Sabbia ed esplosivi.

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Sabbia ed esplosivi.

Messaggio da Guido Gherlenda »

Un amico mi ha procurato della sabbia prelevata dalla spiaggia di un poligono militare, in quest'area si svolgono esercitazioni con esplosivi e pezzi d'artiglieria di grosso calibro, tutto questo da decine d'anni.

Le altissime temperature provocate dall'esplosione fondono la componente silicea della sabbia dando origine a minuscoli granelli di materiale vetroso, per caratteristiche ricordano molto la moldavite, inoltre molti minuscoli frammenti di metallo vengono dispersi su una grande superficie.

La sabbia in questione, a differenza di quella delle spiaggie adiacenti, ha una considerevole presenza di grani vetrosi di colore verde e frammenti metallici di un bel nero lucido.
Sabbia_vetrosa.jpg
Le due immagini che seguono hanno un ingrandimento 5 volte la precedente, l'illuminazione è sempre episcopica.
Sabbia_exp_6.3xb_LR.jpg
Questo è illuminato per trasparenza, si notano bene le molte impurità che dovrebbero escludere la possibilità che sia un frammento di vetro industriale.
Sabbia_exp_6.3x_cLR.jpg
Con una calamita ho separato i frammenti ferrosi, presenti in quantità più modeste, a occhio direi inferiori all'un per mille, sono così neri e lucidi che fotografarli decentemente è difficile.
Sabbia_esposivi_6.3xaLR.jpg
Per rendersi conto della potenza dei "botti" posto anche la buca creata da un residuato bellico fatto brillare da artificieri.
Buca.jpg
Ultima modifica di Guido Gherlenda il 30/12/2013, 1:55, modificato 1 volta in totale.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Sabbia ed esplosivi.

Messaggio da Enotria »

.

Però, facendo le debite proporzioni con le gambe degli artificieri, si direbbe un bel buchetto, mi fa tornare alla mente quando mi divertivo con i raudi per la disperazione di mia madre, che me ne diceva di tutti i colori.
Ma poi sono cresciuto e, maturando, sono passato alla completa auto costruzione dei petardi, almeno finché non ho capito che quella era una strada che portava dritta dritta all'ospedale, per cui ho abbandonato e sono passato ad attività più tranquille.
:twisted: "Ma se l'altro giorno hai dato a suor Teresa un unguento per l'artrite ed invece era nitroglicerina !" :twisted:

Interessante la presenza delle sfere di fusione, mi piacerebbe esaminarle per vedere la loro composizione.

Comunque la sabbia è molto bella, potresti venderla, sai che i messicani di Alamogordo hanno fatto i soldi vendendo la Trinitite, la sabbia semi fusa originatasi dalla prima esplosione atomica, Trinity in codice, ai vari collezionisti di minerali ?
Ne ho acquistata anch'io alcuni campioni, sono ancora leggermente radioattivi. :mrgreen:
Trinitite (sabbia fusa dalla prima bomba atomica, in codice Trinity)
Trinitite (sabbia fusa dalla prima bomba atomica, in codice Trinity)
Trin_2.JPG (19.35 KiB) Visto 2515 volte

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Sabbia ed esplosivi.

Messaggio da Guido Gherlenda »

Spero che i messicani siano riusciti a spendere quanto hanno guadagnato......
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Sabbia ed esplosivi.

Messaggio da Born to... Zeiss »

Il poligono e' in Sardegna?
Perdasdefogu?
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Sabbia ed esplosivi.

Messaggio da Guido Gherlenda »

No tranquillo, di uranio impoverito non c'è traccia.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Sabbia ed esplosivi.

Messaggio da Enotria »

.


Incuriosito dalle indicazioni di Guido, ho voluto vedere quanto la sabbia del poligono fosse inquinata dalle granate e dalle mine esplose.

Messa un po' di sabbia in una scatolina, ho appoggiato una calamita su un lato, sperando che le particelle di ferro si separassero dagli altri materiali.
Immediatamente attorno alla calamita si è formata una bellissima rosetta, i cui raggi erano composti da migliaia di frammenti microscopici di ferro.
Il piccolo magnete separa i frammenti metallici dalla sabbia.
Il piccolo magnete separa i frammenti metallici dalla sabbia.
Le particelle ferrose che si sono disposte lungo le linee di forza del campo magnetico.
Le particelle ferrose che si sono disposte lungo le linee di forza del campo magnetico.
Guardando più attentamente i frammenti, si nota come questi sono irregolari, con superficie liscia e molto diversi nell'aspetto dalle micro meteoriti.
Infatti, il mio dubbio, era che l'esplosione facesse fondere le particelle di ferro , facendo assumere quel aspetto tipico delle micro meteore.
Il magnete crea un fiore di microscopiche schegge di metallo.
Il magnete crea un fiore di microscopiche schegge di metallo.
Ma, anche ingrandendo l'immagine, si ha la conferma che le particelle da esplosione sono molto diverse nell'aspetto dalle micro meteore: dimensioni generalmente maggiori, con frequenti pezzi superiori al millimetro, superficie completamente liscia, senza la minima traccia di retinatura che invece è tipica delle meteoriti ferrose, aspetto molto irregolare, mentre nelle meteore la forma prevalente è la sferica perfetta o leggermente a goccia.
I frammenti delle mine esplose a maggior ingrandimento.
I frammenti delle mine esplose a maggior ingrandimento.

Sono comunque rimasto sorpreso dalla grande quantità di materiale ferroso che è presente nella sabbia: se non è un caso fortuito, una buona percentuale di sabbia è ferro ridotto in micro particelle dalle esplosioni. :o


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Sabbia ed esplosivi.

Messaggio da Guido Gherlenda »

Riguardo le particelle di ferro tieni presente che sono più di duecento anni che il poligono viene utilizzato, oltre alle normali attività di tiro si fanno esplodere reperti bellici e si tengono continuamente corsi pratici per artificieri e sminatori, credo che una buona parte del ferro potrebbe derivare anche dalla frantumazione degli ordigni.

Molto belle le immagini dei frammenti calamitati.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”