gusci di tecameba

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

gusci di tecameba

Messaggio da arturoag75 »

ciao,
aggiungo due immagini del guscio di alcune tecamebe gen . Centrophixys, che mettono in evidenza come vengano usati detriti di ogni genere fino alle diatomee.
obb 25x 100x illum. obliqua
arturo
Allegati
lkl.jpg
IMG_6809.jpg
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: gusci di tecameba

Messaggio da Faber »

Ciao,
Bellissime immagini, soprattutto la prima che inserirei in libri di testo per la pulizia e la chiarezza :clap:
Hai preso i campioni con prelievi in un fondo d'acquario?
Ciao

Fabio
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: gusci di tecameba

Messaggio da arturoag75 »

Ciao. ...si da un piccolo acquario. ... :wave:
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: gusci di tecameba

Messaggio da Enotria »

:clap: :clap: :clap:

Immagini perfette, di una limpidezza unica.

Guido ha utilizzato il levigatore per ripulire le sue argille, non è che tu hai inventato una lavatrice per protisti ?


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: gusci di tecameba

Messaggio da cielo17 »

Veramente belle!

Nella prima si nota che i gusci delle diatomee si sono deteriorati, è rimasto solo il contorno.
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: gusci di tecameba

Messaggio da arturoag75 »

Enotria ha scritto::clap: :clap: :clap:


.............. non è che tu hai inventato una lavatrice per protisti ?


:wave:

...mi hai scoperto ecco il mio segreto:
i parameci fungono da spazzole :D :wave:
Allegati
IMGP5546.jpg
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”