alghe come molecole e stelle

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

alghe come molecole e stelle

Messaggio da mauriziolocatelli »

un altro prelievo da uno degli stagni mi ha regalato una inattesa delizia per gli occhi: alcune alghe che paiono modelli molecolari e una dalla curiosa foggia di stella marina che ho successivamente ripreso anche in luce polarizzata
bye :wave:
Allegati
e un grosso ciliato
e un grosso ciliato
c'è forse anche un uovo??
c'è forse anche un uovo??
IMG_0901.JPG
IMG_0900.JPG
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: alghe come molecole e stelle

Messaggio da mauriziolocatelli »

alcuni altri scatti
Allegati
IMG_0955.JPG
IMG_0954.JPG
IMG_0953.JPG
IMG_0946.JPG
IMG_0944.JPG
IMG_0941.JPG
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: alghe come molecole e stelle

Messaggio da mauriziolocatelli »

e in luce polarizzata
Allegati
IMG_0958.JPG
IMG_0957.JPG
IMG_0956.JPG
IMG_0951.JPG
IMG_0950.JPG
IMG_0949.JPG
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: alghe come molecole e stelle

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Decisamente delle ottime foto, bravo.

Le alghe, anche se sarebbe stato meglio vederle con maggiori dettagli, penso possano essere ascrivibili al genere Chlorella.

La stella non è un alga ma un tricoma. I tricomi sono appendici dell'epidermide delle piante come i peli ed il tuo è proprio un pelo ramificato.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: alghe come molecole e stelle

Messaggio da Enotria »

Molto belli i tricomi in luce polarizzata, sono molto suggestivi.

Sono strutture vegetali molto antiche, ad esempio queste sono state trasportate dal vento e sono finite dentro alla resina e sono ancora li, perfette ed identiche a quando l'ambra le ha intrappolate, 25 milioni di anni fa. :o
Tricomi preistorici inglobati in ambra.
Tricomi preistorici inglobati in ambra.
Come vedi, sono strutture identiche alle tue di oggi.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: alghe come molecole e stelle

Messaggio da mauriziolocatelli »

ciao e grazie dei contributi Maurizio e Andrea :)
riguardo la chlorella in effetti nei giorni scorsi avevo aggiunto un sesto stagno ai precedenti versandovi (oltre a un fondale costituito da un sottile strato di terriccio con sopra abbondante ghiaietto di quarzo) una "sacca" di chlorella; probabilmente non ho avuto cura di lavare con accuratezza la pipetta che ho usato per il prelievi e ho "contaminato" i due stagni contigui... appena prossibile proverò a fare qualche ripresa a più alto ingrandimento magari utilizzando uno di quei meravigliosi obiettivi LOMO immersione acqua che ho comperato :D

la "stella" invece mi ha tratto in inganno dal vistoso colore verde :oops:
è possibile che si tratti di un frammento di quei piumini di pioppo che stanno invadendo la campagna circostante e quindi anche i miei stagni??
bye :wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: alghe come molecole e stelle

Messaggio da Guido Gherlenda »

Dpo un lungo e forzato letargo ho ripreso l'attività. mi permetto di invadere il tuo post con una foto scattata con una tecnica simile alla tua e con lo stesso soggetto (l'unica cosa interessante trovata nei miei barattoli).
tricoma_13-05-LR.jpg
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: alghe come molecole e stelle

Messaggio da mauriziolocatelli »

> mi permetto di invadere il tuo post con una foto scattata con una tecnica simile alla tua

ciao Guido ci mancherebbe figurati :) non sono molto a mio agio nei forum ma avevo sempre pensato che fossero un buon metodo per la condivisione di esperienze perciò le "invasioni" sono non solo utili ma anche auspicabili :)

prima o poi imparerò anche a inserire riferimenti per il rapporto di scala come hai fatto tu nella tua

bye :wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: alghe come molecole e stelle

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Bella foto, complimenti Guido.
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: alghe come molecole e stelle

Messaggio da Guido Gherlenda »

Grazie Maurizio (tutti e due!).
Anch'io penso che possa essere utile ma non tutti gradiscono che si postino foto nei propri post, a me non da nessun fastidio, anzi, c'è sempre da imparare.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: alghe come molecole e stelle

Messaggio da 500paolo »

Guido Gherlenda ha scritto:Grazie Maurizio (tutti e due!).
...ma non tutti gradiscono che si postino foto nei propri post...
IMHO:
Esistono i blog per questo dove tu scrivi e gli altri leggono e spesso senza poter nemmeno intervenire. Se si scrive su un forum e' per condividere e discutere liberamente di qualcosa altrimenti diventa solo un modo per vantarsi di qualcosa o un'attività promozionale.
Fine IMHO.

Nei miei post sono gradite anche le critiche, i pareri personali, proprie immagini, consigli e idee.
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”