Prime immagini di microrganismi acquatici

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Monticola
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/07/2012, 21:36
Località: GENOVA

Prime immagini di microrganismi acquatici

Messaggio da Monticola »

Ecco qui le mie prime foto scattate al microscopio (Zeiss Standard 14 gradatamente rimesso in ordine) con la Pentax K-X collegata ad un cimelio, l’Asahi Pentax Microscope Adapter II e grazie alle utilissime dritte fornitemi da Gerardo, presente in lista, che saluto.

La qualità e la tecnica sono entrambe oggettivamente modeste, ma spero di poterle migliorare.

Il primo è una delle almeno quattro specie diverse di Rotiferi Bdelloidei che ho avuto modo di osservare (Adineta sp?) negli ultimi due mesi nei vari campioni delle acque ferme in giardino.

L’altro è un grosso ciliato di stazza relativamente grande e di un bel verde malachite che ho incocciato ieri per la prima volta. Questo soggetto è rimasto a lungo immobile, mantenendo una forma a triangolo isoscele o quasi e poi ovaleggiante, mentre un altro era molto più attivo e mobile tra i detriti. Come modalità di movimento “armonioso” mi ha ricordato uno Stentor, non però nelle forme, che avevo osservato più di un mese fa. Di che cosa si può trattare?

un saluto
Allegati
Rotifero - 2.jpg
Ciliato - 2.JPG
Uso per osservare gli uccelli (a seconda delle situazioni) binocoli Zeiss Victory FL* 7x42, Nikon EDG 7X42, Meopta MeoPro 8x32 HD, Vortex Kaibab HD 15x56; binocolo angolato Oberwerk BT 70-45; spottingscope Nikon Fieldscope ED 82A e Nikon Fieldscope ED 50 diritto + 30(16)x DS e MC, 38(20)x MC, 50(27)x DS, 75(40)x MC, 25x-56x (13x-30x) MC. Celestron C5. Treppiedi Berlebach Report 3022 + Sirui VH-10, Gitzo G1327 + G2380, Velbon GEO N630 + Manfrotto 701HDV, Innorel NT364C + Velbon FHD-71Q.
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Prime immagini di microrganismi acquatici

Messaggio da Guido Gherlenda »

L'inizio è buono! Non denigrare il raccordo Asahi, è ancora uno dei migliori adattatori per tubi ta 25.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
TECAMEBA
Buon utente
Messaggi: 281
Iscritto il: 22/05/2014, 16:48
Località: Montecatini Terme
Contatta:

Re: Prime immagini di microrganismi acquatici

Messaggio da TECAMEBA »

E' sicuramente uno Stentor-polymorphus!! :thumbup: :thumbup: :thumbup:
Avatar utente
Monticola
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/07/2012, 21:36
Località: GENOVA

Re: Prime immagini di microrganismi acquatici

Messaggio da Monticola »

Molto bene, grazie!
Uso per osservare gli uccelli (a seconda delle situazioni) binocoli Zeiss Victory FL* 7x42, Nikon EDG 7X42, Meopta MeoPro 8x32 HD, Vortex Kaibab HD 15x56; binocolo angolato Oberwerk BT 70-45; spottingscope Nikon Fieldscope ED 82A e Nikon Fieldscope ED 50 diritto + 30(16)x DS e MC, 38(20)x MC, 50(27)x DS, 75(40)x MC, 25x-56x (13x-30x) MC. Celestron C5. Treppiedi Berlebach Report 3022 + Sirui VH-10, Gitzo G1327 + G2380, Velbon GEO N630 + Manfrotto 701HDV, Innorel NT364C + Velbon FHD-71Q.
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”