovaso, era strapiena di parameci, alcuni velocissimi altri quasi immobili.

nella mia infinita ignoranza ho scoperto che c'è un altro regolatore per regolare l'altezza del condensatore. ora quindi con condensatore, luce e diaframma riesco ad ottenere l'immagine più contrastsata.
certo sto facendo tutto empiricamente...

ho rifatto delle foto ma con il cellulare vengono veramente male

qui a 100x credo che siano parameci, avevano quella specie di bocca che si allungava per prendere detriti.
Immagine

400x non so cosa sia (ameba??), ma stava quasi ferma.
Immagine

1000
Immagine
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Prime osservazioni e prime "foto"

Messaggio da Enotria »

nestle ha scritto: . . . ho scoperto che c'è un altro regolatore per regolare l'altezza del condensatore . . . certo sto facendo tutto empiricamente . . . . ho rifatto delle foto ma con il cellulare vengono veramente male
Il tuo modo di avvicinarti al microscopio può essere visto in due modalità diverse e, quindi, con diverse considerazioni.

Da quello che scrivi è evidente che attualmente stai attraversando il primo periodo dell'incontro con il microscopio: stai scoprendo un mondo nuovo che, per ora, ti diverte. In qualche modo il microscopio funziona, in un qualche modo qualcosa si vede, più o meno si riesce anche a fare delle foto, certamente stai scoprendo un mondo interessante.
Questa fase è tutta tua personale, possiamo fare ben poco per aiutarti, stai scoprendo un bel gioco.

Molto più interessante è invece quello che avverrà dopo questa fase: puoi stufarti del giochino e passare ad altre attività, oppure ti interessi realmente ed allora decidi di capire qualcosa della microscopia. Sarà in questa seconda fase, se ci sarà, che potremo forse aiutarti.

Quindi per ora divertiti pure col tuo microscopio, ma se vuoi continuare, sarebbe bene che tu affrontassi quello che non sai in modo più razionale, un problema per volta e cercando di capire, non di semplicemente osservare cosa succede.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
nestle
Messaggi: 24
Iscritto il: 24/09/2016, 19:47

Re: Prime osservazioni e prime "foto"

Messaggio da nestle »

ciao, hai perfettamente ragione, per ora la considero ancora la fase del "gioco". anche se ovviamente essendo un passatempo sarà sempre un gioco :)

ho letto il libro di Paola Manfredi (microscopia per il naturalista dilettante) e sto cercando di mettere in pratica quello letto.

sto cercando di documentarmi parecchio riguardo le cose che non so, per esempio sto cercando informazioni sul condensatore di abbe (che è quello del mio strumento) ma trovo poco, ci sono moltissime spiegazioni sull'illuminazione koheler, su come regolarla etc.. ma su abbe ancora ho trovato poco e niente. da qui il mio muovermi empiricamente.

inoltre credo che almeno all'inizio sia necessario, per razionalizzare le osservazioni, avere dei vetrini ben preparati per capire le capacità del proprio strumento e imparare a usarlo.

purtroppo ad ora sto lavorando solo con vetrini fatti da me, che malgrado stia seguendo migliaia di guide sulla preparazione del vetrino, mi sembrano ancora molto approssimativi. ho comprato un vetrino con delle diatomee da usare come riferimento per un'osservazione più razionale. spero di capire meglio lo strumento con quello.

purtroppo per ora l'unico apporto che posso dare al forum sono le mie domande e le mie impressioni che, mi rendo conto, a voi risulteranno banali e viste/sentite 1000 volte.

ciao ;)
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Prime osservazioni e prime "foto"

Messaggio da alex870 »

Nestle, credo che abbiamo lo stesso strumento, posto anche io qualche foto fatta da profano del settore:

https://www.dropbox.com/sh/syik2z2fzwgf ... UgYya?dl=0

Ciao
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Prime osservazioni e prime "foto"

Messaggio da Enotria »

nestle ha scritto: . . . sto cercando informazioni sul condensatore di abbe (che è quello del mio strumento) ma trovo poco, ci sono moltissime spiegazioni sull'illuminazione koheler, su come regolarla etc.. ma su abbe ancora ho trovato poco e niente. . . . .
Puoi trovare delle informazioni sui condensatori tipo Abbe su:
viewtopic.php?f=84&t=3524



inoltre credo che almeno all'inizio sia necessario, per razionalizzare le osservazioni, avere dei vetrini ben preparati per capire le capacità del proprio strumento e imparare a usarlo.
Verissimo, i migliori vetrini li trovi su eBay sul mercato inglese. Per risparmiare sulle spese di spedizione, ti conviene trovare un venditore che ne abbia diversi che ti interessano.


purtroppo per ora l'unico apporto che posso dare al forum sono le mie domande e le mie impressioni che, mi rendo conto, a voi risulteranno banali e viste/sentite 1000 volte.
Le vostre domande non sono mai banali, piuttosto sono le risposte che invece lo possono essere. La domanda, anche ingenua, deve essere la scusa per chiarire un argomento, per dipanare dubbi, in ogni caso, per fare crescere le capacità di chi legge.
Quindi non preoccuparti, chiedi pure e, piuttosto, prima di chiedere sarebbe utile dare una occhiata con il Cerca se l'argomento che ci interessa non sia già stato discusso.


Come al solito ne approfitto anche per alcune indicazioni:
il comando "Quote" così come il comando "Citazione", riprendono una discussione precedente, in tutto o in parte.
E' buona norma NON utilizzarlo per riportare la discussione immediatamente precedente, non serve a nulla, tanto è subito sopra, ben visibile.
Diverso è il caso in cui vogliamo rispondere a qualche discussione precedente e che non è più visibile sullo schermo del PC.
In tal caso, è buona abitudine eliminare dalla citazione totale quello che non serve e lasciare solo le frasi a cui si intende rispondere.
In questo modo è molto più chiaro e non vi è inutile spreco di spazio del Forum.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
nestle
Messaggi: 24
Iscritto il: 24/09/2016, 19:47

Re: Prime osservazioni e prime "foto"

Messaggio da nestle »

alex870 ha scritto:Nestle, credo che abbiamo lo stesso strumento, posto anche io qualche foto fatta da profano del settore:

https://www.dropbox.com/sh/syik2z2fzwgf ... UgYya?dl=0

Ciao
ciao, si abbiamo lo stesso, come ti stai trovando?

ieri mi è arrivato un vetrino di kemp con delle diatomee, appena posso inizierò a fare dei test con quello. come detto credo che i vetrini preparati da me falsino un po' il risultato.
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Prime osservazioni e prime "foto"

Messaggio da alex870 »

Io mi trovo bene, all'inizio avevo preso il bresser MO 1500 ma non aveva il condensatore ed aveva un solo oculare, il condensatore alla fine ho capito che è indispensabile se si vuole fare qualche osservazione decente, insomma il trilo secondo me è un micro abbastanza professionale che può soddisfare anche gli esperti
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”