Funghi in cerca di definizione

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Funghi in cerca di definizione

Messaggio da Enotria »

A leggere Mariano, è talmente chiaro e semplice nelle sue esposizioni, che viene voglia di emularlo ed andare a scoprire il mondo dei funghi.

Ma in questo momento, e ve ne sarete accorti dalla mia latitanza dal Forum, di tempo per il microscopio ne ho ben poco ed allora occorre cercare i funghi vicino vicino, e così li ho trovati dentro l'acquario.

Quando la tramoggia automatica scarica il mangime, è sicuro che solo una minima parte va dentro l'acquario, la maggior parte va sul coperchio, per terra, dietro ai mobili, ovunque può restare nascosto, puzzare e non servire in alcun modo ai miei pesci, che così muoiono di fame. :evil:

Il bello è che il bordo della vasca, dato l'ambiente caldo umido e l'abbondanza di residui organici, diventa un vero e proprio allevamento di funghi, o meglio, di muffe.
Il bordo dell'acquario con i residui di mangime e le muffe.
Il bordo dell'acquario con i residui di mangime e le muffe.
Allora, nulla di più facile che prendere un po' di questa muffa, metterla sul vetrino con un paio di gocce di soluzione isotonica ed andare a guardare, in questo caso con il microscopio invertito e luce radente.
Ob. 25x - illuminazione IRI -
Ob. 25x - illuminazione IRI -
Nella foto, le frecce rosse indicano dei baccelli allungati e dei corpi rotondeggianti, penso siano delle spore.

Passando ad ingrandimenti maggiori, i particolari diventano più evidenti:
Con l'obiettivo da 45x (un ottimo Meopta da due soldi !) i baccelli settati mostrano dei punti svuotati (frecce rosse), in compenso sono aumentate le spore singole (frecce gialle).
Con l'obiettivo da 45x (un ottimo Meopta da due soldi !) i baccelli settati mostrano dei punti svuotati (frecce rosse), in compenso sono aumentate le spore singole (frecce gialle).
Ora, si vedono molto più evidenti i baccelli settati, con alcune celle svuotate. Penso che con il passare del tempo le spore singole maturino ed escano dal baccello. Si notano anche degli altri particolari nei baccelli (frecce blu).

Infine, al massimo della risoluzione:
Ob. 100x a secco, particolare di un baccello.
Ob. 100x a secco, particolare di un baccello.
L'ingrandimento è elevato, ma la risoluzione non è molta perché per semplicità ho usato un obiettivo da 100x, ma a secco. Vedrò di fare meglio in futuro, con più tempo a disposizione.

:twisted: "Tutte balle il poco tempo ! La verità è che Enotria, plagiato da Guido, si sta dedicando alla nuova fresatrice CNC, con la quale combina disastri immani: ieri ha abbandonato per un momento la fresatrice in funzione per fare pipì e, al ritorno, questa era impazzita ed aveva bucato tutto, anche il piano di alluminio della macchina." :twisted:

:twisted: "Forse è la volta buona che le suorine lo cacciano dall'Ospizio dei vecchietti !" :twisted:



:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Funghi in cerca di definizione

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao Andrea,
sono convinto che siano delle spore ma non mi pronuncio in quanto dai macromiceti ai tuoi, c'è una distanza tale come il nostro Sistema Solare e la Galassia di Andromeda ( M31). :lol: :lol:
Alla prossima,
Mariano.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Funghi in cerca di definizione

Messaggio da Acronauta »

Se hai voglia di fare qualche misura posso cercare di identificare l'oggetto sul mio atlante dei microfunghi.
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Funghi in cerca di definizione

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Queste le ho osservate anch'io in acquario e diversi anni fa le avevo anche identificate. Vedo se mi riesce di ritrovare gli appunti...
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”