La mitosi nei meristemi vegetali

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

La mitosi nei meristemi vegetali

Messaggio da Enotria »

.


Facciamo assieme un esperimento classico di biologia: sarà l’occasione per sfruttare il nostro microscopio e per incuriosire i nostri stessi famigliari.
Si presta anche a coinvolgere figli e nipoti ma, in questo caso, è bene che vi diate una infarinata leggendo su Wikipedia i principi essenziali della mitosi: sapete, le domande dei nipotini possono essere micidiali e le brutte figure sono sempre in agguato.

La mitosi è una particolare modalità di divisione cellulare, che riguarda i tessuti in rapido accrescimento, i cosiddetti meristemi (apici radicali, apici vegetativi, ecc), da non confondersi con la meiosi, tipica delle sole cellule destinate alla riproduzione (ovuli, polline, ecc.).

Come tessuto vegetale in rapido sviluppo utilizzeremo delle radici, in particolare apici radicali di cipolla o di aglio, in quanto facilmente disponibili e di rapidissimo sviluppo.

Procuriamoci quindi uno spicchio di aglio o una piccola cipolla e mettiamola sospesa su di un vasetto di vetro. Aggiungeremo poi acqua di rubinetto fino ad arrivare a sfiorare la rosetta da cui si sviluppano le radici.
MVC-292S.JPG
Prendiamo del nylon nero, perfetto quello da sacchi dell’immondizia, e ne avvolgiamo una striscia attorno coprendo completamente il vasetto e la prima parte del bulbo.
Lo scopo di questa operazione è quello di far credere alla pianta di essere stata interrata, per cui inizierà la rapida moltiplicazione cellulare.
Alcuni commettono l’errore di non coprire le radici dalla luce: il risultato è che la riproduzione avviene solo durante le ore notturne, invece durante il giorno l’attività crolla e le mitosi divengono estremamente più rare. Il risultato è che se voi prelevate il materiale durante il giorno, non trovate mitosi neppure con il lanternino, tutto è fermo in attesa del buio.

Lasciamo in pace la pianta per alcuni giorni, nel frattempo procuriamoci i reagenti necessari:
il blu di metilene lo trovate come disinfettante in farmacia o nei negozi di acquari (è un disinfettante dei pesci), in genere è in polvere e va diluito in acqua 1:10 come colorante per microscopia. State attenti perché macchia i tessuti con grande facilità, anzi, con più lo lavate, con più espande la macchia. Ne serve pochissimo, con pochi grammi ci fate una vita.
Altro componente necessario è l’acido muriatico (soluzione al 10% di HCl), lo trovate nei prodotti per la pulizia della casa, ne va usato pochi ml. diluiti in altrettanta acqua.
Acido muriatico e blu di metilene: notare il doppio contenitore per il blu, per evitare macchie accidentali.
Acido muriatico e blu di metilene: notare il doppio contenitore per il blu, per evitare macchie accidentali.
Mentre la nostra pianta forma le radici, ci vorranno 4 o 5 giorni, procuriamoci i due prodotti chimici e gli accessori comuni della microscopia: vetrini, copri oggetto, contagocce, lametta o forbici, piccoli contenitori per il lavaggio, ecc.

Ci risentiamo a radici già emesse.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Francesco R
Buon utente
Messaggi: 90
Iscritto il: 30/12/2013, 19:57
Località: Ovada (AL)
Contatta:

Re: La mitosi nei meristemi vegetali

Messaggio da Francesco R »

Ho provato a farlo ma probabilmente la cipolla era già secca oppure non ho schermato accuratamente dalla luce.. niente mitosi ma ho potuto osservare comunque le cellule e i nuclei colorati dal blu di metilene..

Riproverò!
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: La mitosi nei meristemi vegetali

Messaggio da Enotria »

Hai la cipolla da corsa !

La mia ha appena un paio di radici anche piuttosto smilze.
Aspetto ancora un paio di giorni prima di continuare.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Francesco R
Buon utente
Messaggi: 90
Iscritto il: 30/12/2013, 19:57
Località: Ovada (AL)
Contatta:

Re: La mitosi nei meristemi vegetali

Messaggio da Francesco R »

In verità avevo già provaro prima di leggere questo post.. forse ho anche sbagliato nell immergerla troppo e quindi è marcita invece di produrre radici! :-)
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”