Il sottovaso.

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Il sottovaso.

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao a tutti,
per un'oretta mi sono concesso l'osservazione dell' acqua che rimane nei sottovasi.
Inutile dire quante cose ci sono....e tutte davvero interessanti...!
Mi ha sorpreso una vorticella con il suo movimento a scatto davvero curioso.
Non sono un fotografo dei microrganismi in movimento che popolano questi habitat.....io ci ho provato ....il risultato non è il massimo ma sono soddisfatto lo stesso. Qui vi assicuro che la colpa non è l'ottica ma chi fotografa....( nel visuale l'immagine era sbalorditiva..)
Leitz Diaplan ob. NPL Fluotar 50X A. 1 Oil. 500X iniziali prima del crop....
In foto noterete un'accoppiata , Vorticella Diatomea ( chissà quale...)
:wave: :wave:
Mariano.
Allegati
IMG_0012.JPG
IMG_0013_1.JPG
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Il sottovaso.

Messaggio da Guido Gherlenda »

Direi che il merito è del fotografo non dell'ottica. :thumbup:
A me sembrano belle e ben fatte.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Il sottovaso.

Messaggio da Mariano Curti »

Grazie Guido...troppo gentile....
Mariano.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Il sottovaso.

Messaggio da Enotria »

Molto bella la prima, troppo contrastata la seconda.

Cambia il soggetto, ma la classe è sempre la stessa ! :clap: :clap: :clap:

Mi è arrivata la tua testata, il problema è un difetto tipico della Zeiss, una forte delaminazione su entrambi gli oculari.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Il sottovaso.

Messaggio da Mariano Curti »

Grazie per i commenti positivi....
non avendo ( come nello Zeiss Universal) la possibilità di avere la luce obliqua direttamente dal condensatore, ho messo un' ostacolo scuro nella parte dietro della lampada del Leitz ed ho ottenuto più o meno lo stesso effetto.
X Andrea: ma che è successo alle P.T.? I postini usano le Ferrari..? Incredibile...... :o
Grazie ancora Andrea.! Spero che ti possa tornare utile.
Mariano.
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Il sottovaso.

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

La prima è decisamente un'ottima immagine. La seconda, anche secondo me è troppo contrastata.
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Il sottovaso.

Messaggio da Mariano Curti »

Grazie Maurizio per i consigli.
Mariano.
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”