Fluidodinamica e Cimatica

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
bolide
Messaggi: 9
Iscritto il: 06/06/2014, 10:55
Località: Offida (AP)
Contatta:

Fluidodinamica e Cimatica

Messaggio da bolide »

Ecco cosa sono riuscito ad ottenere con inchiostri, latte, sapone, olio...:
[youtube]watch?v=OqciEyBYgSM[/youtube]
Si tratta di una prima fase di un progetto più ampio nel quale vorrei inserire immagini da più punti di vista. In questo caso parlando in termini fotografici siamo in zona macro.
Molte immagini (questo è un estratto), sono evocative di ambienti biologici o cosmici. Questo almeno nelle intenzioni. Poi ho scoperto che questa tecnica è la stessa adoperata decenni fa maestri del cinema come Kubrick o Malick più recentemente. Questo esperimento, che è come un big bang per il nuovo progetto è stato recensito qui:
http://fuckyeahfluiddynamics.tumblr.com ... -of-fluids
e su scientific american:
http://blogs.scientificamerican.com/coc ... y-18-2014/

Il secondo passo è stato provare a vedere cosa succedeva applicando gli stessi ingrandimenti alla cimatica, utilizzando brodaglie simili direttamente su un altoparlante e sparandoci le vibrazioni. La cosa è piaciuta ad un gruppo musicale che mi ha chiesto di realizzare un video per un loro brano:
https://vimeo.com/84602213


Ora che ho "trovato il trucco" mi piacerebbe provare a spingermi in due direzioni da collegare insieme:
Riguardo al cosmo ho appena iniziato qualche settimana fa osservando Saturno all'opposizione. Per la prima volta in 36 anni ho messo gli occhi in un oculare di un telescopio. Farò il possibile per cercare di ottenere qualcosa grazie alla collaborazione di un osservatorio che ho conosciuto, persone veramente stupende (OACL) studiando un po' e poi cercando i transiti e vedendo come meglio captare (presumo con dei timelapse) immagini reali.

L'altra direzione che è quella che mi ha spinto ad entrare nel forum è ovviamente come da sezione il "micromondo".
Vorrei vedere cosa riesco a tirare fuori o con un sistema lente micro e soffietto sulla mia camera (Lumix GH3) oppure applicandola su un microscopio (che ancora non ho).
Penso che per certe immagini che ho in mente è indispensabile conoscere l'illuminazione giusta e sapere cosa si va a cercare; molto meno improvvisato rispetto alle mie esperienze precedenti, ma confido con calma di poter ottenere qualcosa.

Scusate la lungaggine, semplificando avrete capito che mi piacciono le immagini "vere", niente di costruito digitalmente, e sto cercando di ampliare i miei orizzonti. Se avete suggerimenti in genere sulle osservazioni in microscopia più spettacolari in termini di movimento e immagine o su come iniziare a procacciarmi attrezzatura a basso costo sono tutto orecchie. Grazie!
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Fluidodinamica e Cimatica

Messaggio da Enotria »

.

Ma, o sei matto duro, o più semplicemente hai la fantasia galoppante. :lol:

In tutti i casi i risultati che ottieni sono piacevoli ed i tuoi filmati, se somministrati con giudizio e nelle giuste quantità, sono esteticamente ben costruiti e gradevoli.

Ora, se la tua fantasia irrequieta vuole esplorare il campo del micro mondo, farò il possibile per aiutarti, anche se quello che posso fare si limita a prestarti il materiale che ti serve per le tue sperimentazioni.

Peccato che sei un po' lontano ma, se vuoi, un buon microscopio per te lo trovo sempre e ben volentieri.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Fluidodinamica e Cimatica

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Ciao e benvenuto.

Ti faccio i miei complimenti, idee davvero curiose.

Per quanto riguarda il tuo interesse in ambito microscopico è un mondo talmente ampio... Ad esempio, visto il filmato che hai messo, potresti provare a filmare i processi di cristallizzazione. Io ho provato col solfato di magnesioe ne è venuta fuori una cosa altamente spettacolare...

Sempre rimanendo in tema di movimento guarda questo mio vecchissimo filmato in fondo alla pagina:

http://www.la-natura-al-microscopio.it/
bolide
Messaggi: 9
Iscritto il: 06/06/2014, 10:55
Località: Offida (AP)
Contatta:

Re: Fluidodinamica e Cimatica

Messaggio da bolide »

Grazie Enotria e Maurizio.
Per quanto riguarda follia o fantasia diciamo che non sono sicuro neanche io della posizione dell'ago della bilancia :D
Trovo molto utili i vostri consigli. Ci tengo a precisare che nel progetto queste immagini non sono che una parte, quella più astratta.
Mi piacerebbe moltissimo iniziare da subito a sperimentare ma credo che forse la cosa migliore sarebbe quella di partecipare ad un vostro incontro o una qualunque scusa per incontrarci. Per Enotria, Ferrara per me non è lontana, magari al tempo potrei anche venire a trovarti in modo da carpire qualche istruzione prima di mettere le mani su attrezzature non mie.
Grazie davvero per la disponibilità è una cosa che mi fa molto piacere e mi incoraggia.
Mi farò vivo appena mi metto a lavoro su questa... scala di ingrandimento.
A presto.
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”