L'acqua stagnante al microscopio

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

L'acqua stagnante al microscopio

Messaggio da cielo17 »

Salve
Durante questo inverno piovoso è rimasta dell'acqua piovana in un sottovaso del giardino: hanno proliferato numerose forme di vita.

Anche il mondo microscopico è predatorio!
Ho messo alcuni video, si vedono meglio delle fotografie:

http://www.youtube.com/watch?v=3VvqawpXHiQ
http://www.youtube.com/watch?v=MGtbsbBBaB8
http://www.youtube.com/watch?v=h-e8zpX72ng
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: L'acqua stagnante al microscopio

Messaggio da Acronauta »

Bei video! L'acqua dei sottovasi è una fonte di sorprese, cè sempre qualcosa da osservare anche senza fare colture apposta, io ci trovo spesso delle vorticelle e molti rotiferi.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: L'acqua stagnante al microscopio

Messaggio da Enotria »

Molto belli i filmati !

Tutti i punti in cui ristagna l'acqua sono delle vere miniere di microorganismi: dai sottovasi ai pozzetti di raccolta delle grondaie, ad un copertone appoggiato a terra, ma anche una pozzanghera in giardino o il filtro di un acquario.

Ed il bello è che ogni ambiente seleziona una popolazione specifica, le cui caratteristiche riproduttive sono adatte ai diversi regimi idrici.

Prova a fare un piccolo studio comparativo fra i diversi ambienti di sviluppo e le diverse forme di vita che vi proliferano, vedrai che sarà molto interessante.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: L'acqua stagnante al microscopio

Messaggio da 500paolo »

Eh si, io ho cominciato proprio così prendendo l'acqua dagli innumerevoli vasi del mio suocero.
Il bello e' che certe piante hanno nel sottovaso diverse alghe da altre, diverse specie di vorticelle e in quello di certe c'e' la presenza di cestodi e in altre di amebe...Insomma i sottovasi riservano moltissime sorprese.
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: L'acqua stagnante al microscopio

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Ottimi filmati, complimenti.
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”