Prima ripresa con lo zeiss ICS

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Prima ripresa con lo zeiss ICS

Messaggio da alex870 »

Provato la fotocamera che avevo sul bresser alla meno peggio, nel senso che l'ho poggiata priva delle sue lenti (direttamente col sensore) sul tubo fotografico dello Zeiss. Devo dire che sono rimasto sorpreso dei dettagli che si colgono anche se occorre ottimizzare la para focale e forse serve anche un oculare da proiezione dato che l'immagine è piuttosto ingrandita rispetto al campo visivo dagli oculari. A tal proposito mi potreste indicare qualche link dove acquistare degli oculari a pupilla alta o da proiezione di vari ingrandimenti ? Sono disposto ad acquistarne qualcuno anche per tenermeli. Apprezzo anche il gesto di Andrea che poco tempo fa era intenzionato a spedirmi i suoi per fare delle prove ma preferisco acquistarli e tenerli per ogni evenienza..
Allegati
sensor2.jpg
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Prima ripresa con lo zeiss ICS

Messaggio da alex870 »

Buonasera a tutti oggi mi è arrivato il raccordo fotografico che avevo ordinato dalla cina, l'ho provato e quasi non ci credevo.. è perfetto con la mia fotocamera abbinata al bresser, anche la parafocale è perfetta. Poi l'ho provato sullo Zeiss e anche qui va benissimo, unica pecca per portare la parafocale devo sollevarla di un paio di centimetri quindi dovrò inventarmi qualcosa di regolabile in altezza. A tal proposito sapete se esistono tubi prolunga vuoti estensibili ?

questo è il raccordo preso su ebay un paio di mesi fa dalla cina
image1.JPG
Ecco le immagini anche se il soggetto (lo zucchero) non è che sia molto guardabile senza polarizzata.. il nylon invece è fatta col bresser e polarizzata
nylon bresser.jpg
zucch zeiss2.jpg
zucch Zeiss.jpg
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Prima ripresa con lo zeiss ICS

Messaggio da Dunadan »

Per alzare la fotocamera, basta un elastico ben arrotolato intorno al tubo che inserisci al posto dell'oculare/sul raccordo. Io l'ho usato molto con gli oculari e funziona, veloce, pratico, economico. La parfocalità comunque non è obbligatoria.... a volte per ottenerla tocca alzare troppo la fotocamera e si perde gran parte del campo visivo. Sul mio microscopio ci ho rinunciato. Tra l'altro ho notato che la qualità non è indipendente dalle altezze di oculare da proiezione e tra oculare e sensore. Bisogna fare molte prove, ma esiste sempre un range, o una posizione precisa, in cui si ottiene il miglior risultato.
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Prima ripresa con lo zeiss ICS

Messaggio da alex870 »

La parafocalità potrei anche farne a meno per ottenerla devo alzare forse 3 o 4 cm che non è molto, il campo visivo fortunatamente rimane quasi invariato, se ci riesco mi rimarrebbe molto piò comodo mettere a fuoco anche in termini di precisione. Il sistema dell'elastico però non mi permetterebbe di regolare micrometricamente la messa a fuoco sempre optando per la para focale, altrimenti va bene anche l'elastico...
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Prima ripresa con lo zeiss ICS

Messaggio da Dunadan »

Ok 3-4 cm sono troppi.... ci vuole un raccordo per allungare il tutto.
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Prima ripresa con lo zeiss ICS

Messaggio da alex870 »

Sono riuscito a sezionare una voglia di limone quasi decentemente
Allegati
limo3.jpg
limo2.jpg
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Prima ripresa con lo zeiss ICS

Messaggio da alex870 »

Oggi mi sono arrivati i due obbiettivi per lo Zeiss che avevo ordinato circa un mesetto fa.. il 20x è luminosissimo e molto dettagliato, il 60x con i suoi 0.85 di apertura è anche esso una bomba, si vede tutto in modo molto dettagliato.

Questa è un immagine del sangue.. approfitto nel chiedere se qualcuno sa cosa sono alcuni di quelli indicati con la freccia rossa in mezzo ai globuli rossi ?
Allegati
san.jpg
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Prima ripresa con lo zeiss ICS

Messaggio da Dunadan »

Io fossi in te correrei subito dal dottore!!!!!!!
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Prima ripresa con lo zeiss ICS

Messaggio da alex870 »

Dunadan ha scritto:Io fossi in te correrei subito dal dottore!!!!!!!

Hahaha già visto su internet.. però cavolo, il sangue mio non lo guardo più :)

Modificato
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Prima ripresa con lo zeiss ICS

Messaggio da Enotria »

.

Non è il caso di fare ipotesi e diagnosi che spettano ai medici.

I commenti tecnici sulle foto sono i benvenuti, i commenti inerenti la salute o possibili rischi NO, non competano a questo Forum, non competano a noi !

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Prima ripresa con lo zeiss ICS

Messaggio da alex870 »

Enotria ha scritto:.

Non è il caso di fare ipotesi e diagnosi che spettano ai medici.

I commenti tecnici sulle foto sono i benvenuti, i commenti inerenti la salute o possibili rischi NO, non competano a questo Forum, non competano a noi !

:wave:
Si infatti hai ragione ;)
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Prima ripresa con lo zeiss ICS

Messaggio da Dunadan »

AHAHAHAH!! Ma c'avete creduto davvero??????? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Volevo solo mettergli fifa, non ho la più pallida idea di cosa sia quella roba! :twisted:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Prima ripresa con lo zeiss ICS

Messaggio da arturoag75 »

:lol: quello è sempre un globulo rosso che per una questione osmotica ha assunto auella forma.
In pratica man mano che il liquido evapora, la concentrazione di sostanze aumenta provocando il raggrinzimento degli eritrociti (globuli rossi)..
Al contrario se si aggiunge ad esempio acqua distillata , questi esplodono.
Per osservare il sangue la cosa migliore è aggiungere una soluzione isotonica e cioè molto vicina se non uguale al fluido sanguigno....un trucco è quello di usare la soluzione salina per lenti a contatto.
Non so chi se lo ricorda, ma con questo trucchetto qualche anno fa ripresi con un filmato accelerato i globuli bianchi in movimento.
Saluti a tutti
Arturo
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Prima ripresa con lo zeiss ICS

Messaggio da alex870 »

arturoag75 ha scritto::lol: quello è sempre un globulo rosso che per una questione osmotica ha assunto auella forma.
In pratica man mano che il liquido evapora, la concentrazione di sostanze aumenta provocando il raggrinzimento degli eritrociti (globuli rossi)..
Al contrario se si aggiunge ad esempio acqua distillata , questi esplodono.
Per osservare il sangue la cosa migliore è aggiungere una soluzione isotonica e cioè molto vicina se non uguale al fluido sanguigno....un trucco è quello di usare la soluzione salina per lenti a contatto.
Non so chi se lo ricorda, ma con questo trucchetto qualche anno fa ripresi con un filmato accelerato i globuli bianchi in movimento.
Saluti a tutti
Arturo
Molto interessante e grazie per il chiarimento su cosa era quel globulo :D
Infatti mi domandavo proprio come fanno alcuni a vedere lo striscio di sangue dal vivo, avevo provato con una goccia di acqua con sopra il copri oggetti ma nulla, spariva tutto! Ora ho capito :thumbup:
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”