Actinophrys sol

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Actinophrys sol

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Sempre nelle pozze di cui ho parlato negli altri post si trovano questi grossi eliozoi. Qui un gruppo di fagocitazione composto da due individui. Visibile al centro il grosso vacuolo alimentare con i resti di una preda al suo interno:
Actinophrys sol_hf R.jpg
Francesco R
Buon utente
Messaggi: 90
Iscritto il: 30/12/2013, 19:57
Località: Ovada (AL)
Contatta:

Re: Actinophrys sol

Messaggio da Francesco R »

Che meraviglia gli eliozoi!! Non ne ho ancora potuti osservare dal vivo.. per curiosità gli eliozoi sono osservabili con il 40/60x? O bisogna andare ad ingrandimenti che richiedono l'immersione?
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Actinophrys sol

Messaggio da Guido Gherlenda »

Sempre immagini stupende. :clap:
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Actinophrys sol

Messaggio da Enotria »

Bravissimo Maurizio, ancora una immagine da manuale, perfetta nella sua semplicità.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Actinophrys sol

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Francesco R ha scritto:Che meraviglia gli eliozoi!! Non ne ho ancora potuti osservare dal vivo.. per curiosità gli eliozoi sono osservabili con il 40/60x? O bisogna andare ad ingrandimenti che richiedono l'immersione?
Si, in genere il 40x è più che sufficiente. Certo ci sono anche specie molto piccole, però sono tutte sufficientemente apprezzabili con il 40x.
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Actinophrys sol

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Guido Gherlenda ha scritto:Sempre immagini stupende. :clap:
Grazie Guido. Peccato che riducendola perda notevolmente in qualità.
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Actinophrys sol

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Enotria ha scritto:Bravissimo Maurizio, ancora una immagine da manuale, perfetta nella sua semplicità.

:wave:

Grazie Andrea.
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”